Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti
chevron-left Torna alla lista

Festival Creuza de Ma - musica per cinema

Avatar Festival Creuza de Ma
29/09/2022 13:16  

Data inizio evento
27/10/2022
Promotore
Associazione Culturale Backstage
Modalità di svolgimento dell'evento
on
Tipologia di evento
Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)
A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
GOAL 4 - Istruzione di qualità
Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

l Festival Creuza de Mà – Musica per Cinema agisce come un laboratorio aperto, animato da un gruppo di lavoro rodato, che incrocia e fonde le diverse declinazioni dell’attività musicale con quella critico-teorica. Se è vero che la musica da film va considerata in base al suo «specifico» (ovvero alla sua complementarietà con l’immagine cinematografica), il Festival gli accorda una “centralità” nel rispetto dei canoni estetici che sono comunque i canoni dell’arte musicale. Creuza de Mà è quindi un punto di riferimento riconoscibile per quel variegato universo di musicisti, tecnici del suono, autori e registi che hanno a cuore e mettono cura a questo particolare e importantissimo aspetto del cinema. 

Assi portanti del festival, sono esibizioni in concerto di musiche da film dove la componente fondamentale “vivo/live” da momento spettacolare diventa momento di riflessione e la conversazione con Registi e Musicisti, a sua volta, può diventare spettacolo.

Sono le Master Class, incontri tra il regista e il musicista (autore della colonna sonora), che esplorano le strategie utilizzate per le diverse colonne sonore, come sono stati affrontati e risolti problemi di carattere drammaturgico e musicale in un territorio abbastanza sconfinato dove l’intesa e la comunicazione avvengono attraverso codici sempre reinventati, dove scattano meccanismi misteriosi, dovuti all’ambiguità e all’astrattezza (nel senso di asemanticità) della musica che nell’economia di un film, insieme al suono, è chiamata ad esprimere quello che non esprimono né le parole né le immagini né i colori, né i vestiti né le scenografie.

Il rapporto tra regista e musicista – nella lavorazione del film – ha sempre generato interesse e curiosità tra studiosi di cinema e no. Gli incontri alla scoperta di questi rapporti artistici “particolari”, di stili e metodi compositivi, sono condotti con competenza e passione da Luca Bandirali (critico cinematografico e docente di Storia e Tecnica della Sceneggiatura presso l’Università del Salento, conduttore della trasmissione cult Rai Radio3: Hollywood Party), Riccardo Giagni (musicista e compositore, docente di Storia della musica per il cinema presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento) ed Enzo Gentile, critico musicale delle più grandi testate italiane


Instagram @festival_creuzadema

Facebook @creuzademafestival

www.musicapercinema.it external-link(Collegamento esterno)

Contatti
Diana Bertinetti +39 3342984666
Dichiaro di aver letto
on

  • Filtra i risultati per categoria: GOAL 4 - Istruzione di qualità GOAL 4 - Istruzione di qualità
Riferimento: pol-PROP-2022-09-185
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 2f78d55f760bb7e6f8a0064d6991e4a8a54549612257c2e7ab2e8c8065cd343a

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-27\">27/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>Associazione Culturale Backstage</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 4 - Istruzione di qualità</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>l Festival Creuza de Mà – Musica per Cinema&nbsp;agisce come un laboratorio aperto</strong>, animato da un gruppo di lavoro rodato, che incrocia e fonde le diverse declinazioni dell’attività musicale con quella critico-teorica.&nbsp;Se è vero che la musica da film va considerata in base al suo «specifico» (ovvero alla sua complementarietà con l’immagine cinematografica), il Festival gli accorda una “centralità” nel rispetto dei canoni estetici che sono comunque i canoni dell’arte musicale.&nbsp;Creuza de Mà è quindi un punto di riferimento riconoscibile per quel variegato universo di musicisti, tecnici del suono, autori e registi che hanno a cuore e mettono cura a questo particolare e importantissimo aspetto del cinema.&nbsp;</p><p><strong>Assi portanti del festival, sono esibizioni in concerto di musiche da film</strong>&nbsp;dove la componente fondamentale “vivo/live” da momento spettacolare diventa momento di riflessione e la conversazione con Registi e Musicisti, a sua volta, può diventare spettacolo.</p><p><strong>Sono le Master Class, incontri tra il regista e il musicista</strong>&nbsp;(autore della colonna sonora), che esplorano&nbsp;le strategie utilizzate per le diverse colonne sonore, come sono stati affrontati e risolti problemi di carattere drammaturgico e musicale in un territorio abbastanza sconfinato dove l’intesa e la comunicazione avvengono attraverso codici sempre reinventati, dove scattano meccanismi misteriosi, dovuti all’ambiguità e all’astrattezza (nel senso di asemanticità) della musica che nell’economia di un film, insieme al suono, è chiamata ad esprimere quello che non esprimono né le parole né le immagini né i colori, né i vestiti né le scenografie.</p><p><strong>Il rapporto tra regista e musicista</strong>&nbsp;– nella lavorazione del film –&nbsp;ha sempre generato interesse e curiosità tra studiosi di cinema e no.&nbsp;Gli incontri alla scoperta di questi rapporti artistici “particolari”, di stili e metodi compositivi, sono condotti con competenza e passione da&nbsp;<strong>Luca Bandirali</strong>&nbsp;(critico cinematografico e docente di Storia e Tecnica della Sceneggiatura presso l’Università del Salento, conduttore della trasmissione cult Rai Radio3: Hollywood Party),&nbsp;<strong>Riccardo Giagni</strong>&nbsp;(musicista e compositore, docente di Storia della musica per il cinema presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento) ed&nbsp;<strong>Enzo Gentile</strong>, critico musicale delle più grandi testate italiane</p><p><strong><br></strong></p><p>Instagram @festival_creuzadema</p><p>Facebook @creuzademafestival</p><p>www.musicapercinema.it</p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>Diana Bertinetti +39 3342984666</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657030765350-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1657030765350-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Festival Creuza de Ma - musica per cinema"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online external-link(Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/185/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/185/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?

Avatar
Festival Creuza de Ma
@festivalcreuzadema
Invia messaggio privato
0 Followers
1 Seguiti