Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Verso il Festival...
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Contatti
  • Approfondimenti
chevron-left Torna alla lista

Green art

Avatar GreenArt
22/08/2022 06:57   comment-square 2 Commenti bullhorn 0 sostegni
Ultimo commento di
Avatar GreenArt
Partecipanti 2
Gruppi 0
Riferimento: pol-DEBA-2022-08-11
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/51/debates/11/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/51/debates/11/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Arte e Natura da sempre vivono In stretto legame simbiotico,da quando l'uomo ha iniziato a trasformare l'ambiente circostante.

Con la land art il paesaggio diventa materiale e opera d'arte, mentre prima era solo ritenuto un soggetto da dipingere.

Esso non è un elemento statico , viene costantemente mutato dall'uomo e contemporaneamente muta l'uomo, insieme continuano a influenzarsi a vicenda.

Per paesaggio non si intende solo l'ambiente naturale, ma è anche l'uomo che lo abita, diventa spazio sociale, relazionale, perché l'uomo è Natura,

Nuove concezioni di Natura identificano l'uomo come parte integrante di questa e non come qualcosa di esterna ad essa L'uomo è natura perché senza essa non potrebbe vivere.

GreenArt nasce proprio da una variazione della Land Art riprendendo il filone di Art in Nature (Cattedrale Vegetale - Giuliano Mauri) l’arte che segue il naturale ciclo di vita dell’ambiente.

In Green Art la vegetazione viva viene utilizzata come materiale artistico, facendo riferimento ad altre esperienze artistiche.

Tutto il mondo vegetale non crea solo bellezza ma anche benessere psicofisico, e ristabilisce quegli equilibri naturali che stanno venendo meno a causa di forte antropizzazione.

Usare la vegetazione viva come materiale artistico vuole simboleggiare la rinascita , dei luoghi. Devastati da calamità naturali create da disequilibri ecosistemici .

Questo progetto nasce dalla necessità di sensibilizzare in modo sostenibile La bellezza e i benefici della Natura, e cercare di trovare degli approcci di progettazione differenti e più completi che solo i professionisti creativi possono fornire.

Un importante sostegno avranno le scuole d'arte che con i loro studenti cercheranno


GreenArt e I suoi piccoli progetti :


Erbaccia sarai tu! 

Seminare le wild flowers in luoghi poco consueti, abbandonati: come nei cigli delle strade nelle rotonde, nei luoghi abbandonati 

La fioritura con i loro colori dipingendo paesaggi unici e ci regaleranno bellezza e gradevolezza nel guardare i luoghi degradati, inoltre le piante selvatiche danno innumerevoli benefici.

Nasce dall'idea di riqualificare un'area dismessa di una vecchia fabbrica.

Individuato un luogo residuale, degradato, abbandonato si fa una classificazione delle piante spontanee dell'area di interesse.Di conseguenza si riutilizzano in parte i semi di queste piante, ma ne saranno integrati altri di specie autoctono naturalizzati.

Il terreno verrà preparato per la semina, e poi queste piante saranno libere di crescere secondo i loro ritmi e i loro equilibri naturali, l'intervento dell'uomo sarà limitato.

Anno dopo anno le erbe disegneranno con i colori dei loro fiori nuovi paesaggi.


PoetrySkyline

Con l'utilizzo di un qrcode posizionati in luoghi caratteristici e non, si potranno ascoltare poesie, testi di autori sardi che descrivano la Sardegna .

Nello specifico, questi testi potranno parlare raccontare l’ambiente che si sta guardando come il mare, un albero, una foresta distrutta da un incendio, un paese, una strada.

Il guardare un paesaggio sarà implementato da un testo per creare suggestioni che rievochino periodi lontani, e creino molteplici suggestioni

Quindi si potrà diffondere la conoscenza della cultura sarda, anche attraverso i suoi scrittori.

Il mare che tutti noi conosciamo, sarà riproposto in vari modi esattamente come i suoi colori dalle differenti sfumature.

"In spiaggia gli uomini si rotolarono i calzoni di velluto e fustagno...Tutti sfioravano l'acqua e poi si ritraevano timorosi di chissà quale malefico contagio".

Niffoi - Il Viaggio degli Inganni


O i fiumi…. 

“Vi erano grandi pietre lisce di color grisio scuro sulle quali le donne, stando immerse nell’acqua fin sopra il ginocchio, sfregavano e sbattevano i panni. 

E’ il bau de sa madixedda, “guado della cutrettola”, benché quando il torrente è in pieno, nemmeno un branco di tori riuscirebbe a guadarlo in quel punto.”

Dessì - Paese d’Ombre

Paesaggiando 

Camminare nei luoghi creando dei percorsi che stimolino una più profonda connessione attraverso un approccio sensoriale 

riprendendo un po' la performance :

Riprendendo la performance di Long e Fulton, A Line Made by Walking dove camminare è la celebrazione del paesaggio incontaminato, che celebra la Natura.

Un viaggio immersivo nella natura sollecitato da una maggiore approccio sensoriale, più comunemente definiti come percorsi sensoriali.

Qui il camminare , da atto inconscio diventa atto conscio: si ha un’interazione diretta con la natura, grazie ai suoi percorsi sensoriali e installazioni che verranno create, per soffermarci a interpretare e reinterpretare la natura.

L'arte in questo caso sarà utilizzata quindi per avvicinarci alla Natura, per conoscerla meglio e capirne le connessioni, con l'uomo.


Un percorso sensoriale potrebbe essere quello di di creare dei tratti appositi da fare a piedi nudi


  • Filtra i risultati per categoria: GOAL 11 - Città e comunità sostenibili GOAL 11 - Città e comunità sostenibili

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Chiudi dibattito

Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?