Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti

Modifiche a "“ Uniti per una Sardegna migliore “"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Corpo del testo

  • -["
    Dati istituto scolastico

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA

    VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA

    Classe 5^ A scuola Primaria v,Sicilia

    ANTINOLI MARCO

    ATZORI ANDREA

    BEVERE IRIS

    BONINO ANNA

    CASU AZZURRA

    DI CARO CLAUDIA

    DOLIS DILETTA

    ERBI LAURA

    LAI DAVIDE

    MEDDA DESIANA

    MEDDA GIULIA

    MURGIA ALESSANDRA

    MURRU GIUSEPPE

    PINTUS GABRIELE

    PIRAS DAVIDE

    SODDU MARTINA

    Insegnante referente : Maria Virginia Lai

    Email: virginialai65@gmail.comtel 3463674894

    Proposta

    L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile è un obiettivo strategico per il presente e per il futuro : la conservazione delle risorse è una sfida non più eludibile. Le scelte future richiedono un profondo cambio negli atteggiamenti e comportamenti attraverso la promozione di un’ economia che rispetti l'ambiente, che riduca sempre più la quantità di rifiuti che dovranno creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. L’ obiettivo scelto è è il “Goal 14 La vita sott’acqua”. E’ stata inventata una filastrocca per fornire un’ importante occasione di riflessione e offrire preziosi consigli su buone pratiche, accessibili a tutti, da mettere subito in pratica, per preservare questa preziosa risorsa, da inquinamenti e sprechi, salubre e incontaminata, anche per le future generazioni, attraverso un uso e una gestione sostenibile e responsabile. I disegni rendano il tutto più piacevole, efficace, interessante e coinvolgente.

    Si è riflettuto su alcuni importanti aspetti (sostanza vitale e nutriente essenziale, fonte di preziosi doni, polmone verde, via di trasporto e comunicazione, elemento regolatore del clima e importante per l’economia) e ci si è resi conto che le elevate emissioni e l’ effetto serra stanno causando alterazioni della temperatura e del pH delle acque e ciò sta sconvolgendo la fauna, la flora e l’intero ecosistema, con ripercussioni ecologiche, climatiche, economiche e sanitarie preoccupanti.

    Destinatari

    Gli alunni della 5^A e coloro che leggendo l’elaborato capiscano che è poca l’attenzione e la cura per tale risorsa e colgano l’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, per preservare un pianeta ancora AZZURRO.

    Risultati raggiunti dal progetto

    Le attività ludico didattiche promosse, la metodologia CLIL e innovative ( Clil , circle time, giochi di ruolo, learning by doing), i mezzi utilizzati (pensiero critico: lettura e riflessione- messa in pratica di azioni ecosostenibili a scuola e a casa) hanno incrementato e reso gli alunni, e di conseguenza le famiglie, sempre più consapevoli, sui comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e sull’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, al fine di preservare per le generazioni future un pianeta ancora AZZURRO.  

    Gli alunni hanno:

    • capito che i problemi (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetiche, distribuzione ineguale delle risorse) si affrontano e risolvono con la collaborazione di tutti e il rispetto di regole condivise:

    • colto l’interdipendenza uomo-natura che richiede comportamenti eticamente orientati, rispettosi degli altri, dell’ambiente e della natura;

    •acquisito consapevolezza dell’importanza di tutelare ambiente e biodiversità con azioni sostenibili, consapevoli e responsabili.


    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
  • +["
    Dati istituto scolastico

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA

    VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA

    Classe 5^ A scuola Primaria v,Sicilia

    ANTINOLI MARCO

    ATZORI ANDREA

    BEVERE IRIS

    BONINO ANNA

    CASU AZZURRA

    DI CARO CLAUDIA

    DOLIS DILETTA

    ERBI LAURA

    LAI DAVIDE

    MEDDA DESIANA

    MEDDA GIULIA

    MURGIA ALESSANDRA

    MURRU GIUSEPPE

    PINTUS GABRIELE

    PIRAS DAVIDE

    SODDU MARTINA

    Insegnante referente : Maria Virginia Lai

    Email: virginialai65@gmail.comtel 3463674894

    Proposta

    L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile èun obiettivo strategico per il presente e per il futuro : la conservazione delle risorse è una sfida non più eludibile. Le scelte future richiedono un profondo cambio negli atteggiamenti e comportamenti attraverso lapromozione di un’ economia che rispetti l'ambiente, che riduca sempre più la quantità di rifiuti che dovranno creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. L’ obiettivo scelto è è il “Goal 14 La vita sott’acqua”.E’ stata inventata una filastrocca per fornire un’ importante occasione di riflessione e offrire preziosi consigli su buone pratiche, accessibili a tutti, da mettere subito in pratica, per preservare questa preziosa risorsa, da inquinamenti e sprechi,salubre e incontaminata, anche per le future generazioni, attraverso un uso e una gestione sostenibile e responsabile. I disegni rendano il tutto più piacevole, efficace, interessante e coinvolgente.

    Si è riflettuto su alcuni importanti aspetti (sostanza vitale e nutriente essenziale, fonte di preziosi doni, polmone verde, via di trasporto e comunicazione, elemento regolatore del clima e importante per l’economia) e ci si è resi conto che le elevate emissioni e l’ effetto serra stanno causando alterazioni della temperatura e del pH delle acque e ciò sta sconvolgendo la fauna, la flora e l’intero ecosistema, con ripercussioni ecologiche, climatiche, economiche e sanitarie preoccupanti.

    Destinatari

    Gli alunni della 5^A e coloro che leggendo l’elaborato capiscano che è poca l’attenzione e la cura per tale risorsa e colgano l’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, per preservare un pianeta ancora AZZURRO.

    Risultati raggiunti dal progetto

    Le attività ludico didattiche promosse, la metodologia CLIL e innovative ( Clil , circle time, giochi di ruolo, learning by doing), imezzi utilizzati (pensiero critico: lettura e riflessione- messa in pratica di azioni ecosostenibili a scuola e a casa) hanno incrementato e reso gli alunni, e di conseguenza le famiglie, sempre più consapevoli, sui comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e sull’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, al fine dipreservare per le generazioni future un pianeta ancora AZZURRO.

    Gli alunni hanno:

    • capito che i problemi (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetiche, distribuzione ineguale delle risorse) si affrontano e risolvono con la collaborazione di tutti e il rispetto di regole condivise:

    • colto l’interdipendenza uomo-natura che richiede comportamenti eticamente orientati, rispettosi degli altri, dell’ambiente e della natura;

    •acquisito consapevolezza dell’importanza di tutelare ambiente e biodiversità con azioni sostenibili, consapevoli e responsabili.

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA</p><p>VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA</p><p>Classe 5^ A scuola Primaria v,Sicilia</p><p>ANTINOLI MARCO</p><p>ATZORI ANDREA</p><p>BEVERE IRIS</p><p>BONINO ANNA</p><p>CASU AZZURRA</p><p>DI CARO CLAUDIA</p><p>DOLIS DILETTA</p><p>ERBI LAURA</p><p>LAI DAVIDE</p><p>MEDDA DESIANA</p><p>MEDDA GIULIA</p><p>MURGIA ALESSANDRA</p><p>MURRU GIUSEPPE</p><p>PINTUS GABRIELE</p><p>PIRAS DAVIDE</p><p>SODDU MARTINA</p><p>Insegnante referente : Maria Virginia Lai</p><p>Email: <a href=\"mailto:virginialai65@gmail.com\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">virginialai65@gmail.com</a>tel 3463674894</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p>L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile è&nbsp;un obiettivo strategico per il presente e per il futuro : la conservazione delle risorse è una sfida non più eludibile. Le scelte future richiedono un profondo cambio negli atteggiamenti e comportamenti attraverso la&nbsp;promozione di un’ economia che rispetti l'ambiente, che riduca sempre più la quantità di rifiuti che dovranno creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. L’ obiettivo scelto è è il <strong>“Goal 14 La vita sott’acqua”.&nbsp;</strong>E’ stata inventata una filastrocca per fornire un’ importante occasione di riflessione e offrire preziosi consigli su buone pratiche, accessibili a tutti, da mettere subito in pratica, per preservare questa preziosa risorsa, da inquinamenti e sprechi,&nbsp;salubre e incontaminata, anche per le future generazioni, attraverso un uso e una gestione sostenibile e responsabile. I disegni rendano il tutto più piacevole, efficace, interessante e coinvolgente.</p><p>Si è riflettuto su alcuni importanti aspetti (sostanza vitale e nutriente essenziale, fonte di preziosi doni, polmone verde, via di trasporto e comunicazione, elemento regolatore del clima e importante per l’economia) e ci si è resi conto che le elevate emissioni e l’ effetto serra stanno causando alterazioni della temperatura e del pH delle acque e ciò sta sconvolgendo la fauna, la flora e l’intero ecosistema, con ripercussioni ecologiche, climatiche, economiche e sanitarie preoccupanti.</p><p>Destinatari</p><p>Gli alunni della 5^A e coloro che leggendo l’elaborato capiscano che è poca l’attenzione e la cura per tale risorsa e colgano l’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, per preservare un pianeta ancora AZZURRO.</p><p>Risultati raggiunti dal progetto</p><p>Le attività ludico didattiche promosse, la metodologia CLIL e innovative ( Clil , circle time, giochi di ruolo, learning by doing), i&nbsp;mezzi utilizzati (pensiero critico: lettura e riflessione- messa in pratica di azioni ecosostenibili a scuola e a casa) hanno incrementato e reso gli alunni, e di conseguenza le famiglie, sempre più consapevoli, sui comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e sull’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, al fine di&nbsp;preservare per le generazioni future un pianeta ancora AZZURRO. &nbsp;</p><p>Gli alunni hanno:</p><p>• capito che i problemi (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetiche, distribuzione ineguale delle risorse) si affrontano e risolvono con la collaborazione di tutti e il rispetto di regole condivise:</p><p>• colto l’interdipendenza uomo-natura che richiede comportamenti eticamente orientati, rispettosi degli altri, dell’ambiente e della natura;</p><p>•acquisito consapevolezza dell’importanza di tutelare ambiente e biodiversità con azioni sostenibili, consapevoli e responsabili.</p><p><br></p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA</p><p>VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA</p><p>Classe 5^ A scuola Primaria v,Sicilia</p><p>ANTINOLI MARCO</p><p>ATZORI ANDREA</p><p>BEVERE IRIS</p><p>BONINO ANNA</p><p>CASU AZZURRA</p><p>DI CARO CLAUDIA</p><p>DOLIS DILETTA</p><p>ERBI LAURA</p><p>LAI DAVIDE</p><p>MEDDA DESIANA</p><p>MEDDA GIULIA</p><p>MURGIA ALESSANDRA</p><p>MURRU GIUSEPPE</p><p>PINTUS GABRIELE</p><p>PIRAS DAVIDE</p><p>SODDU MARTINA</p><p>Insegnante referente : Maria Virginia Lai</p><p>Email: <a href=\"mailto:virginialai65@gmail.com\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">virginialai65@gmail.com</a>tel 3463674894</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p>L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile èun obiettivo strategico per il presente e per il futuro : la conservazione delle risorse è una sfida non più eludibile. Le scelte future richiedono un profondo cambio negli atteggiamenti e comportamenti attraverso lapromozione di un’ economia che rispetti l'ambiente, che riduca sempre più la quantità di rifiuti che dovranno creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. L’ obiettivo scelto è è il <strong>“Goal 14 La vita sott’acqua”.</strong>E’ stata inventata una filastrocca per fornire un’ importante occasione di riflessione e offrire preziosi consigli su buone pratiche, accessibili a tutti, da mettere subito in pratica, per preservare questa preziosa risorsa, da inquinamenti e sprechi,salubre e incontaminata, anche per le future generazioni, attraverso un uso e una gestione sostenibile e responsabile. I disegni rendano il tutto più piacevole, efficace, interessante e coinvolgente.</p><p>Si è riflettuto su alcuni importanti aspetti (sostanza vitale e nutriente essenziale, fonte di preziosi doni, polmone verde, via di trasporto e comunicazione, elemento regolatore del clima e importante per l’economia) e ci si è resi conto che le elevate emissioni e l’ effetto serra stanno causando alterazioni della temperatura e del pH delle acque e ciò sta sconvolgendo la fauna, la flora e l’intero ecosistema, con ripercussioni ecologiche, climatiche, economiche e sanitarie preoccupanti.</p><p>Destinatari</p><p>Gli alunni della 5^A e coloro che leggendo l’elaborato capiscano che è poca l’attenzione e la cura per tale risorsa e colgano l’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, per preservare un pianeta ancora AZZURRO.</p><p>Risultati raggiunti dal progetto</p><p>Le attività ludico didattiche promosse, la metodologia CLIL e innovative ( Clil , circle time, giochi di ruolo, learning by doing), imezzi utilizzati (pensiero critico: lettura e riflessione- messa in pratica di azioni ecosostenibili a scuola e a casa) hanno incrementato e reso gli alunni, e di conseguenza le famiglie, sempre più consapevoli, sui comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e sull’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, al fine dipreservare per le generazioni future un pianeta ancora AZZURRO.</p><p>Gli alunni hanno:</p><p>• capito che i problemi (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetiche, distribuzione ineguale delle risorse) si affrontano e risolvono con la collaborazione di tutti e il rispetto di regole condivise:</p><p>• colto l’interdipendenza uomo-natura che richiede comportamenti eticamente orientati, rispettosi degli altri, dell’ambiente e della natura;</p><p>•acquisito consapevolezza dell’importanza di tutelare ambiente e biodiversità con azioni sostenibili, consapevoli e responsabili.</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
  • -["
    Dati istituto scolastico

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA

    VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA

    Classe 5^ A scuola Primaria v,Sicilia

    ANTINOLI MARCO

    ATZORI ANDREA

    BEVERE IRIS

    BONINO ANNA

    CASU AZZURRA

    DI CARO CLAUDIA

    DOLIS DILETTA

    ERBI LAURA

    LAI DAVIDE

    MEDDA DESIANA

    MEDDA GIULIA

    MURGIA ALESSANDRA

    MURRU GIUSEPPE

    PINTUS GABRIELE

    PIRAS DAVIDE

    SODDU MARTINA

    Insegnante referente : Maria Virginia Lai

    Email: virginialai65@gmail.comtel 3463674894

    Proposta

    L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile è un obiettivo strategico per il presente e per il futuro : la conservazione delle risorse è una sfida non più eludibile. Le scelte future richiedono un profondo cambio negli atteggiamenti e comportamenti attraverso la promozione di un’ economia che rispetti l'ambiente, che riduca sempre più la quantità di rifiuti che dovranno creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. L’ obiettivo scelto è è il “Goal 14 La vita sott’acqua”. E’ stata inventata una filastrocca per fornire un’ importante occasione di riflessione e offrire preziosi consigli su buone pratiche, accessibili a tutti, da mettere subito in pratica, per preservare questa preziosa risorsa, da inquinamenti e sprechi, salubre e incontaminata, anche per le future generazioni, attraverso un uso e una gestione sostenibile e responsabile. I disegni rendano il tutto più piacevole, efficace, interessante e coinvolgente.

    Si è riflettuto su alcuni importanti aspetti (sostanza vitale e nutriente essenziale, fonte di preziosi doni, polmone verde, via di trasporto e comunicazione, elemento regolatore del clima e importante per l’economia) e ci si è resi conto che le elevate emissioni e l’ effetto serra stanno causando alterazioni della temperatura e del pH delle acque e ciò sta sconvolgendo la fauna, la flora e l’intero ecosistema, con ripercussioni ecologiche, climatiche, economiche e sanitarie preoccupanti.

    Destinatari

    Gli alunni della 5^A e coloro che leggendo l’elaborato capiscano che è poca l’attenzione e la cura per tale risorsa e colgano l’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, per preservare un pianeta ancora AZZURRO.

    Risultati raggiunti dal progetto

    Le attività ludico didattiche promosse, la metodologia CLIL e innovative ( Clil , circle time, giochi di ruolo, learning by doing), i mezzi utilizzati (pensiero critico: lettura e riflessione- messa in pratica di azioni ecosostenibili a scuola e a casa) hanno incrementato e reso gli alunni, e di conseguenza le famiglie, sempre più consapevoli, sui comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e sull’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, al fine di preservare per le generazioni future un pianeta ancora AZZURRO.  

    Gli alunni hanno:

    • capito che i problemi (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetiche, distribuzione ineguale delle risorse) si affrontano e risolvono con la collaborazione di tutti e il rispetto di regole condivise:

    • colto l’interdipendenza uomo-natura che richiede comportamenti eticamente orientati, rispettosi degli altri, dell’ambiente e della natura;

    •acquisito consapevolezza dell’importanza di tutelare ambiente e biodiversità con azioni sostenibili, consapevoli e responsabili.


    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
Aggiunte
  • +["
    Dati istituto scolastico

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA

    VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA

    Classe 5^ A scuola Primaria v,Sicilia

    ANTINOLI MARCO

    ATZORI ANDREA

    BEVERE IRIS

    BONINO ANNA

    CASU AZZURRA

    DI CARO CLAUDIA

    DOLIS DILETTA

    ERBI LAURA

    LAI DAVIDE

    MEDDA DESIANA

    MEDDA GIULIA

    MURGIA ALESSANDRA

    MURRU GIUSEPPE

    PINTUS GABRIELE

    PIRAS DAVIDE

    SODDU MARTINA

    Insegnante referente : Maria Virginia Lai

    Email: virginialai65@gmail.comtel 3463674894

    Proposta

    L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile èun obiettivo strategico per il presente e per il futuro : la conservazione delle risorse è una sfida non più eludibile. Le scelte future richiedono un profondo cambio negli atteggiamenti e comportamenti attraverso lapromozione di un’ economia che rispetti l'ambiente, che riduca sempre più la quantità di rifiuti che dovranno creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. L’ obiettivo scelto è è il “Goal 14 La vita sott’acqua”.E’ stata inventata una filastrocca per fornire un’ importante occasione di riflessione e offrire preziosi consigli su buone pratiche, accessibili a tutti, da mettere subito in pratica, per preservare questa preziosa risorsa, da inquinamenti e sprechi,salubre e incontaminata, anche per le future generazioni, attraverso un uso e una gestione sostenibile e responsabile. I disegni rendano il tutto più piacevole, efficace, interessante e coinvolgente.

    Si è riflettuto su alcuni importanti aspetti (sostanza vitale e nutriente essenziale, fonte di preziosi doni, polmone verde, via di trasporto e comunicazione, elemento regolatore del clima e importante per l’economia) e ci si è resi conto che le elevate emissioni e l’ effetto serra stanno causando alterazioni della temperatura e del pH delle acque e ciò sta sconvolgendo la fauna, la flora e l’intero ecosistema, con ripercussioni ecologiche, climatiche, economiche e sanitarie preoccupanti.

    Destinatari

    Gli alunni della 5^A e coloro che leggendo l’elaborato capiscano che è poca l’attenzione e la cura per tale risorsa e colgano l’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, per preservare un pianeta ancora AZZURRO.

    Risultati raggiunti dal progetto

    Le attività ludico didattiche promosse, la metodologia CLIL e innovative ( Clil , circle time, giochi di ruolo, learning by doing), imezzi utilizzati (pensiero critico: lettura e riflessione- messa in pratica di azioni ecosostenibili a scuola e a casa) hanno incrementato e reso gli alunni, e di conseguenza le famiglie, sempre più consapevoli, sui comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e sull’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, al fine dipreservare per le generazioni future un pianeta ancora AZZURRO.

    Gli alunni hanno:

    • capito che i problemi (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetiche, distribuzione ineguale delle risorse) si affrontano e risolvono con la collaborazione di tutti e il rispetto di regole condivise:

    • colto l’interdipendenza uomo-natura che richiede comportamenti eticamente orientati, rispettosi degli altri, dell’ambiente e della natura;

    •acquisito consapevolezza dell’importanza di tutelare ambiente e biodiversità con azioni sostenibili, consapevoli e responsabili.

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
Eliminazioni
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA</p><p>VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA</p><p>Classe 5^ A scuola Primaria v,Sicilia</p><p>ANTINOLI MARCO</p><p>ATZORI ANDREA</p><p>BEVERE IRIS</p><p>BONINO ANNA</p><p>CASU AZZURRA</p><p>DI CARO CLAUDIA</p><p>DOLIS DILETTA</p><p>ERBI LAURA</p><p>LAI DAVIDE</p><p>MEDDA DESIANA</p><p>MEDDA GIULIA</p><p>MURGIA ALESSANDRA</p><p>MURRU GIUSEPPE</p><p>PINTUS GABRIELE</p><p>PIRAS DAVIDE</p><p>SODDU MARTINA</p><p>Insegnante referente : Maria Virginia Lai</p><p>Email: <a href=\"mailto:virginialai65@gmail.com\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">virginialai65@gmail.com</a>tel 3463674894</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p>L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile è&nbsp;un obiettivo strategico per il presente e per il futuro : la conservazione delle risorse è una sfida non più eludibile. Le scelte future richiedono un profondo cambio negli atteggiamenti e comportamenti attraverso la&nbsp;promozione di un’ economia che rispetti l'ambiente, che riduca sempre più la quantità di rifiuti che dovranno creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. L’ obiettivo scelto è è il <strong>“Goal 14 La vita sott’acqua”.&nbsp;</strong>E’ stata inventata una filastrocca per fornire un’ importante occasione di riflessione e offrire preziosi consigli su buone pratiche, accessibili a tutti, da mettere subito in pratica, per preservare questa preziosa risorsa, da inquinamenti e sprechi,&nbsp;salubre e incontaminata, anche per le future generazioni, attraverso un uso e una gestione sostenibile e responsabile. I disegni rendano il tutto più piacevole, efficace, interessante e coinvolgente.</p><p>Si è riflettuto su alcuni importanti aspetti (sostanza vitale e nutriente essenziale, fonte di preziosi doni, polmone verde, via di trasporto e comunicazione, elemento regolatore del clima e importante per l’economia) e ci si è resi conto che le elevate emissioni e l’ effetto serra stanno causando alterazioni della temperatura e del pH delle acque e ciò sta sconvolgendo la fauna, la flora e l’intero ecosistema, con ripercussioni ecologiche, climatiche, economiche e sanitarie preoccupanti.</p><p>Destinatari</p><p>Gli alunni della 5^A e coloro che leggendo l’elaborato capiscano che è poca l’attenzione e la cura per tale risorsa e colgano l’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, per preservare un pianeta ancora AZZURRO.</p><p>Risultati raggiunti dal progetto</p><p>Le attività ludico didattiche promosse, la metodologia CLIL e innovative ( Clil , circle time, giochi di ruolo, learning by doing), i&nbsp;mezzi utilizzati (pensiero critico: lettura e riflessione- messa in pratica di azioni ecosostenibili a scuola e a casa) hanno incrementato e reso gli alunni, e di conseguenza le famiglie, sempre più consapevoli, sui comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e sull’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, al fine di&nbsp;preservare per le generazioni future un pianeta ancora AZZURRO. &nbsp;</p><p>Gli alunni hanno:</p><p>• capito che i problemi (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetiche, distribuzione ineguale delle risorse) si affrontano e risolvono con la collaborazione di tutti e il rispetto di regole condivise:</p><p>• colto l’interdipendenza uomo-natura che richiede comportamenti eticamente orientati, rispettosi degli altri, dell’ambiente e della natura;</p><p>•acquisito consapevolezza dell’importanza di tutelare ambiente e biodiversità con azioni sostenibili, consapevoli e responsabili.</p><p><br></p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA</p><p>VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA</p><p>Classe 5^ A scuola Primaria v,Sicilia</p><p>ANTINOLI MARCO</p><p>ATZORI ANDREA</p><p>BEVERE IRIS</p><p>BONINO ANNA</p><p>CASU AZZURRA</p><p>DI CARO CLAUDIA</p><p>DOLIS DILETTA</p><p>ERBI LAURA</p><p>LAI DAVIDE</p><p>MEDDA DESIANA</p><p>MEDDA GIULIA</p><p>MURGIA ALESSANDRA</p><p>MURRU GIUSEPPE</p><p>PINTUS GABRIELE</p><p>PIRAS DAVIDE</p><p>SODDU MARTINA</p><p>Insegnante referente : Maria Virginia Lai</p><p>Email: <a href=\"mailto:virginialai65@gmail.com\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">virginialai65@gmail.com</a>tel 3463674894</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p>L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile èun obiettivo strategico per il presente e per il futuro : la conservazione delle risorse è una sfida non più eludibile. Le scelte future richiedono un profondo cambio negli atteggiamenti e comportamenti attraverso lapromozione di un’ economia che rispetti l'ambiente, che riduca sempre più la quantità di rifiuti che dovranno creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. L’ obiettivo scelto è è il <strong>“Goal 14 La vita sott’acqua”.</strong>E’ stata inventata una filastrocca per fornire un’ importante occasione di riflessione e offrire preziosi consigli su buone pratiche, accessibili a tutti, da mettere subito in pratica, per preservare questa preziosa risorsa, da inquinamenti e sprechi,salubre e incontaminata, anche per le future generazioni, attraverso un uso e una gestione sostenibile e responsabile. I disegni rendano il tutto più piacevole, efficace, interessante e coinvolgente.</p><p>Si è riflettuto su alcuni importanti aspetti (sostanza vitale e nutriente essenziale, fonte di preziosi doni, polmone verde, via di trasporto e comunicazione, elemento regolatore del clima e importante per l’economia) e ci si è resi conto che le elevate emissioni e l’ effetto serra stanno causando alterazioni della temperatura e del pH delle acque e ciò sta sconvolgendo la fauna, la flora e l’intero ecosistema, con ripercussioni ecologiche, climatiche, economiche e sanitarie preoccupanti.</p><p>Destinatari</p><p>Gli alunni della 5^A e coloro che leggendo l’elaborato capiscano che è poca l’attenzione e la cura per tale risorsa e colgano l’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, per preservare un pianeta ancora AZZURRO.</p><p>Risultati raggiunti dal progetto</p><p>Le attività ludico didattiche promosse, la metodologia CLIL e innovative ( Clil , circle time, giochi di ruolo, learning by doing), imezzi utilizzati (pensiero critico: lettura e riflessione- messa in pratica di azioni ecosostenibili a scuola e a casa) hanno incrementato e reso gli alunni, e di conseguenza le famiglie, sempre più consapevoli, sui comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e sull’urgenza di modificare sostanzialmente le azioni, al fine dipreservare per le generazioni future un pianeta ancora AZZURRO.</p><p>Gli alunni hanno:</p><p>• capito che i problemi (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetiche, distribuzione ineguale delle risorse) si affrontano e risolvono con la collaborazione di tutti e il rispetto di regole condivise:</p><p>• colto l’interdipendenza uomo-natura che richiede comportamenti eticamente orientati, rispettosi degli altri, dell’ambiente e della natura;</p><p>•acquisito consapevolezza dell’importanza di tutelare ambiente e biodiversità con azioni sostenibili, consapevoli e responsabili.</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Virginia.lai
Versione creata il 25/05/2022 18:59
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?