Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Evento Internazionale MareTerraIsole: Produzioni d’eccellenza tra Sardegna e Azzorre

Progetto di Cooperazione "Accorciamo le distanze. Filiera corta tra terra e mare"

  • Il processo
  • Convegno
  • Mostra mercato
  • Cooking show
  • Laboratori del gusto
  • Eventi culturali e musicali
  • La location
  • Contatti
Di Più
  • La location
  • Contatti

Condotti da Alessandra Guigoni, antropologa e giornalista

Sabato 9 luglio, Giardino degli Scolopi

I laboratori sono aperti al pubblico e gratuiti. Si raccomanda di procedere con la prenotazione ad una sola delle attività in elenco, in modo da garantire la possibilità di partecipazione a un più ampio numero di persone. L'organizzazione si riserva, previa comunicazione al partecipante, la possibilità di declinare le richieste di partecipazione a più attività simili.


9:30 – 10.30: Laboratorio del gusto Beni Benius, con dolci sardi 

20 posti disponibili, gratuito, necessaria prenotazione - PRENOTATI!

Esistono più di cento tipologie di dolci sardi, una più gustosa e blasonata dell’altra. Alcuni dolci provengono dal Medioevo, come la seada e la pardula, altri sono stati influenzati dalla pasticceria francese del Settecento, come tanti pasticcini a base di mandorle. Si tratta, in ogni caso, di eccellenze, belle da vedere e ottime da gustare. Nel laboratorio ne assaggeremo alcune qualità, analizzandole anche dal punto di vista organolettico.

11:00 – 12.00: Laboratorio del gusto Pane, olio e vino: identità d’Europa

20 posti disponibili, gratuito, necessaria prenotazione - PRENOTATI!

L’agricoltura europea si fonda, da sempre, sulla triade grano, olivo e vite, da cui si ottengono prodotti straordinariamente buoni: pane, olio evo, vino. Si tratta di prodotti identitari, che in Sardegna diventano eccellenze del territorio ed esprimono ottimi aromi e sapori. Nel laboratorio degusteremo alcune fette di pane accompagnate da olio evo e vino, tutto made in Sardinia, raccontandone storia, cultura e caratteristiche sensoriali.

12.30 – 13.30: Laboratorio del gusto Le Azzorre incontrano la pasta e le birre sarde

20 posti disponibili, gratuito, necessaria prenotazione - PRENOTATI!

I culurgiones d’Ogliastra, pasta fresca ripiena di formaggio e patate, sono un prodotto che il mondo ci invidia. Due maestre di pasta ci mostreranno i segreti della loro preparazione e cottura, dalla composizione della farcia alla tipica chiusura a “spighitta”. Li gusteremo con una serie di birre sarde, provenienti da diversi GAL presenti all’evento, proposte dalla nostra sommelier. 

18.30 – 19.30: Laboratorio del gusto Caseus. Prodotti lattiero-caseari, miele e vino

20 posti disponibili, gratuito, necessaria prenotazione - PRENOTATI!

I formaggi sono forse l’espressione più genuina della cultura gastronomica sia della Sardegna sia delle Azzorre, con le loro tante tipicità e specialità certificate, riconosciute a livello internazionale. Nel laboratorio si degusteranno alcuni prodotti lattiero-caseari identitari sardi e delle Azzorre, accompagnati da mieli e naturalmente da alcuni calici di vino, raccontati dalla sommelier.

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?