Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Verso il Festival...
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Contatti
  • Approfondimenti
chevron-left Torna alla lista

Gender Gap on Mobility

Avatar Donne In bici e micromobilità
13/07/2022 14:01   comment-square 1 commento bullhorn 0 sostegni
Ultimo commento di
Avatar Gianni Vargiu
Partecipanti 1
Gruppi 0
Riferimento: pol-DEBA-2022-07-6
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/51/debates/6/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/51/debates/6/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Le donne si muovono diversamente dagli uomini" . ma cosa significa esattamente?

Come si spiegano i diversi comportamenti di mobilità e cosa significa questo per (pianificare) la transizione della mobilità?

COMPORTAMENTO DI MOBILITÀ DELLE DONNE
Le statistiche sul traffico mostrano differenze significative di genere nel comportamento di mobilità (vedi ad esempio gli studi di Best e Lanzendorf , Kawgan-Kagan e Popp , Nobis e Lenz ).

Il genere, in combinazione con altre variabili socio-demografiche come il reddito, l'età e la composizione del nucleo familiare, può spiegare le differenze di durata, frequenza, tipo e scopo del viaggio. Rispetto agli uomini, le donne fanno più viaggi al giorno, ma la distanza di questi viaggi individuali è generalmente più breve.

PERCHÉ NELLA PIANIFICAZIONE E NELLA PROGETTAZIONE NON SI TIENE CONTO DELLE DIVERSE ESIGENZE DI MOBILITÀ di genere?

Il focus delle infrastrutture urbane sull'auto, prevalente dagli anni '50, nega le esigenze (di mobilità) di molti utenti della strada non automobilistici. Collegamenti stradali della città,progettati e realizzati a forma di stella, consentono un rapido collegamento dalle aree residenziali delle periferie ai luoghi di lavoro del centro cittadino, ma sono pensati solo per un ristretto gruppo di pendolari prevalentemente maschi.

Sfortunatamente, queste esigenze di mobilità specifiche per genere non sono ancora sufficientemente prese in considerazione nell’attuale pianificazione del settore deitrasporti e nella progettazione dinuove offerte di mobilità come il car sharing, il ride pooling o il noleggio di scooter elettrici. Molte nuove offerte di condivisione spesso non sono compatibili con lavita quotidiana di molte donne. La conseguenza è
che anche le donne utilizzano meno queste offerte
.

  • Filtra i risultati per categoria: GOAL 5 - Parità di genereGOAL 5 - Parità di genere

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Chiudi dibattito

Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?