Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

COSTRUIAMO INSIEME DESTINAZIONE MARMILLA

Destinazione Turistica Marmilla

Fase 2 di 4
Processo partecipativo territoriale: scelta degli ambiti di intervento e dei soggetti pubblico/privati da coinvolgere 01/02/2024 - 31/05/2024
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Vetrina operatori turistici
  • Eventi
  • DOCUMENTI, REPORT E REGISTRAZIONI DEGLI INCONTRI

Modifiche a "Concerto "Dalla Sardegna alla Sicilia". Un viaggio nella musica d’autore"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Corpo del testo

  • -["

    Vi presentiamo un concerto che fonde due progetti musicali in una sinergia straordinaria. Nel primo progetto, tre artisti sardi - Giusy Murgia Onnis alla voce, Enrico Atzeni al piano e Gianluca Podda alla chitarra - dopo anni immersi nel pop, rock e musica moderna, si sono avventurati alla ricerca delle loro radici e della musica originaria della loro terra. Il secondo progetto vede protagonisti tre artisti siciliani - Germano Seggio alla chitarra, Vito Di Pietra alla batteria e Marco D’Arpa al basso - che, partendo dalla magnifica isola siciliana, narrano la magia delle Dolomiti attraverso il concept album \"Alta Quota\". Queste due realtà si incontrano sui palchi della Sardegna per raccontare la musica d'autore in modo straordinariamente originale, nuovo e affascinante.

    Il repertorio presenta brani tradizionali nella loro bellezza e profondità originali, reinterpretati con suoni e voci moderne. Attraverso una fusione di sonorità e testi provenienti dalle due gemme dell’Italia, la Sardegna e la Sicilia, creano un evento unico da non perdere.

    Gli artisti in scena vantano un'ampia esperienza nella ricerca musicale e reinterpretano le radici etniche con un raffinato lavoro di combinazione tra tradizione e stili contemporanei per catturare l’attenzione di un pubblico variegato.

    "]
  • +["

    https://www.facebook.com/photo?fbid=886776376817292&set=a.544259377735662

    6 agosto 2024 ore 21.30 Piazza Lampis Villa Verde

    Vi presentiamo un concerto che fonde due progetti musicali in una sinergia straordinaria. Nel primo progetto, tre artisti sardi - Giusy Murgia Onnis alla voce, Enrico Atzeni al piano e Gianluca Podda alla chitarra - dopo anni immersi nel pop, rock e musica moderna, si sono avventurati alla ricerca delle loro radici e della musica originaria della loro terra. Il secondo progetto vede protagonisti tre artisti siciliani - Germano Seggio alla chitarra, Vito Di Pietra alla batteria e Marco D’Arpa al basso - che, partendo dalla magnifica isola siciliana, narrano la magia delle Dolomiti attraverso il concept album \"Alta Quota\". Queste due realtà si incontrano sui palchi della Sardegna per raccontare la musica d'autore in modo straordinariamente originale, nuovo e affascinante.

    Il repertorio presenta brani tradizionali nella loro bellezza e profondità originali, reinterpretati con suoni e voci moderne. Attraverso una fusione di sonorità e testi provenienti dalle due gemme dell’Italia, la Sardegna e la Sicilia, creano un evento unico da non perdere.

    Gli artisti in scena vantano un'ampia esperienza nella ricerca musicale e reinterpretano le radici etniche con un raffinato lavoro di combinazione tra tradizione e stili contemporanei per catturare l’attenzione di un pubblico variegato.

    "]
  • -["<p>Vi presentiamo un concerto che fonde due progetti musicali in una sinergia straordinaria. Nel primo progetto, tre artisti sardi - Giusy Murgia Onnis alla voce, Enrico Atzeni al piano e Gianluca Podda alla chitarra - dopo anni immersi nel pop, rock e musica moderna, si sono avventurati alla ricerca delle loro radici e della musica originaria della loro terra. Il secondo progetto vede protagonisti tre artisti siciliani - Germano Seggio alla chitarra, Vito Di Pietra alla batteria e Marco D’Arpa al basso - che, partendo dalla magnifica isola siciliana, narrano la magia delle Dolomiti attraverso il concept album \"Alta Quota\". Queste due realtà si incontrano sui palchi della Sardegna per raccontare la musica d'autore in modo straordinariamente originale, nuovo e affascinante.</p><p>Il repertorio presenta brani tradizionali nella loro bellezza e profondità originali, reinterpretati con suoni e voci moderne. Attraverso una fusione di sonorità e testi provenienti dalle due gemme dell’Italia, la Sardegna e la Sicilia, creano un evento unico da non perdere.</p><p>Gli artisti in scena vantano un'ampia esperienza nella ricerca musicale e reinterpretano le radici etniche con un raffinato lavoro di combinazione tra tradizione e stili contemporanei per catturare l’attenzione di un pubblico variegato.</p>"]
  • +["<p><a href=\"https://www.facebook.com/photo?fbid=886776376817292&amp;set=a.544259377735662\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.facebook.com/photo?fbid=886776376817292&amp;set=a.544259377735662</a></p><p>6 agosto 2024 ore 21.30 Piazza Lampis Villa Verde</p><p>Vi presentiamo un concerto che fonde due progetti musicali in una sinergia straordinaria. Nel primo progetto, tre artisti sardi - Giusy Murgia Onnis alla voce, Enrico Atzeni al piano e Gianluca Podda alla chitarra - dopo anni immersi nel pop, rock e musica moderna, si sono avventurati alla ricerca delle loro radici e della musica originaria della loro terra. Il secondo progetto vede protagonisti tre artisti siciliani - Germano Seggio alla chitarra, Vito Di Pietra alla batteria e Marco D’Arpa al basso - che, partendo dalla magnifica isola siciliana, narrano la magia delle Dolomiti attraverso il concept album \"Alta Quota\". Queste due realtà si incontrano sui palchi della Sardegna per raccontare la musica d'autore in modo straordinariamente originale, nuovo e affascinante.</p><p>Il repertorio presenta brani tradizionali nella loro bellezza e profondità originali, reinterpretati con suoni e voci moderne. Attraverso una fusione di sonorità e testi provenienti dalle due gemme dell’Italia, la Sardegna e la Sicilia, creano un evento unico da non perdere.</p><p>Gli artisti in scena vantano un'ampia esperienza nella ricerca musicale e reinterpretano le radici etniche con un raffinato lavoro di combinazione tra tradizione e stili contemporanei per catturare l’attenzione di un pubblico variegato.</p>"]
Eliminazioni
  • -["

    Vi presentiamo un concerto che fonde due progetti musicali in una sinergia straordinaria. Nel primo progetto, tre artisti sardi - Giusy Murgia Onnis alla voce, Enrico Atzeni al piano e Gianluca Podda alla chitarra - dopo anni immersi nel pop, rock e musica moderna, si sono avventurati alla ricerca delle loro radici e della musica originaria della loro terra. Il secondo progetto vede protagonisti tre artisti siciliani - Germano Seggio alla chitarra, Vito Di Pietra alla batteria e Marco D’Arpa al basso - che, partendo dalla magnifica isola siciliana, narrano la magia delle Dolomiti attraverso il concept album \"Alta Quota\". Queste due realtà si incontrano sui palchi della Sardegna per raccontare la musica d'autore in modo straordinariamente originale, nuovo e affascinante.

    Il repertorio presenta brani tradizionali nella loro bellezza e profondità originali, reinterpretati con suoni e voci moderne. Attraverso una fusione di sonorità e testi provenienti dalle due gemme dell’Italia, la Sardegna e la Sicilia, creano un evento unico da non perdere.

    Gli artisti in scena vantano un'ampia esperienza nella ricerca musicale e reinterpretano le radici etniche con un raffinato lavoro di combinazione tra tradizione e stili contemporanei per catturare l’attenzione di un pubblico variegato.

    "]
Aggiunte
  • +["

    https://www.facebook.com/photo?fbid=886776376817292&set=a.544259377735662

    6 agosto 2024 ore 21.30 Piazza Lampis Villa Verde

    Vi presentiamo un concerto che fonde due progetti musicali in una sinergia straordinaria. Nel primo progetto, tre artisti sardi - Giusy Murgia Onnis alla voce, Enrico Atzeni al piano e Gianluca Podda alla chitarra - dopo anni immersi nel pop, rock e musica moderna, si sono avventurati alla ricerca delle loro radici e della musica originaria della loro terra. Il secondo progetto vede protagonisti tre artisti siciliani - Germano Seggio alla chitarra, Vito Di Pietra alla batteria e Marco D’Arpa al basso - che, partendo dalla magnifica isola siciliana, narrano la magia delle Dolomiti attraverso il concept album \"Alta Quota\". Queste due realtà si incontrano sui palchi della Sardegna per raccontare la musica d'autore in modo straordinariamente originale, nuovo e affascinante.

    Il repertorio presenta brani tradizionali nella loro bellezza e profondità originali, reinterpretati con suoni e voci moderne. Attraverso una fusione di sonorità e testi provenienti dalle due gemme dell’Italia, la Sardegna e la Sicilia, creano un evento unico da non perdere.

    Gli artisti in scena vantano un'ampia esperienza nella ricerca musicale e reinterpretano le radici etniche con un raffinato lavoro di combinazione tra tradizione e stili contemporanei per catturare l’attenzione di un pubblico variegato.

    "]
Eliminazioni
  • -["<p>Vi presentiamo un concerto che fonde due progetti musicali in una sinergia straordinaria. Nel primo progetto, tre artisti sardi - Giusy Murgia Onnis alla voce, Enrico Atzeni al piano e Gianluca Podda alla chitarra - dopo anni immersi nel pop, rock e musica moderna, si sono avventurati alla ricerca delle loro radici e della musica originaria della loro terra. Il secondo progetto vede protagonisti tre artisti siciliani - Germano Seggio alla chitarra, Vito Di Pietra alla batteria e Marco D’Arpa al basso - che, partendo dalla magnifica isola siciliana, narrano la magia delle Dolomiti attraverso il concept album \"Alta Quota\". Queste due realtà si incontrano sui palchi della Sardegna per raccontare la musica d'autore in modo straordinariamente originale, nuovo e affascinante.</p><p>Il repertorio presenta brani tradizionali nella loro bellezza e profondità originali, reinterpretati con suoni e voci moderne. Attraverso una fusione di sonorità e testi provenienti dalle due gemme dell’Italia, la Sardegna e la Sicilia, creano un evento unico da non perdere.</p><p>Gli artisti in scena vantano un'ampia esperienza nella ricerca musicale e reinterpretano le radici etniche con un raffinato lavoro di combinazione tra tradizione e stili contemporanei per catturare l’attenzione di un pubblico variegato.</p>"]
Aggiunte
  • +["<p><a href=\"https://www.facebook.com/photo?fbid=886776376817292&amp;set=a.544259377735662\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.facebook.com/photo?fbid=886776376817292&amp;set=a.544259377735662</a></p><p>6 agosto 2024 ore 21.30 Piazza Lampis Villa Verde</p><p>Vi presentiamo un concerto che fonde due progetti musicali in una sinergia straordinaria. Nel primo progetto, tre artisti sardi - Giusy Murgia Onnis alla voce, Enrico Atzeni al piano e Gianluca Podda alla chitarra - dopo anni immersi nel pop, rock e musica moderna, si sono avventurati alla ricerca delle loro radici e della musica originaria della loro terra. Il secondo progetto vede protagonisti tre artisti siciliani - Germano Seggio alla chitarra, Vito Di Pietra alla batteria e Marco D’Arpa al basso - che, partendo dalla magnifica isola siciliana, narrano la magia delle Dolomiti attraverso il concept album \"Alta Quota\". Queste due realtà si incontrano sui palchi della Sardegna per raccontare la musica d'autore in modo straordinariamente originale, nuovo e affascinante.</p><p>Il repertorio presenta brani tradizionali nella loro bellezza e profondità originali, reinterpretati con suoni e voci moderne. Attraverso una fusione di sonorità e testi provenienti dalle due gemme dell’Italia, la Sardegna e la Sicilia, creano un evento unico da non perdere.</p><p>Gli artisti in scena vantano un'ampia esperienza nella ricerca musicale e reinterpretano le radici etniche con un raffinato lavoro di combinazione tra tradizione e stili contemporanei per catturare l’attenzione di un pubblico variegato.</p>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar palazzo d'inverno
Versione creata il 02/08/2024 19:15
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?