Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

UniCa&Imprese

Agrifood Edition 2022

  • Il processo
  • La metodologia

Informazioni su questo processo

Agrifood Edition 2022
Il 16 giugno a partire dalle ore 09.00 presso il CUS Cagliari, Via Is Mirrionis, torna l’evento di UniCa&Imprese, questa volta interamente dedicato al settore dell’Agrifood durante il quale imprese e ricercatori dell’Università di Cagliari avranno modo di dialogare e trasferirsi conoscenza sul tema dell’agro alimentare.
L’agroindustria è il primo settore produttivo in Italia e il suo futuro passa certamente dall’innovazione. L’obiettivo dell’evento è offrire l’opportunità a imprenditori e ricercatori di entrare in contatto, condividere le proprie esperienze e la propria conoscenza in questo settore, fino alla definizione dei migliori scenari possibili affinché l’intera filiera possa beneficiare dei vantaggi offerti dell’innovazione.
Durante l’evento UniCa&Imprese, Agrifood Edition, organizzato dal CREA UniCa (Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità) operatori del settore agroindustriale ed agroalimentare e i ricercatori dell’ateneo cagliaritano potranno discutere di tecnologie e applicazioni innovative lungo tutta la catena del valore: dai prodotti, ai processi, alla distribuzione. L’evento è rivolto agli imprenditori e ai decisori di tutte le aziende della filiera e dell’ecosistema agroalimentare: imprese agricole, di allevamento, della trasformazione e della distribuzione, a istituzioni locali, e a tutti i ricercatori dell’Università di Cagliari, provenienti da ambiti disciplinari differenti (Economia, Ingegneria, Scienze, Medicina, Informatica ma anche Lettere, Filosofia, Giurisprudenza) che volessero sfruttare questa occasione per presentare le nuove frontiere dell’innovazione su questo settore.
Si parlerà di digitale, di sostenibilità, di tecnologie e di come gestire le ripercussioni della crisi internazionale in corso, che, a catena, impattano sulla filiera. E lo si farà attraverso una metodologia nuova e autogestita (OST, Open Space Technology), grazie al supporto di esperti facilitatori, che assicureranno a ciascun partecipante – imprenditori e ricercatori – di confrontarsi “apertamente” per elaborare insieme idee e proposte di innovazione all’interno del mercato dell’AgriFood.
Ma è veramente possibile orientare un gruppo di persone affinché esplorino e trovino soluzioni creative attraverso pratiche di lavoro ampiamente auto-organizzate?
“L’Open Space Technology (OST) – prosegue la prof.ssa Di Guardo – è una tecnica volta ad implementare approcci partecipativi generalmente utilizzata “in situazioni in cui un gruppo eterogeneo di persone deve affrontare un contenuto complesso e potenzialmente conflittuale in modalità innovative e produttive”. In questo caso vogliamo sfruttare la forza di questa metodologia per stimolare l’attivazione di condivisione e co-creazione di conoscenza tra portatori di interesse differenti verso la formulazione di una visione di sviluppo comune: da un lato la ricerca e dall’altro le imprese”.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione on-line attraverso il form online. I posti saranno limitati e sarà possibile prenotare il proprio ingresso entro il giorno 10 giugno.


Documenti Relativi

Report dei lavori pdf 2,28 MB

Instant Report OST UniCA&Imprese
Scarica file
Ente Promotore Università degli Studi di Cagliari
Area organizzativa CREA UniCa - Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità -
Tema generale UniCa&Imprese, Agrifood Edition
Area Regione Sardegna
Chi partecipa Aziende della filiera e dell’ecosistema agroalimentare, istituzioni locali e i ricercatori dell’Università di Cagliari
Che cosa si decide Università e imprese dialogano insieme per trovare soluzioni innovative per l'Agrifood. Quali bisogni hanno le imprese? Quali soluzioni offre la ricerca?
Come si decide Workshop partecipativo - OST Open Space Technology - Plenaria e sessioni di gruppi di lavoro
Data di inizio 16 giugno 2022
Data di fine 30 dicembre 2022
Riferimento: pol-PART-2022-06-5

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Agrifood/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Agrifood/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?