Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu
Camminiamo insieme nel Parco
Realizzazione di una "Trail Area" adatta alla pratica della mountain bike
- Descrizione
- L’obiettivo è quello di creare un’unica estesa “trail area” che comprenda e colleghi senza soluzione di continuità i sentieri intorno a S’Enna ‘e sa Craba e quelli presenti all’interno del Parco di Gutturu Mannu nelle zone di:
• Is Fanebas
• Is Pauceris con il Monte Is Pauceris Mannus
• Gambarussa
• Is Antiogus.
Come associazione ci proponiamo di ripristinare alcuni sentieri presenti nel'area. Nello specifico:• apertura della salita da “Capeddu” alla cima di Monte “Is Pauceris Mannus”; attualmente è presente una traccia di camminamento non segnalata sulle mappe. La sistemazione di tale sentiero sarebbe strategica per il collegamento di Capeddu, linea fondamentale di collegamento tra il versante di S’Enna ‘e Sa Craba e la zona di Is Pauceris. Esso diventerebbe in questo modo un punto di snodo dal quale far partire altri due sentieri , “The Wall” e “Pauceris DH Sud”, indicati in rosso sulla mappa.
• ripristino: Canale Ladu, Dark Side, Crazy Dimond, Furrisca, Gargaroz, e Trunconi Mannu, anch’essi indicato in rosso sulla mappa.
Alleghiamo due documenti, uno più generale riguardante l'area intorno a S'Enna 'e sa Craba ed un altro pù specifico dei sentieri all'interno dell'area parco.La fruizione della rete sentieristica in ottica mountain bike passa obbligatoriamente per un lavoro di sistemazione dei camminamenti, mulattiere e vecchie strade carrarecce . Abbiamo già sperimentato in passato come in seguito alla sistemazione di sentieri abbandonati (Canale Ladu ne è un esempio lampante) il numero dei frequentatori si sia moltiplicato nel tempo.
Crediamo che lo sviluppo del turismo sportivo in un territorio come quello del Parco di Gutturu Mannu, che ben si presta alla realizzazione di progetti mirati ed eventi di richiamo, possa favorire la crescita di un’intera comunità.
Desideriamo realizzare i nostri propositi attraverso un dialogo proficuo con le istituzioni ed enti locali (Comune, Ente FORESTAS, imprenditori, attività della zona) convinti che solo nella collaborazione possano essere avviate e concretizzate le azioni necessarie affinché la Sardegna entri nel circuito delle realtà virtuose per la mountain bike presenti sul territorio nazionale ed Europeo.Non solo, crediamo che le montagne e i sentieri del Parco siano un patrimonio da difendere e preservare per le nuove generazioni, certi che le buone idee unite alle buone pratiche possano fare la differenza, per guardare al territorio con nuovi occhi, ma nel rispetto della sua storia e della sua unicità.
Condividi: