Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti

Modifiche a "NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali. "

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Corpo del testo

  • -["
    Dati partecipante

    IIS Enrico Fermi - Liceo scientifico Alghero

    Michele Calaresu

    michele.calaresu@liceoalghero.org

    3669712330


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.

    (Goal 4 Istruzione di qualità )

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum

    Video https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf


    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento
    Approvo il regolamento
    "]
  • +["
    Dati partecipante

    IIS Enrico Fermi - Liceo scientifico Alghero

    Michele Calaresu




    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.

    (Goal 4 Istruzione di qualità )

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.









    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum

    Video https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf


    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento
    Approvo il regolamento
    "]
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1651581530923-0\">Dati partecipante</dt><dd id=\"textarea-1651581530923-0\" name=\"textarea\"><div><p>IIS Enrico Fermi - Liceo scientifico Alghero</p><p>Michele Calaresu</p><p>michele.calaresu@liceoalghero.org</p><p>3669712330</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/28ubyZSujEg?showinfo=0\"></iframe><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBb1lEIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9cf65b4dd6296a9ae43c6cfd75e5cd796a27f63f/foto%20Nao%20puzzle.png\"></p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p>(Goal 4 Istruzione di qualità )</p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p>Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p>Video <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p><br></p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p> </p></div></dd><dt name=\"textarea-1651575211892-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1651575211892-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1651575537311-0\">Approvo il regolamento</dt><dd id=\"checkbox-group-1651575537311-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo il regolamento</div></dd></dl></xml>"]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1651581530923-0\">Dati partecipante</dt><dd id=\"textarea-1651581530923-0\" name=\"textarea\"><div><p>IIS Enrico Fermi - Liceo scientifico Alghero</p><p>Michele Calaresu</p><p><br></p><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/28ubyZSujEg?showinfo=0\"></iframe><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBb1lEIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9cf65b4dd6296a9ae43c6cfd75e5cd796a27f63f/foto%20Nao%20puzzle.png\"></p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p>(Goal 4 Istruzione di qualità )</p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p>Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p>Video <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p><br></p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p> </p></div></dd><dt name=\"textarea-1651575211892-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1651575211892-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1651575537311-0\">Approvo il regolamento</dt><dd id=\"checkbox-group-1651575537311-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo il regolamento</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
  • -["
    Dati partecipante

    IIS Enrico Fermi - Liceo scientifico Alghero

    Michele Calaresu

    michele.calaresu@liceoalghero.org

    3669712330


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.

    (Goal 4 Istruzione di qualità )

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum

    Video https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf


    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.







    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento
    Approvo il regolamento
    "]
Aggiunte
  • +["
    Dati partecipante

    IIS Enrico Fermi - Liceo scientifico Alghero

    Michele Calaresu




    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.

    (Goal 4 Istruzione di qualità )

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.









    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum

    Video https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf


    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento


    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Proposta

    NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.


    Video attività nel museo https://youtu.be/28ubyZSujEg

    Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.

    Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.

    Scheda progetto

    Progetto NAOseum

    Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO

    Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)

    Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.








    Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).

    Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.

    Obiettivo e Finalità

    “Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.

    Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.

    Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.

    Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.

    Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .

    Migliorare le capacità comunicative.

    Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal

    PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER

    Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,

    L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.

    “Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.

    CONTESTO

    Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.

    Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.

    Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.

    Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.

    Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”

    Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.

    COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.

    Perseguimento degli obiettivi

    Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.

    Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).

    Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.

    Metodo di lavoro, Collaborativo

    Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.

    Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.

    Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).

    Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.

    Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.

    Visite museali a seconda delle esigente progettuali .

    L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla

    partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva

    da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.

    Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial

    Social Links https://linktr.ee/NAO_seum


    Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/

    Locandina Convegno UNISS https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf

    video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ

    Approvo il regolamento


    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento

    Approvo il regolamento
    Approvo il regolamento
    "]
Eliminazioni
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1651581530923-0\">Dati partecipante</dt><dd id=\"textarea-1651581530923-0\" name=\"textarea\"><div><p>IIS Enrico Fermi - Liceo scientifico Alghero</p><p>Michele Calaresu</p><p>michele.calaresu@liceoalghero.org</p><p>3669712330</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/28ubyZSujEg?showinfo=0\"></iframe><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBb1lEIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9cf65b4dd6296a9ae43c6cfd75e5cd796a27f63f/foto%20Nao%20puzzle.png\"></p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p>(Goal 4 Istruzione di qualità )</p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p>Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p>Video <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p><br></p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p> </p></div></dd><dt name=\"textarea-1651575211892-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1651575211892-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1651575537311-0\">Approvo il regolamento</dt><dd id=\"checkbox-group-1651575537311-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo il regolamento</div></dd></dl></xml>"]
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1651581530923-0\">Dati partecipante</dt><dd id=\"textarea-1651581530923-0\" name=\"textarea\"><div><p>IIS Enrico Fermi - Liceo scientifico Alghero</p><p>Michele Calaresu</p><p><br></p><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/28ubyZSujEg?showinfo=0\"></iframe><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBb1lEIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9cf65b4dd6296a9ae43c6cfd75e5cd796a27f63f/foto%20Nao%20puzzle.png\"></p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p>(Goal 4 Istruzione di qualità )</p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p>Partner: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p>Video <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p><br></p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Proposta</p><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p> </p></div></dd><dt name=\"textarea-1651575211892-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1651575211892-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>NAOseuM, il robot umanoide NAO per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali.</strong></p><p><br></p><p><strong>Video attività nel museo</strong> <a href=\"https://youtu.be/28ubyZSujEg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/28ubyZSujEg</a></p><p>Attraverso la programmazione e lo sviluppo di un sistema meccatronico, un team ha realizzato scenari con cui ottimizzare le capacità del robot. Il progetto dal nome “NAOseum” , ha lavorato in stretta collaborazione con il Museo Archeologico di Alghero “ MUSA”, attraverso il quale sono state proposte ipotesi e soluzioni per migliorare l’ affluenza delle nuove generazioni, sempre più assenti agli eventi culturali del territorio, servendoci del robot NAO come ponte fra Passato e Futuro.</p><p>Gli obiettivi che ci siamo posti sono: Sensibilizzare la popolazione giovanile alla scoperta della storia del loro territorio incuriosendoli con l’utilizzo della robotica umanoide; Aumentare l’afflusso nei musei della popolazione ormai disinteressata grazie all’ausilio di NAO; Sviluppare un’interazione robot-umano che non crei distacco tra i due, ma che invece li avvicini; Evidenziare il distacco tra l’antico e il moderno e dimostrare come possano invece essere uniti per creare qualcosa di bello ed utile per la società; Incuriosire la popolazione del luogo, e anche quella che viene da fuori, alle caratteristiche e curiosità che non tutti sanno sulla civiltà Nuragica unica nel suo genere.</p><p>Scheda progetto</p><p>Progetto NAOseum</p><p>Squadra gid://decidim-app/Decidim::Hashtag/11/TurboNAO</p><p>Il nome NAOseum viene dalla fusione delle parole NAO e Museum poiché abbiamo pensato di unirepassato efuturo, grazie alle tecnologie umanoidi ( IA)</p><p>Logo:Vedi sito web-È partito dall’idea di innovazione, di speranze verso un futuro nuovo con la presenza dei nostri umanoidi che porteranno gioia e cambiamenti nella nostra vita. Ed è così che si è andato a creare questo logo con la scritta : “ Il futuro è vicino ”. Rappresenta la sempre più vicina evoluzione delle tecnologie umanoidi e la nostra forte volontà di accelerare questo processo, ecco perché la posizione da corridore del robot rappresenta la velocità e la vivacità di queste scoperte.</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><strong>Partner</strong>: Fondazione Alghero e Museo Archeologico di Alghero (MUSA).</p><p>Il museo è situato nel centro storico della città, è noto anche come l’ “Ex Carceretto” e anche “Les presonetes”. Gode di reperti appartenenti ad alcuni luoghi ancora oggi sottoposti a studi e ricerche comeil Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia o il Villaggio Nuragico di Palmavera, e conserva tra le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio, dal Neolitico Antico fino al Post Medioevo.</p><p>Obiettivo e Finalità</p><p>“Avvicinare noi giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione.</p><p>Promuovere la tipicità che contraddistingue il nostro territorio: la civiltà nuragica.</p><p>Collaborare con un ente del territorio: competenze di cittadinanza ed educazione civica.</p><p>Sviluppare competenze digitali,senso critico, problem-solving.</p><p>Potenziare il lavoro di gruppo ele abilità interpersonali .</p><p>Migliorare le capacità comunicative.</p><p>Per poter raggiungere questi obiettivi e finalità è stato necessario lavorare in Team \"TurboNAO \"con suddivisione dei ruoli che andavano dal</p><p>PROJECT MANAGER E HEAD OF RESEARCH, DESIGNER, ANALISTA,SOCIAL MEDIA MANAGER E CODER, BLOGGER, SOCIAL MEDIA MANAGER</p><p>Tutti hanno lavorato in orario extracurricolaresulla parte operativa e di PROGRAMMAZIONE ,</p><p>L'IDEA , NATA DAGLI ALLIEVI.</p><p>“Avvicinare i giovaniall’arte attraverso le nuove tecnologie e le nuove forme di interazione e comunicazione”.</p><p>CONTESTO</p><p>Naoè unrobot umanoide. Progettato più volte per interagire con gli studenti durante le attività di orientamento. Vista la sua capacitàdi conversare,muoversie riconoscere le voci , perchè nonutilizzarlo per un progetto di integrazione, dedicarlo all’accoglienza e all’intrattenimento di visitatori in un luogo pubblico come un teatro. cinema, museo.</p><p>Dopo una ampia discussione, vista la disponibilità dell'ente Museie la particolarità della nostra storia, hanno pensato alla commistione tra presente e futuro e sceltoil“Museo archeologico di Alghero”.</p><p>Il museo ha varie sale, dal nuragico, al romano e medioevale. La loro scelta si è focalizzata sull’unicità mondiale che ha il territorio sardo: il Nuragico. Rappresenta in sintesi tutto il grosso patrimonio nuragico presente nel territorio.</p><p>Hanno pensato in che modo un’ azione li avrebbe incuriositi in modo da spingerli a visitare il museo, i nuraghi e altri siti nuragici, qualcosa di moderno, di futuristico,intelligenza artificiale.</p><p>Con quale modalità avrebbe fatto piacere ricevere una lezione interattiva e coinvolgente nel museo”</p><p>Nao, che si attivasse ogni qualvolta una persona ne avesse richiamato l'attenzione con lo sguardo, con piccoli movimenti o un badge colorato. Avrebbe potuto dare informazioni sui siti da visitare, sensibilizzare al rispetto del patrimonio artistico Sardo. Avrebbe potuto coinvolgere il visitatore in una caccia al tesoro, unquiz il cui premio sarebbe statoun selfie ricordo conlo sfondo nuragico.</p><p>COMPETENZEacquisite durante il percorso: di cittadinanza, digitali,sviluppo del senso critico, capacità di problem-solving,dilavorare in gruppo, sviluppo diabilità interpersonali quali ad esempio le capacità comunicative e di data Journalism.</p><p>Perseguimento degli obiettivi</p><p>Costante collaborazione con il territorioin modo daspingere la cittadinanza giovane e meno giovane ad apprezzare non solo i musei ma anche il territorio.</p><p>Replicabilità-Il nostro lavoro (sito, video..) potrebbe diventare un modello replicabile anche per altre realtà del territorio).</p><p>Disseminazione- uso dei social, canali di comunicazione prediletti dai giovani, chiave per far conoscere i musei, la storia e la cultura del luogo e sviluppare le competenze di cittadinanza e l'appartenenza al territorio.</p><p>Metodo di lavoro, Collaborativo</p><p>Uso di APP ( WhatsApp ed altre) percomunicare, condividere,scambiare idee e collaborare.</p><p>Hanno lavorato come tasselli di un unico mosaico.</p><p>Formazione extracurricolare, sincrona( webinar), asincrona (corso su piattaforma), in presenza ( a scuola con il supporto del tecnico informatico e NAO).</p><p>Lavoro anche autonomo con collaborazionea distanza.</p><p>Condivisione di ogni decisione, dal colore del logo, al font del sito, alla scelta delle foto e struttura dei video.</p><p>Visite museali a seconda delle esigente progettuali .</p><p>L’entusiasmo ha portato non solo alla collaborazione finalizzata alla NAO Challenge ma anche alla</p><p>partecipazione da parte del ROBOT Umanoide alla Manifestazione “ Monumenti Aperti”, in cui NAO faceva</p><p>da guida interattiva plurilingua per grandi e piccini, stranieri, diversamente abili. Partecipazione a Notte da ricercatore ed eventi Universitari.</p><p>Sito web : https://turbonao22.wixsite.com/websiteSocial</p><p>Social Links https://linktr.ee/NAO_seum</p><p><br></p><p>Pagina Notte da Ricercatore Sassari: https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lumanoide-nao-ponte-fra-passato-e-futuro-progetto-naoseum/</p><p>Locandina Convegno UNISS <a href=\"https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/programma_definitivo.pdf</a></p><p>video progetto: https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</p><p><a href=\"https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://youtu.be/5ghC7TFRwrQ</a></p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1651575537311-0\">Approvo il regolamento</dt><dd id=\"checkbox-group-1651575537311-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo il regolamento</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 5 di 5 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Costantina Cossu
Versione creata il 20/10/2022 13:57
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?