Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

COSTRUIAMO INSIEME DESTINAZIONE MARMILLA

Destinazione Turistica Marmilla

Fase 2 di 4
Processo partecipativo territoriale: scelta degli ambiti di intervento e dei soggetti pubblico/privati da coinvolgere 01/02/2024 - 31/05/2024
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Vetrina operatori turistici
  • Eventi
  • DOCUMENTI, REPORT E REGISTRAZIONI DEGLI INCONTRI

Modifiche a "GeoMuseo MonteArci - Masullas"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

  • +{"it"=>"GeoMuseo MonteArci - Masullas"}
  • +{"it"=>"GeoMuseo MonteArci - Masullas"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"GeoMuseo MonteArci - Masullas"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"GeoMuseo MonteArci - Masullas"}

Corpo del testo

  • +["

    Il GeoMuseo MonteArci racconta la storia geologica della Sardegna e del Vulcano Arci attraverso importanti e rari reperti minerali e paleontologici e ricostruzioni paleoambientali.

    Al piano superiore dell’Ex Convento dei Frati Cappuccini di Masullas, dove un tempo si trovavano le cellette dei frati oggi è ospitata la sala dei Minerali in cui è esposta un’ampia collezione di minerali e rocce attraverso i quali è possibile ricostruire l’origine ed evoluzione del Vulcano Arci.

    La Via dei Fossili offre un’ampia esposizione degli organismi fossili vissuti 20 milioni di anni fa. Grandi blocchi di coralli, ricci di mare e conchiglie faranno immergere il visitatore nel Mar Mediterraneo in formazione.

    La Sala Vulcanica racconta il clima e la vita che caratterizzavano il Miocene, 20 milioni di anni fa, nell’area del Monte Arci.

    Lungo il percorso museale, arricchisce l’esposizione di minerali la Sala Flù, una sala oscura nella quale viene mostrato lo spettacolare fenomeno della fluorescenza dei minerali. Con l’ausilio delle luci Wood, i minerali esposti riveleranno il loro lato nascosto creando un’atmosfera unica.

    "]
  • +["<p>Il GeoMuseo MonteArci racconta la storia geologica della Sardegna e del Vulcano Arci attraverso importanti e rari reperti minerali e paleontologici e ricostruzioni paleoambientali.</p><p>Al piano superiore dell’Ex Convento dei Frati Cappuccini di Masullas, dove un tempo si trovavano le cellette dei frati oggi è ospitata la sala dei Minerali in cui è esposta un’ampia collezione di minerali e rocce attraverso i quali è possibile ricostruire l’origine ed evoluzione del Vulcano Arci.</p><p>La Via dei Fossili offre un’ampia esposizione degli organismi fossili vissuti 20 milioni di anni fa.&nbsp;Grandi blocchi di coralli, ricci di mare e conchiglie faranno immergere il visitatore nel Mar Mediterraneo in formazione.</p><p>La Sala Vulcanica racconta il clima e la vita che caratterizzavano il Miocene, 20 milioni di anni fa, nell’area del Monte Arci.</p><p>Lungo il percorso museale, arricchisce l’esposizione di minerali la Sala Flù, una sala oscura nella quale viene mostrato lo spettacolare fenomeno della fluorescenza dei minerali. Con l’ausilio delle luci Wood, i minerali esposti riveleranno il loro lato nascosto creando un’atmosfera unica.</p>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["

    Il GeoMuseo MonteArci racconta la storia geologica della Sardegna e del Vulcano Arci attraverso importanti e rari reperti minerali e paleontologici e ricostruzioni paleoambientali.

    Al piano superiore dell’Ex Convento dei Frati Cappuccini di Masullas, dove un tempo si trovavano le cellette dei frati oggi è ospitata la sala dei Minerali in cui è esposta un’ampia collezione di minerali e rocce attraverso i quali è possibile ricostruire l’origine ed evoluzione del Vulcano Arci.

    La Via dei Fossili offre un’ampia esposizione degli organismi fossili vissuti 20 milioni di anni fa. Grandi blocchi di coralli, ricci di mare e conchiglie faranno immergere il visitatore nel Mar Mediterraneo in formazione.

    La Sala Vulcanica racconta il clima e la vita che caratterizzavano il Miocene, 20 milioni di anni fa, nell’area del Monte Arci.

    Lungo il percorso museale, arricchisce l’esposizione di minerali la Sala Flù, una sala oscura nella quale viene mostrato lo spettacolare fenomeno della fluorescenza dei minerali. Con l’ausilio delle luci Wood, i minerali esposti riveleranno il loro lato nascosto creando un’atmosfera unica.

    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<p>Il GeoMuseo MonteArci racconta la storia geologica della Sardegna e del Vulcano Arci attraverso importanti e rari reperti minerali e paleontologici e ricostruzioni paleoambientali.</p><p>Al piano superiore dell’Ex Convento dei Frati Cappuccini di Masullas, dove un tempo si trovavano le cellette dei frati oggi è ospitata la sala dei Minerali in cui è esposta un’ampia collezione di minerali e rocce attraverso i quali è possibile ricostruire l’origine ed evoluzione del Vulcano Arci.</p><p>La Via dei Fossili offre un’ampia esposizione degli organismi fossili vissuti 20 milioni di anni fa.&nbsp;Grandi blocchi di coralli, ricci di mare e conchiglie faranno immergere il visitatore nel Mar Mediterraneo in formazione.</p><p>La Sala Vulcanica racconta il clima e la vita che caratterizzavano il Miocene, 20 milioni di anni fa, nell’area del Monte Arci.</p><p>Lungo il percorso museale, arricchisce l’esposizione di minerali la Sala Flù, una sala oscura nella quale viene mostrato lo spettacolare fenomeno della fluorescenza dei minerali. Con l’ausilio delle luci Wood, i minerali esposti riveleranno il loro lato nascosto creando un’atmosfera unica.</p>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar GeoMuseo MonteArci
Versione creata il 08/07/2024 14:55
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?