Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

SIN Sulcis Iglesiente

OHCS per il SIN Sulcis Iglesiente

  • L'assemblea
  • Formazione
  • Eventi
  • Documenti
  • News
  • Contatti

Modifiche a "Sulcis Iglesiente Guspinese - Dati SENTIERI sui ricoveri nel periodo 2014-2018 per genere"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

  • +{"it"=>"Sulcis Iglesiente Guspinese - Dati SENTIERI sui ricoveri nel periodo 2014-2018 per genere"}
  • +{"it"=>"Sulcis Iglesiente Guspinese - Dati SENTIERI sui ricoveri nel periodo 2014-2018 per genere"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Sulcis Iglesiente Guspinese - Dati SENTIERI sui ricoveri nel periodo 2014-2018 per genere"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Sulcis Iglesiente Guspinese - Dati SENTIERI sui ricoveri nel periodo 2014-2018 per genere"}

Corpo del testo

  • +["
    Testo 

    In questa tabella sono presentati i risultati che indicano i casi osservati (OSS) e lo Standardized Hospitalization Ratio (SHR). L'SHR è un indice che misura il numero di ricoveri osservati rispetto a quelli attesi nella popolazione del territorio Sulcis Iglesiente Guspinese rispetto alla popolazione di riferimento regionale. Un valore di SHR superiore a 100 indica un eccesso di ricoveri, mentre un valore inferiore indica un difetto. L'intervallo di confidenza al 90% (IC 90%) permette di stimare con precisione il margine di errore dei risultati, rendendo i dati più affidabili.

    "]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1720104939277-0\">Testo&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1720104939277-0\" name=\"textarea\"><div><p>In questa tabella sono presentati i risultati che indicano i casi osservati (OSS) e lo Standardized Hospitalization Ratio (SHR). L'SHR è un indice che misura il numero di ricoveri osservati rispetto a quelli attesi nella popolazione del territorio Sulcis Iglesiente Guspinese rispetto alla popolazione di riferimento regionale. Un valore di SHR superiore a 100 indica un eccesso di ricoveri, mentre un valore inferiore indica un difetto. L'intervallo di confidenza al 90% (IC 90%) permette di stimare con precisione il margine di errore dei risultati, rendendo i dati più affidabili.</p></div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["
    Testo 

    In questa tabella sono presentati i risultati che indicano i casi osservati (OSS) e lo Standardized Hospitalization Ratio (SHR). L'SHR è un indice che misura il numero di ricoveri osservati rispetto a quelli attesi nella popolazione del territorio Sulcis Iglesiente Guspinese rispetto alla popolazione di riferimento regionale. Un valore di SHR superiore a 100 indica un eccesso di ricoveri, mentre un valore inferiore indica un difetto. L'intervallo di confidenza al 90% (IC 90%) permette di stimare con precisione il margine di errore dei risultati, rendendo i dati più affidabili.

    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1720104939277-0\">Testo&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1720104939277-0\" name=\"textarea\"><div><p>In questa tabella sono presentati i risultati che indicano i casi osservati (OSS) e lo Standardized Hospitalization Ratio (SHR). L'SHR è un indice che misura il numero di ricoveri osservati rispetto a quelli attesi nella popolazione del territorio Sulcis Iglesiente Guspinese rispetto alla popolazione di riferimento regionale. Un valore di SHR superiore a 100 indica un eccesso di ricoveri, mentre un valore inferiore indica un difetto. L'intervallo di confidenza al 90% (IC 90%) permette di stimare con precisione il margine di errore dei risultati, rendendo i dati più affidabili.</p></div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar SIN Sulcis Iglesiente Guspinese
Versione creata il 22/10/2024 10:20
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?