Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti
chevron-left Torna alla lista

Primavera in Giardino… in autunno

Avatar Landplants Sardinia
21/09/2022 14:58  

Data inizio evento
10/15/2022
Promotore
Associazione Culturale Landplants Sardinia
Modalità di svolgimento dell'evento
on
Tipologia di evento
Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)
A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
GOAL 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture
GOAL 11 - Città e comunità sostenibili
GOAL 13 - Lotto contro il cambiamento climatico
Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

Primavera in Giardino è un evento di rilievo regionale, nazionale e internazionale che promuove la cultura del verde, del giardinaggio e del paesaggio in Sardegna e nel Mediterraneo. Ideata vent' anni fa dal vivaista Italo Vacca e dal paesaggista Leo Minniti del Vivaio I Campi di Milis e in seguito con l'Associazione Culturale Landplants Sardinia, è una vetrina e un punto d'incontro tra il grande pubblico, le istituzioni dell'isola e le aziende del verde. La manifestazione quest' anno ha trovato accoglienza entusiastica nell’ azienda e ristorante Ros'e mari farm and greenhouse, un luogo suggestivo che parla di piante e giardino, creato da una famiglia unita dalla passione (e un po’ di follia) in un vivaio dismesso da più di vent' anni . Qui le piante abbandonate si sono accresciute liberamente, creando un giardino sorprendente e incantevole. Questa manifestazione da molti anni è considerata un appuntamento di punta nel panorama delle mostre mercato di giardinaggio italiane. L'ultima edizione nel 2019 ha avuto grande successo di pubblico, con la presenza di oltre 10.000 visitatori in due giorni. La ventesima edizione, in programma per marzo 2020, era stata annullata a una settimana dalla manifestazione per il primo decreto del lockdown.

Contenuti della manifestazione

● Mostra mercato di piante rare e insolite. Il cuore della manifestazione conta oltre 30 vivai qualificati di tutta Italia, specializzati ognuno in una collezione botanica diversa, dagli arbusti mediterranei agli alberi da frutto, dalle orchidee alle tillandsie, dalle rose agli agrumi, dagli oleandri agli hemerocallis, dalle aromatiche alle erbacee perenni in genere.

● Kaktos, evento nell’evento. È una mostra nella mostra, una magnifica scelta internazionale di cactus e succulente che da anni rappresenta un grande e festoso richiamo per i cactofili sardi. La mostra è resa possibile dall'intesa tra l'associazione Landplants Sardinia che organizza Primavera in giardino e l'associazione bolognese ABC (Associazione per la Biodiversità e sua Conservazione) che organizza da anni la Festa del Cactus a Bologna, considerata una delle manifestazioni del settore più autorevoli in Europa.

● Il simposio internazionale. Occuperà l’intera giornata di sabato 15 ottobre ed è rivolto ad architetti, architetti paesaggisti, ingegneri, agronomi, agrotecnici, agronomi forestali e non solo. Ogni anno il simposio esplora i temi più attuali e urgenti del paesaggismo in ambito mediterraneo e offre un confronto con esperti che hanno realizzato progetti e collezionato esperienze. Quest'anno la lectio magistralis sarà tenuta dall'architetto paesaggista greco Thomas Doxiadis che ad Atene presiede un importante studio di progettazione all'avanguardia per il paesaggio mediterraneo. Gli interventi del simposio toccheranno argomenti correlati alla progettazione come tutela e gestione.

● Padiglione Landplants Sardinia. In questo spazio si svolgeranno con continuità nei due giorni della manifestazione tanti piccoli incontri e conversazioni su iniziative verdi del territorio e racconti di passioni botaniche degli amatori sardi. L’Associazione Landplants Sardinia intende dare in questo modo un’occasione di crescita e approfondimento a tutti coloro che in Sardegna praticano il giardinaggio e amano l’ambiente e il territorio.

● Laboratorio per gli studenti di Urbanistica. Venerdì 14 ottobre, in anticipo sull’apertura della manifestazione, ci sarà un laboratorio per creare un'installazione con gli studenti della facoltà di Urbanistica. L’iniziativa è in collaborazione con Associazione Culturale LandWorks.

● Laboratori per i più piccoli. Tanti stimoli sono previsti in entrambi i giorni anche per i visitatori più piccoli. Laboratori di giardinaggio, scientifici e di costruzione e anche un angolo di lettura di libri per bambini che si occupano di natura e piante.

● Mostra di piante dell'Orto Botanico di Cagliari. Come sempre presente a Primavera in giardino, l’orto botanico di Cagliari allestirà per questa edizione una mostra di piante adatte ad affrontare i cambiamenti climatici, anche con il ruolo didattico di illustrare la sostenibilità nei giardini in ambiente mediterraneo.

● Frutti insoliti in Sardegna : Piante tropicali e subtropicali da frutto : quale futuro possibile? La mattina di domenica 16 ottobre è dedicata a una riflessione condivisa tra tecnici e operatori agricoli, che anche in ragione dei cambiamenti climatici, possa promuovere la conoscenza sulle possibilità offerte dalla Sardegna di coltivare e sperimentare specie nuove e insolite di frutti, coinvolgendo le Comunità con una attenzione verso le potenzialità di mercato. L’ iniziativa è in collaborazione con : Coldiretti, Università di Sassari, Università di Cagliari, ODAF Cagliari, AIPV Sardegna, La voce delle piante - Cagliari

● Mostra avicola . L’ A.S.A.O., associazione sarda avicunicoli ornamentali presenta l’amata mostra di galline ornamentali . Un patrimonio avicolo nazionale con molte razze italiane e non solo.

https://www.facebook.com/primaveraingiardino external-link(Collegamento esterno)

https://instagram.com/primavera_in_giardino?igshid=YmMyMTA2M2Y= external-link(Collegamento esterno)

Contatti
Italo Vacca cell 393 904 0081
Dichiaro di aver letto
on

proposals
Ros 'e Mari Farm and Greenhouse, Località Pauli Cannedu, Donigala Fenughedu, Oristano
Mappa OpenStreet - Ros 'e Mari Farm and Greenhouse, Località Pauli Cannedu, Donigala Fenughedu, Oristanoexternal-link(Collegamento esterno)
  • Filtra i risultati per categoria: GOAL 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture GOAL 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture
Riferimento: pol-PROP-2022-09-164
Versione 4 (di 4) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

Documenti Relativi

Simposio.pdf pdf 52,4 KB

 external-link(Collegamento esterno)
Scarica file

Immagini relative

306320063_572163391370796_5367215383609061452_n.jpg external-link(Collegamento esterno)

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 2fe5139228afababf456e16ffc76bab3de938b8c001fccb2fad745bfe3da0f6a

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-15\">10/15/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>Associazione Culturale Landplants Sardinia</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture</div><div>GOAL 11 - Città e comunità sostenibili</div><div>GOAL 13 - Lotto contro il cambiamento climatico</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p>Primavera in Giardino è un evento di rilievo regionale, nazionale e internazionale che promuove la cultura del verde, del giardinaggio e del paesaggio in Sardegna e nel Mediterraneo. Ideata vent' anni fa dal vivaista Italo Vacca e dal paesaggista Leo Minniti del Vivaio I Campi di Milis e in seguito con l'Associazione Culturale Landplants Sardinia, è una vetrina e un punto d'incontro tra il grande pubblico, le istituzioni dell'isola e le aziende del verde. La manifestazione quest' anno ha trovato accoglienza entusiastica nell’ azienda e ristorante Ros'e mari farm and greenhouse, un luogo suggestivo che parla di piante e giardino, creato da una famiglia unita dalla passione (e un po’ di follia) in un vivaio dismesso da più di vent' anni . Qui le piante abbandonate si sono accresciute liberamente, creando un giardino sorprendente e incantevole. Questa manifestazione da molti anni è considerata un appuntamento di punta nel panorama delle mostre mercato di giardinaggio italiane. L'ultima edizione nel 2019 ha avuto grande successo di pubblico, con la presenza di oltre 10.000 visitatori in due giorni. La ventesima edizione, in programma per marzo 2020, era stata annullata a una settimana dalla manifestazione per il primo decreto del lockdown.</p><p>Contenuti della manifestazione</p><p>● Mostra mercato di piante rare e insolite. Il cuore della manifestazione conta oltre 30 vivai qualificati di tutta Italia, specializzati ognuno in una collezione botanica diversa, dagli arbusti mediterranei agli alberi da frutto, dalle orchidee alle tillandsie, dalle rose agli agrumi, dagli oleandri agli hemerocallis, dalle aromatiche alle erbacee perenni in genere.</p><p>● Kaktos, evento nell’evento. È una mostra nella mostra, una magnifica scelta internazionale di cactus e succulente che da anni rappresenta un grande e festoso richiamo per i cactofili sardi. La mostra è resa possibile dall'intesa tra l'associazione Landplants Sardinia che organizza Primavera in giardino e l'associazione bolognese ABC (Associazione per la Biodiversità e sua Conservazione) che organizza da anni la Festa del Cactus a Bologna, considerata una delle manifestazioni del settore più autorevoli in Europa.</p><p>● Il simposio internazionale. Occuperà l’intera giornata di sabato 15 ottobre ed è rivolto ad architetti, architetti paesaggisti, ingegneri, agronomi, agrotecnici, agronomi forestali e non solo. Ogni anno il simposio esplora i temi più attuali e urgenti del paesaggismo in ambito mediterraneo e offre un confronto con esperti che hanno realizzato progetti e collezionato esperienze. Quest'anno la lectio magistralis sarà tenuta dall'architetto paesaggista greco Thomas Doxiadis che ad Atene presiede un importante studio di progettazione all'avanguardia per il paesaggio mediterraneo. Gli interventi del simposio toccheranno argomenti correlati alla progettazione come tutela e gestione.</p><p>● Padiglione Landplants Sardinia. In questo spazio si svolgeranno con continuità nei due giorni della manifestazione tanti piccoli incontri e conversazioni su iniziative verdi del territorio e racconti di passioni botaniche degli amatori sardi. L’Associazione Landplants Sardinia intende dare in questo modo un’occasione di crescita e approfondimento a tutti coloro che in Sardegna praticano il giardinaggio e amano l’ambiente e il territorio.</p><p>● Laboratorio per gli studenti di Urbanistica. Venerdì 14 ottobre, in anticipo sull’apertura della manifestazione, ci sarà un laboratorio per creare un'installazione con gli studenti della facoltà di Urbanistica. L’iniziativa è in collaborazione con Associazione Culturale LandWorks.</p><p>● Laboratori per i più piccoli. Tanti stimoli sono previsti in entrambi i giorni anche per i visitatori più piccoli. Laboratori di giardinaggio, scientifici e di costruzione e anche un angolo di lettura di libri per bambini che si occupano di natura e piante.</p><p>● Mostra di piante dell'Orto Botanico di Cagliari. Come sempre presente a Primavera in giardino, l’orto botanico di Cagliari allestirà per questa edizione una mostra di piante adatte ad affrontare i cambiamenti climatici, anche con il ruolo didattico di illustrare la sostenibilità nei giardini in ambiente mediterraneo.</p><p>● Frutti insoliti in Sardegna : Piante tropicali e subtropicali da frutto : quale futuro possibile? La mattina di domenica 16 ottobre è dedicata a una riflessione condivisa tra tecnici e operatori agricoli, che anche in ragione dei cambiamenti climatici, possa promuovere la conoscenza sulle possibilità offerte dalla Sardegna di coltivare e sperimentare specie nuove e insolite di frutti, coinvolgendo le Comunità con una attenzione verso le potenzialità di mercato. L’ iniziativa è in collaborazione con : Coldiretti, Università di Sassari, Università di Cagliari, ODAF Cagliari, AIPV Sardegna, La voce delle piante - Cagliari</p><p>● Mostra avicola . L’ A.S.A.O., associazione sarda avicunicoli ornamentali presenta l’amata mostra di galline ornamentali . Un patrimonio avicolo nazionale con molte razze italiane e non solo.</p><p>https://www.facebook.com/primaveraingiardino</p><p>https://instagram.com/primavera_in_giardino?igshid=YmMyMTA2M2Y=</p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>Italo Vacca cell 393 904 0081 </div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657030765350-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1657030765350-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Primavera in Giardino… in autunno "}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online external-link(Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/164/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/164/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?

Avatar
Landplants Sardinia
@landplantsardinia
Invia messaggio privato
0 Followers
1 Seguiti