Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti
chevron-left Torna alla lista

Comunità energetiche: la sfida dei territori per la transizione verde.

Avatar GAL Campidano
30/09/2022 15:27  

Data inizio evento
19/10/2022
Promotore
GAL Campidano
Modalità di svolgimento dell'evento
on
on
on
Tipologia di evento
Convegno-Conferenza
A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
GOAL 7 - Energia pulita e accessibile
GOAL 11 - Città e comunità sostenibili
Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

L’acuirsi della crisi climatica e ambientale degli ultimi anni e il recente aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, mette i nostri territori davanti a scelte che inevitabilmente incideranno sul nostro prossimo futuro.

Quello che è certo, è che ormai è diffusa la consapevolezza che sia necessario porre in essere dei comportamenti sempre più sostenibili e dare avvio ad azioni volte a una transizione ambientale ed energetica che, nel perseguire obiettivi globali di sostenibilità ambientale, coinvolge e valorizza i singoli comportamenti individuali.

La stessa Commissione europea ha recentemente presentato il piano REPowerEU con l’obiettivo di imprimere una decisa accelerata nella diffusione delle energie rinnovabili per acquisire una maggiore autonomia energetica,. Per velocizzare i tempi della transizione verde e agevolare gli investimenti nell'energia rinnovabile, il piano europeo anticipa al 2027gli obiettivi già fissati al 2030.

Per ottenere ciò, tra le tante cose, è fondamentale volgere lo sguardo verso nuovi modelli di autoproduzione e autoconsumo dell’energia da fonti rinnovabili come quelli delle Comunità energetiche rinnovabili.

In accordo con il quadro di policy europeo, anche il Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) approfondisce i temi dell’autoconsumo e delle comunità energetiche con l’obiettivo di mettere il cittadino, le imprese (in particolare piccole e medie) e le istituzioni pubbliche, al centro del sistema energetico, in modo che siano protagonisti e beneficiari della trasformazione energetica.

Questo passaggio, oltre a portare vantaggi in termini di risparmio economico, incide anche sugli aspetti legati alla produzione, all’innovazione e alla ricerca, alla digitalizzazione, nonché al rafforzamento della coesione e della partecipazione degli attori locali alla costruzione di una strategia di sviluppo del territorio sempre più orientato alla sostenibilità.

Per tale motivo, il GAL Campidano, nella giornata di mercoledì 19 ottobre 2022, intende organizzare un convegno - conferenza nel quale approfondire gli aspetti tecnici e normativi che sottostanno alla costituzione e alla gestione di una Comunità energetica e analizzare alcuni Case Studies di successo. Durante i lavori si altereranno esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni pubbliche.

L'evento si terrà in formula ibrida, presenza/online, presso la sede del GAL Campidano.

Sarà possibile seguire il convegno anche in streaming, il link sarà trasmesso agli utenti registrati.

L'iscrizione sarà possibile attraverso il link che sarà reso disponibile sui canali di comunicazione del GAL.

Contatti
Indirizzo e-mail del GAL Campidano: galcampidano@gmail.com

proposals
Via Roma 102, San Gavino Monreale, SU, Sardegna, Italia
Mappa OpenStreet - Via Roma 102, San Gavino Monreale, SU, Sardegna, Italiaexternal-link(Collegamento esterno)
  • Filtra i risultati per categoria: GOAL 7 - Energia pulita e accessibile GOAL 7 - Energia pulita e accessibile
Riferimento: pol-PROP-2022-09-204
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

Documenti Relativi

Locandina convegno Festival Sviluppo Sostenibile.pdf pdf 3,62 MB

 external-link(Collegamento esterno)
Scarica file

Immagini relative

Locandina.jpeg external-link(Collegamento esterno)

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 4e506859c362960cc1ed9e2676f121695855d57f0be7521900f91d75f571e0dc

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-19\">19/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>GAL Campidano</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div><div>on</div><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Convegno-Conferenza</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 7 - Energia pulita e accessibile</div><div>GOAL 11 - Città e comunità sostenibili</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p>L’acuirsi della crisi climatica e ambientale degli ultimi anni e il recente aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, mette i nostri territori davanti a scelte che inevitabilmente incideranno sul nostro prossimo futuro.</p><p>Quello che è certo, è che ormai è diffusa la consapevolezza che sia necessario porre in essere dei comportamenti sempre più sostenibili e dare avvio ad azioni volte a una transizione ambientale ed energetica che, nel perseguire obiettivi globali di sostenibilità ambientale, coinvolge e valorizza i singoli comportamenti individuali.</p><p>La stessa Commissione europea ha recentemente presentato il <strong>piano REPowerEU</strong> con l’obiettivo di imprimere una decisa accelerata nella diffusione delle energie rinnovabili<strong> </strong>per acquisire una maggiore autonomia energetica,. Per velocizzare i tempi della transizione verde e agevolare gli investimenti nell'energia rinnovabile, il piano europeo anticipa al <strong>2027</strong>gli obiettivi già fissati al 2030.</p><p>Per ottenere ciò, tra le tante cose, è fondamentale volgere lo sguardo verso nuovi modelli di autoproduzione e autoconsumo dell’energia da fonti rinnovabili come quelli delle Comunità energetiche rinnovabili.</p><p>In accordo con il quadro di policy europeo, anche il Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) approfondisce i temi dell’autoconsumo e delle comunità energetiche con l’obiettivo di mettere il cittadino, le imprese (in particolare piccole e medie) e le istituzioni pubbliche, al centro del sistema energetico, in modo che siano protagonisti e beneficiari della trasformazione energetica.</p><p>Questo passaggio, oltre a portare vantaggi in termini di risparmio economico, incide anche sugli aspetti legati alla produzione, all’innovazione e alla ricerca, alla digitalizzazione, nonché al rafforzamento della coesione e della partecipazione degli attori locali alla costruzione di una strategia di sviluppo del territorio sempre più orientato alla sostenibilità.</p><p>Per tale motivo, il GAL Campidano, nella giornata di mercoledì 19 ottobre 2022, intende organizzare un convegno - conferenza nel quale approfondire gli aspetti tecnici e normativi che sottostanno alla costituzione e alla gestione di una Comunità energetica e analizzare alcuni Case Studies di successo. Durante i lavori si altereranno esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni pubbliche.</p><p>L'evento si terrà in formula ibrida, presenza/online, presso la sede del GAL Campidano.</p><p>Sarà possibile seguire il convegno anche in streaming, il link sarà trasmesso agli utenti registrati.</p><p>L'iscrizione sarà possibile attraverso il link che sarà reso disponibile sui canali di comunicazione del GAL.</p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>Indirizzo e-mail del GAL Campidano: galcampidano@gmail.com</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Comunità energetiche: la sfida dei territori per la transizione verde."}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online external-link(Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/204/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/204/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?

Avatar
GAL Campidano
@GALCampidano
Invia messaggio privato
0 Followers
2 Seguiti