Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Verso il Festival...
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Contatti
  • Approfondimenti

Il voto è soggetto alle seguenti regole:

  • Puoi votare fino a 3 proposte.
chevron-left Torna alla lista

Contos: raccolta di filastrocche e poesie in lingua sarda

Avatar classe
23/05/2022 11:18  

Dati istituto scolastico

Istituto Comprensivo Thiesi, Scuola Secondaria di Primo Grado, classe I A del plesso di Thiesi. Insegnanti referenti: Daniela Marredda, Gavina Tola dani.marredda@gmail.com, 3474265097. Alunni partecipanti: Bianca Cossu, Mario Cossu, Piera Cossu, Angelo Demartis, Nora Fathi, Samantha Fazari, Riham Fermane, Caterina Meloni, Carla Monte, Giovanni Murru, Aurora Nuvoli, Giulia Onida, Fabio Pinna, Giorgia Pinna, Francesco Porqueddu, Sofia Ruiu, Eleonora Uneddu, Francesco Villa

Proposta

Il prodotto multimediale Contos nasce come sintesi del lavoro svolto dalle alunne e dagli alunni della classe I A dell’Istituto Comprensivo di Thiesi durante il laboratorio pomeridiano di lingua sarda.

Con la guida dei docenti ogni studente ha effettuato un lavoro di ricerca su filastrocche e racconti in lingua sarda caratteristici della propria zona di provenienza. È nato così un lavoro variegato che accosta testi appartenenti a diverse aree della Sardegna. Ogni componimento, accompagnato da un elaborato pittorico, è stato poi recitato e registrato in classe. In accordo con il Goal 11.4 dell’Agenda 2030 il lavoro intende essere un piccolo contributo per proteggere e salvaguardare la lingua sarda, vero e irripetibile patrimonio culturale della nostra amata Sardegna





Approvo il regolamento

Approvo il regolamento


Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti

77 VOTI
Contos: raccolta di filastrocche e poesie in lingua sarda Commenti 0

Riferimento: pol-PROP-2022-05-71
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 66fce4f92e2e5fe57cc5874e2ac5ce83790f08335c352d70c2841e86463322be

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>Istituto Comprensivo Thiesi, Scuola Secondaria di Primo Grado, classe I A del plesso di Thiesi. Insegnanti referenti: Daniela Marredda, Gavina Tola <a href=\"mailto:dani.marredda@gmail.com\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">dani.marredda@gmail.com</a>, 3474265097. Alunni partecipanti: Bianca Cossu, Mario Cossu, Piera Cossu, Angelo Demartis, Nora Fathi, Samantha Fazari, Riham Fermane, Caterina Meloni, Carla Monte, Giovanni Murru, Aurora Nuvoli, Giulia Onida, Fabio Pinna, Giorgia Pinna, Francesco Porqueddu, Sofia Ruiu, Eleonora Uneddu, Francesco Villa</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p>Il prodotto multimediale <em>Contos</em> nasce come sintesi del lavoro svolto dalle alunne e dagli alunni della classe I A dell’Istituto Comprensivo di Thiesi durante il laboratorio pomeridiano di lingua sarda.</p><p>Con la guida dei docenti ogni studente ha effettuato un lavoro di ricerca su filastrocche e racconti in lingua sarda caratteristici della propria zona di provenienza. È nato così un lavoro variegato che accosta testi appartenenti a diverse aree della Sardegna. Ogni componimento, accompagnato da un elaborato pittorico, è stato poi recitato e registrato in classe. In accordo con il Goal 11.4 dell’Agenda 2030 il lavoro intende essere un piccolo contributo per proteggere e salvaguardare la lingua sarda, vero e irripetibile patrimonio culturale della nostra amata Sardegna</p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p><br></p><p>Approvo il regolamento</p><p>Approvo il regolamento</p><p><br></p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/FPcs7qTIGQo?showinfo=0\"></iframe></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Contos: raccolta di filastrocche e poesie in lingua sarda"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/27/proposals/71/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/27/proposals/71/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Immagini relative

copertina 1.jpg

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?