Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Costruisci con noi Sardegna2030
Modifiche a "Il futuro che vorrei"
Corpo del testo
-
-["
- Dati istituto scolastico
- Istituto Comprensivo di Villagrande Strisaili, Scuola Primaria di Villanova Strisaili, classi 3^ e 5^.
- Insegnante referente: Dionis Elvira
- dionis.elvira@scuolavillagrande.it
- 3939403278
- Studenti partecipanti: Bonicelli Marta, Mereu Marica, Solinas Marco, Olianas Cristina, Scudu Giovanni, Sulis Emma.
- Proposta
La proposta multimediale nasce dal lavoro svolto dalle alunne e dagli alunni delle pluriclasse del Plesso di Villanova Strisaili durante il corrente anno scolastico.
Il progetto si articola con una raccolta di immagini, che rappresentano gli elementi naturali e selvaggi della nostra Isola. L’identità e la storia millenaria, elementi essenziali per far conoscere e apprezzare la Sardegna, sono stati raccontati dagli alunni attraverso la poesia di Grazia Deledda. In seguito ad un’attenta e lunga riflessione narrata dagli allievi, essi hanno maggiormente compreso l’importanza di combattere il degrado del territorio e di arrestare la perdita della biodiversità.
- Approvo il regolamento
- Approvo il regolamento
-
+["
- Dati istituto scolastico
- Istituto Comprensivo di Villagrande Strisaili, Scuola Primaria di Villanova Strisaili, classi 3^ e 5^.
- Insegnante referente: Dionis Elvira
- dionis.elvira@scuolavillagrande.it
- 3939403278
- Studenti partecipanti: Bonicelli Marta, Mereu Marica, Solinas Marco, Olianas Cristina, Scudu Giovanni, Sulis Emma.
- Proposta
La proposta multimediale nasce dal lavoro svolto dalle alunne e dagli alunni delle pluriclasse del Plesso di Villanova Strisaili durante il corrente anno scolastico.
Il progetto si articola con una raccolta di immagini, che rappresentano gli elementi naturali e selvaggi della nostra Isola. L’identità e la storia millenaria, elementi essenziali per far conoscere e apprezzare la Sardegna, sono stati raccontati dagli alunni attraverso la poesia di Grazia Deledda. In seguito ad un’attenta e lunga riflessione narrata dagli allievi, essi hanno maggiormente compreso l’importanza di combattere il degrado del territorio e di arrestare la perdita della biodiversità.
- Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
- Insegnante referente: Dionis Elvira
- dionis.elvira@scuolavillagrande.it
- 3939403278
- Studenti partecipanti: Bonicelli Marta, Mereu Marica, Solinas Marco, Olianas Cristina, Scudu Giovanni, Sulis Emma.
La proposta multimediale nasce dal lavoro svolto dalle alunne e dagli alunni delle pluriclasse del Plesso di Villanova Strisaili durante il corrente anno scolastico.
Il progetto si articola con una raccolta di immagini, che rappresentano gli elementi naturali e selvaggi della nostra Isola. L’identità e la storia millenaria, elementi essenziali per far conoscere e apprezzare la Sardegna, sono stati raccontati dagli alunni attraverso la poesia di Grazia Deledda. In seguito ad un’attenta e lunga riflessione narrata dagli allievi, essi hanno maggiormente compreso l’importanza di combattere il degrado del territorio e di arrestare la perdita della biodiversità.
- Dati istituto scolastico
- Istituto Comprensivo di Villagrande Strisaili, Scuola Primaria di Villanova Strisaili, classi 3^ e 5^.
- Insegnante referente: Dionis Elvira
- dionis.elvira@scuolavillagrande.it
- 3939403278
- Studenti partecipanti: Bonicelli Marta, Mereu Marica, Solinas Marco, Olianas Cristina, Scudu Giovanni, Sulis Emma.
- Proposta
La proposta multimediale nasce dal lavoro svolto dalle alunne e dagli alunni delle pluriclasse del Plesso di Villanova Strisaili durante il corrente anno scolastico.
Il progetto si articola con una raccolta di immagini, che rappresentano gli elementi naturali e selvaggi della nostra Isola. L’identità e la storia millenaria, elementi essenziali per far conoscere e apprezzare la Sardegna, sono stati raccontati dagli alunni attraverso la poesia di Grazia Deledda. In seguito ad un’attenta e lunga riflessione narrata dagli allievi, essi hanno maggiormente compreso l’importanza di combattere il degrado del territorio e di arrestare la perdita della biodiversità.
- Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti