Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti

Modifiche a ""STEM GIRL" La Scienza ha bisogno delle donne!"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

  • +{"it"=>"\"STEM GIRL\" La Scienza ha bisogno delle donne!"}
  • +{"it"=>"\"STEM GIRL\" La Scienza ha bisogno delle donne!"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"\"STEM GIRL\" La Scienza ha bisogno delle donne!"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"\"STEM GIRL\" La Scienza ha bisogno delle donne!"}

Corpo del testo

  • +["
    Dati istituto scolastico

    Istituto Comprensivo \"Gramsci+Rodari\"

    Classe 3^D scuola primaria \"Rodari\"

    Ins. ref: Sonia Maria Dessì

    soniamariadessi@gmail.com

    3477706913

    Alunni partecipanti:

    Boi Giulia

    Bullita Ivan Renato

    Degiorgi Maria Azzurra

    Lai Maria Chiara

    Marceddu Emma

    Mariani Marika

    Masili Riccardo

    Melis Francesco

    Mereu Emanuel David

    Ornano Francesco Marco

    Orru’ Michael

    Perseu Gioele

    Piga Alessio

    Secci Maria Francesca

    Secci Simone

    Spiga Fabio

    Usai Alessandro

    Proposta

    Raggiungere l’uguaglianza di genere, le pari opportunità tra uomini e donne nello sviluppo economico, l’uguaglianza di diritti, la possibilità di avere un trattamento equo a tutti i livelli di partecipazione, la possibilità di accedere all’istruzione e l’autodeterminazione delle donne, sono tra gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio riferiti al goal 5 “Parità di genere”. La disparità di genere costituisce uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà.

    Il nostro elaborato digitale “STEM GIRLS\" La scienza ha bisogno delle donne! nasce durante l’allestimento di un muro dedicato agli scienziati nel laboratorio STEM della nostra scuola. Su 18 foto di scienziati che avevamo appeso solo 4 erano donne e ci siamo posti l’obiettivo di colmare il nostro gap di conoscenze cercando notizie su alcune scienziate. Nel campo della ricerca scientifica il numero delle donne impiegate è molto basso e, sebbene la situazione sia cambiata rispetto al passato, permane tuttavia lo stereotipo, che vede le ragazze meno inclini agli studi scientifici, perché più portate per natura agli studi umanistici. Abbiamo riportato su una bacheca virtuale (padlet) le nostre ricerche, associato un qrcode di accesso ai contenuti così da poterle condividere con gli altri alunni della scuola o con chi volesse accedervi da remoto.

    Consapevoli del fatto che le discriminazioni nascono da una mancanza di sapere, il nostro lavoro vuole far riflettere sul fatto che uomini e donne devono avere pari opportunità perché il loro valore e le attitudini non sono determinate dal genere a cui appartengono.

    In Sardegna negli ultimi anni è aumentato il numero delle donne che si sono iscritte nelle facoltà STEM (nel 2019-20 erano il 42% degli iscritti) ma bisogna continuare a lavorare nelle scuole affinché si migliori ancora.

    RISULTATI RAGGIUNTI DAL PROGETTO

    Presa di coscienza del fatto che ci siano stereotipi e pregiudizi relativi al genere.

    Sensibilizzare al tema dell’importanza delle donne nella scienza e a quello delle pari opportunità.

    Creare maggiore consapevolezza per realizzare un futuro dove ci siano meno disuguaglianze.

    Avvicinare le bambine alla Scienza.

    Proporre dei modelli da seguire a cui ispirarsi.

    Consapevolezza da parte delle alunne di come il cambiamento debba partire in primis da loro stesse e che devono farsi valere ponendosi in modo positivo e propositivo verso le discipline scientifiche.

    Sensibilizzazione su come tutti abbiamo diritto a ricevere un’educazione di qualità in modo da poter partecipare al progresso scientifico.

    Comprensione del fatto che la scienza è il frutto di studio, passione, tenacia e non di predisposizioni di genere.

    Scoprire quanto siano numerose le donne che hanno partecipato al dibattito culturale scientifico e l’importanza che il loro contributo ha avuto per il raggiungimento di importanti traguardi di sviluppo.

    Abbiamo scoperto che sono numerose le scienziate sarde.

    Gli alunni si sono fatti portavoce nelle loro famiglie di ciò che è stato detto e fatto a scuola così da portare alla riflessione un maggior numero di persone e andare così verso una consapevolezza imprescindibile per raggiungere un cambiamento di comportamento orientato alla responsabilità delle scelte che è determinante per una cittadinanza attiva proiettata a uno sviluppo e a un futuro più equo e sostenibile.

    Incoraggiare le ragazze all'accesso e alla partecipazione alla scienza e alla tecnologia perché ciò garantisce un’opportunità per loro e per le loro comunità.

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>Istituto Comprensivo \"Gramsci+Rodari\"</p><p>Classe 3^D scuola primaria \"Rodari\"</p><p>Ins. ref: Sonia Maria Dessì</p><p>soniamariadessi@gmail.com</p><p>3477706913</p><p>Alunni partecipanti:</p><p>Boi Giulia</p><p>Bullita Ivan Renato</p><p>Degiorgi Maria Azzurra</p><p>Lai Maria Chiara</p><p>Marceddu Emma</p><p>Mariani Marika</p><p>Masili Riccardo</p><p>Melis Francesco</p><p>Mereu Emanuel David</p><p>Ornano Francesco Marco</p><p>Orru’ Michael</p><p>Perseu Gioele</p><p>Piga Alessio</p><p>Secci Maria Francesca</p><p>Secci Simone</p><p>Spiga Fabio</p><p>Usai Alessandro</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p>Raggiungere l’uguaglianza di genere, le pari opportunità tra uomini e donne nello sviluppo economico, l’uguaglianza di diritti, la possibilità di avere un trattamento equo a tutti i livelli di partecipazione, la possibilità di accedere all’istruzione e l’autodeterminazione delle donne, sono tra gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio riferiti al <strong>goal 5 “Parità di genere”.</strong> La disparità di genere costituisce uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà.</p><p>Il nostro elaborato digitale “STEM GIRLS\" La scienza ha bisogno delle donne! nasce durante l’allestimento di un muro dedicato agli scienziati nel laboratorio STEM della nostra scuola. Su 18 foto di scienziati che avevamo appeso solo 4 erano donne e ci siamo posti l’obiettivo di colmare il nostro gap di conoscenze cercando notizie su alcune scienziate. Nel campo della ricerca scientifica il numero delle donne impiegate è molto basso e, sebbene la situazione sia cambiata rispetto al passato, permane tuttavia lo stereotipo, che vede le ragazze meno inclini agli studi scientifici, perché più portate per natura agli studi umanistici. Abbiamo riportato su una bacheca virtuale (padlet) le nostre ricerche, associato un qrcode di accesso ai contenuti così da poterle condividere con gli altri alunni della scuola o con chi volesse accedervi da remoto.</p><p>Consapevoli del fatto che le discriminazioni nascono da una mancanza di sapere, il nostro lavoro vuole far riflettere sul fatto che uomini e donne devono avere pari opportunità perché il loro valore e le attitudini non sono determinate dal genere a cui appartengono.</p><p>In Sardegna negli ultimi anni è aumentato il numero delle donne che si sono iscritte nelle facoltà STEM (nel 2019-20 erano il 42% degli iscritti) ma bisogna continuare a lavorare nelle scuole affinché si migliori ancora.</p><p>RISULTATI RAGGIUNTI DAL PROGETTO</p><p>Presa di coscienza del fatto che ci siano stereotipi e pregiudizi relativi al genere.</p><p>Sensibilizzare al tema dell’importanza delle donne nella scienza e a quello delle pari opportunità.</p><p>Creare maggiore consapevolezza per realizzare un futuro dove ci siano meno disuguaglianze.</p><p>Avvicinare le bambine alla Scienza.</p><p>Proporre dei modelli da seguire a cui ispirarsi.</p><p>Consapevolezza da parte delle alunne di come il cambiamento debba partire in primis da loro stesse e che devono farsi valere ponendosi in modo positivo e propositivo verso le discipline scientifiche.</p><p>Sensibilizzazione su come tutti abbiamo diritto a ricevere un’educazione di qualità in modo da poter partecipare al progresso scientifico.</p><p>Comprensione del fatto che la scienza è il frutto di studio, passione, tenacia e non di predisposizioni di genere.</p><p>Scoprire quanto siano numerose le donne che hanno partecipato al dibattito culturale scientifico e l’importanza che il loro contributo ha avuto per il raggiungimento di importanti traguardi di sviluppo.</p><p>Abbiamo scoperto che sono numerose le scienziate sarde.</p><p>Gli alunni si sono fatti portavoce nelle loro famiglie di ciò che è stato detto e fatto a scuola così da portare alla riflessione un maggior numero di persone e andare così verso una consapevolezza imprescindibile per raggiungere un cambiamento di comportamento orientato alla responsabilità delle scelte che è determinante per una cittadinanza attiva proiettata a uno sviluppo e a un futuro più equo e sostenibile.</p><p>Incoraggiare le ragazze all'accesso e alla partecipazione alla scienza e alla tecnologia perché ciò garantisce un’opportunità per loro e per le loro comunità.</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["
    Dati istituto scolastico

    Istituto Comprensivo \"Gramsci+Rodari\"

    Classe 3^D scuola primaria \"Rodari\"

    Ins. ref: Sonia Maria Dessì

    soniamariadessi@gmail.com

    3477706913

    Alunni partecipanti:

    Boi Giulia

    Bullita Ivan Renato

    Degiorgi Maria Azzurra

    Lai Maria Chiara

    Marceddu Emma

    Mariani Marika

    Masili Riccardo

    Melis Francesco

    Mereu Emanuel David

    Ornano Francesco Marco

    Orru’ Michael

    Perseu Gioele

    Piga Alessio

    Secci Maria Francesca

    Secci Simone

    Spiga Fabio

    Usai Alessandro

    Proposta

    Raggiungere l’uguaglianza di genere, le pari opportunità tra uomini e donne nello sviluppo economico, l’uguaglianza di diritti, la possibilità di avere un trattamento equo a tutti i livelli di partecipazione, la possibilità di accedere all’istruzione e l’autodeterminazione delle donne, sono tra gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio riferiti al goal 5 “Parità di genere”. La disparità di genere costituisce uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà.

    Il nostro elaborato digitale “STEM GIRLS\" La scienza ha bisogno delle donne! nasce durante l’allestimento di un muro dedicato agli scienziati nel laboratorio STEM della nostra scuola. Su 18 foto di scienziati che avevamo appeso solo 4 erano donne e ci siamo posti l’obiettivo di colmare il nostro gap di conoscenze cercando notizie su alcune scienziate. Nel campo della ricerca scientifica il numero delle donne impiegate è molto basso e, sebbene la situazione sia cambiata rispetto al passato, permane tuttavia lo stereotipo, che vede le ragazze meno inclini agli studi scientifici, perché più portate per natura agli studi umanistici. Abbiamo riportato su una bacheca virtuale (padlet) le nostre ricerche, associato un qrcode di accesso ai contenuti così da poterle condividere con gli altri alunni della scuola o con chi volesse accedervi da remoto.

    Consapevoli del fatto che le discriminazioni nascono da una mancanza di sapere, il nostro lavoro vuole far riflettere sul fatto che uomini e donne devono avere pari opportunità perché il loro valore e le attitudini non sono determinate dal genere a cui appartengono.

    In Sardegna negli ultimi anni è aumentato il numero delle donne che si sono iscritte nelle facoltà STEM (nel 2019-20 erano il 42% degli iscritti) ma bisogna continuare a lavorare nelle scuole affinché si migliori ancora.

    RISULTATI RAGGIUNTI DAL PROGETTO

    Presa di coscienza del fatto che ci siano stereotipi e pregiudizi relativi al genere.

    Sensibilizzare al tema dell’importanza delle donne nella scienza e a quello delle pari opportunità.

    Creare maggiore consapevolezza per realizzare un futuro dove ci siano meno disuguaglianze.

    Avvicinare le bambine alla Scienza.

    Proporre dei modelli da seguire a cui ispirarsi.

    Consapevolezza da parte delle alunne di come il cambiamento debba partire in primis da loro stesse e che devono farsi valere ponendosi in modo positivo e propositivo verso le discipline scientifiche.

    Sensibilizzazione su come tutti abbiamo diritto a ricevere un’educazione di qualità in modo da poter partecipare al progresso scientifico.

    Comprensione del fatto che la scienza è il frutto di studio, passione, tenacia e non di predisposizioni di genere.

    Scoprire quanto siano numerose le donne che hanno partecipato al dibattito culturale scientifico e l’importanza che il loro contributo ha avuto per il raggiungimento di importanti traguardi di sviluppo.

    Abbiamo scoperto che sono numerose le scienziate sarde.

    Gli alunni si sono fatti portavoce nelle loro famiglie di ciò che è stato detto e fatto a scuola così da portare alla riflessione un maggior numero di persone e andare così verso una consapevolezza imprescindibile per raggiungere un cambiamento di comportamento orientato alla responsabilità delle scelte che è determinante per una cittadinanza attiva proiettata a uno sviluppo e a un futuro più equo e sostenibile.

    Incoraggiare le ragazze all'accesso e alla partecipazione alla scienza e alla tecnologia perché ciò garantisce un’opportunità per loro e per le loro comunità.

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>Istituto Comprensivo \"Gramsci+Rodari\"</p><p>Classe 3^D scuola primaria \"Rodari\"</p><p>Ins. ref: Sonia Maria Dessì</p><p>soniamariadessi@gmail.com</p><p>3477706913</p><p>Alunni partecipanti:</p><p>Boi Giulia</p><p>Bullita Ivan Renato</p><p>Degiorgi Maria Azzurra</p><p>Lai Maria Chiara</p><p>Marceddu Emma</p><p>Mariani Marika</p><p>Masili Riccardo</p><p>Melis Francesco</p><p>Mereu Emanuel David</p><p>Ornano Francesco Marco</p><p>Orru’ Michael</p><p>Perseu Gioele</p><p>Piga Alessio</p><p>Secci Maria Francesca</p><p>Secci Simone</p><p>Spiga Fabio</p><p>Usai Alessandro</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p>Raggiungere l’uguaglianza di genere, le pari opportunità tra uomini e donne nello sviluppo economico, l’uguaglianza di diritti, la possibilità di avere un trattamento equo a tutti i livelli di partecipazione, la possibilità di accedere all’istruzione e l’autodeterminazione delle donne, sono tra gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio riferiti al <strong>goal 5 “Parità di genere”.</strong> La disparità di genere costituisce uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà.</p><p>Il nostro elaborato digitale “STEM GIRLS\" La scienza ha bisogno delle donne! nasce durante l’allestimento di un muro dedicato agli scienziati nel laboratorio STEM della nostra scuola. Su 18 foto di scienziati che avevamo appeso solo 4 erano donne e ci siamo posti l’obiettivo di colmare il nostro gap di conoscenze cercando notizie su alcune scienziate. Nel campo della ricerca scientifica il numero delle donne impiegate è molto basso e, sebbene la situazione sia cambiata rispetto al passato, permane tuttavia lo stereotipo, che vede le ragazze meno inclini agli studi scientifici, perché più portate per natura agli studi umanistici. Abbiamo riportato su una bacheca virtuale (padlet) le nostre ricerche, associato un qrcode di accesso ai contenuti così da poterle condividere con gli altri alunni della scuola o con chi volesse accedervi da remoto.</p><p>Consapevoli del fatto che le discriminazioni nascono da una mancanza di sapere, il nostro lavoro vuole far riflettere sul fatto che uomini e donne devono avere pari opportunità perché il loro valore e le attitudini non sono determinate dal genere a cui appartengono.</p><p>In Sardegna negli ultimi anni è aumentato il numero delle donne che si sono iscritte nelle facoltà STEM (nel 2019-20 erano il 42% degli iscritti) ma bisogna continuare a lavorare nelle scuole affinché si migliori ancora.</p><p>RISULTATI RAGGIUNTI DAL PROGETTO</p><p>Presa di coscienza del fatto che ci siano stereotipi e pregiudizi relativi al genere.</p><p>Sensibilizzare al tema dell’importanza delle donne nella scienza e a quello delle pari opportunità.</p><p>Creare maggiore consapevolezza per realizzare un futuro dove ci siano meno disuguaglianze.</p><p>Avvicinare le bambine alla Scienza.</p><p>Proporre dei modelli da seguire a cui ispirarsi.</p><p>Consapevolezza da parte delle alunne di come il cambiamento debba partire in primis da loro stesse e che devono farsi valere ponendosi in modo positivo e propositivo verso le discipline scientifiche.</p><p>Sensibilizzazione su come tutti abbiamo diritto a ricevere un’educazione di qualità in modo da poter partecipare al progresso scientifico.</p><p>Comprensione del fatto che la scienza è il frutto di studio, passione, tenacia e non di predisposizioni di genere.</p><p>Scoprire quanto siano numerose le donne che hanno partecipato al dibattito culturale scientifico e l’importanza che il loro contributo ha avuto per il raggiungimento di importanti traguardi di sviluppo.</p><p>Abbiamo scoperto che sono numerose le scienziate sarde.</p><p>Gli alunni si sono fatti portavoce nelle loro famiglie di ciò che è stato detto e fatto a scuola così da portare alla riflessione un maggior numero di persone e andare così verso una consapevolezza imprescindibile per raggiungere un cambiamento di comportamento orientato alla responsabilità delle scelte che è determinante per una cittadinanza attiva proiettata a uno sviluppo e a un futuro più equo e sostenibile.</p><p>Incoraggiare le ragazze all'accesso e alla partecipazione alla scienza e alla tecnologia perché ciò garantisce un’opportunità per loro e per le loro comunità.</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 1 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Sonia Maria Dessì
Versione creata il 30/05/2022 18:49
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?