Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Costruisci con noi Sardegna2030
Il voto è soggetto alle seguenti regole:
- Puoi votare fino a 3 proposte.
La città che vorrei! Aiutami... Costruiamola insieme.
- Dati istituto scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA
VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA
CLASSE 3^B ISTITUTO DI VIA S. PELLICO
REFERENTE DOCENTE LAI GABRIELA mail gabrielalai67@gmail.com
tel. 3402421890
Bambini coinvolti: ABIS ALESSIO, ANOFFO DANIELE, ATZORI EMMA MARIA, CABONI FILIPPO, COSSU ANNA, KLENK KASSANDRA, LAMPIS FILIPPO, LASIO YURI, LEO ANGELICA ROSA, MAMELI SIRIA, MELIS JAIME, MELIS STEPHAN, MIHALUTA EVA, MONTIS SOFIA, PICCI BEATRICE, SERPI MAYA, VACCA LORENZO.
- Proposta
IL CONCORSO FAI2030GOAL! È
UN’INIZIATIVA NATA NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
SARDEGNA2030”.
Descrizione dell’elaborato “disegno” creato dagli alunni della classe 3^ B,scuola primaria, dell’istituto comprensivo di Serramanna.
Sono la docente Lai Gabriela e da sempre, insegnando con bambini così piccoli, ho ritenuto che la consapevolezza verso l’ambiente e il rispetto nei suoi confronti siano principi da mostrare agli alunni fin dai primi anni di vita.
Il mio impegno sulle tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile ha come fine quello di creare adulti sensibili e consapevoli, in grado di affrontare l’emergenza ambientale con serietà e in maniera costruttiva.
Quest’anno in particolare, abbiamo parlato dell’importanza di creare città e paesi, più sostenibili, luoghi dove ogni cittadino viva a contatto con la natura prendendosi cura della stessa e creando le condizioni per costruire luoghi più vivibili.
Le parole chiave sono state:
· meno inquinamento,
· meno sprechi
· utilizzo responsabile delle risorse
· cura dei luoghi comuni
· stop agli spreghi
· raccolta differenziata per un maggior riciclo
Quale il modo migliore per iniziare questo percorso se non partendo dalle stesse città dove viviamo? Ecco perche abbiamo pensato di trattare l’obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Il percorso è stato lungo e impegnativo, ha coinvolto gli alunni con numerose letture, visioni di filmati, approfondimenti e discussioni, il tutto ha avuto termine con l’elaborato finale che rappresenta la città ideale sognata dai nostri piccoli alunni.
Maggiore utilizzo di fonti di energia rinnovabili, uso di mezzi elettrici e di biciclette per gli spostamenti, piantumazione di aree verdi per una maggiore ossigenazione dell’aria e rispetto e tutela della stessa da parte di tutti gli abitanti. Con il sogno che tutto ciò, si possa realizzare, i bambini della scuola primaria del paese di Serramanna hanno così realizzato in questo elaborato grafico la loro città ideale.
Con questa presentazione cogliamo l’occasione di porgere i nostri cordiali saluti,
la docente Gabriela Lai e gli alunni della classe 3^B della scuola primaria via S. Pellico.
Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
- Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: