Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Verso il Festival...
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Contatti
  • Approfondimenti

Modifiche a "L'acqua, un tesoro nelle nostre mani"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Corpo del testo

  • -["
    Dati istituto scolastico

    Istituto Comprensivo Olbia; classe 1D; prof.sse Elisabetta Nori e Agostina Farris; Asara Emanuele, Asara Lorenzo, Azara Lorenzo, Ballore Franzisca, Casula Laura, Ciaddu Federico, Dalerci Antonio, Degortes Benedetta, Degortes Martina, Deiana Pietro, Derosas Gioele, Dettori Nicolò, Goddi Viola, Klammsteiner Liam, Sanna Samuele, Sechi Manuel, Seferovic Jastin, Simula Simone, Sirca Giovanni, Soro Martina, Soru Martina, Sulejmanovic Sara, Sulejmanovic Stefania, Zoroddu Alessio.

    Proposta


    Il prodotto realizzato fa parte di un progetto più ampio realizzato durante l'anno scolastico e che ha l’obiettivo di promuovere buone pratiche a partire dalle azioni quotidiane nel consumo d’acqua tra i ragazzi e le loro famiglie, attraverso la conoscenza di diverse tematiche legate al bene più prezioso per la vita sulla Terra, all’interno di un più ampio impegno per la sostenibilità e la cittadinanza attiva.

    Partendo da un obiettivo n. 6 dell’Agenda 2030 (garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) abbiamo progettato un percorso multidisciplinare e interattivo, che ha reso la classe protagonista di un processo di sensibilizzazione e di consapevolezza.

    A conclusione del percorso svolto sono stati realizzati degli slogan di sensibilizzazione per la tutela dell’acqua e gli elaborati grafici personali sono stati poi esposti nelle aree comuni dell’istituto per sensibilizzare tutti gli utenti.

    In questo modo, il compito autentico realizzato “ è uscito dalla classe” per entrare in un circuito comunicativo più ampio e concreto.

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
  • +["
    Dati istituto scolastico

    Istituto Comprensivo Olbia; classe 1D; prof.sse Elisabetta Nori e Agostina Farris; elisabetta.nori@icolbia.edu.it; Asara Emanuele, Asara Lorenzo, Azara Lorenzo, Ballore Franzisca, Casula Laura, Ciaddu Federico, Dalerci Antonio, Degortes Benedetta, Degortes Martina, Deiana Pietro, Derosas Gioele, Dettori Nicolò, Goddi Viola, Klammsteiner Liam, Sanna Samuele, Sechi Manuel, Seferovic Jastin, Simula Simone, Sirca Giovanni, Soro Martina, Soru Martina, Sulejmanovic Sara, Sulejmanovic Stefania, Zoroddu Alessio.

    Proposta


    Il prodotto realizzato fa parte di un progetto più ampio realizzato durante l'anno scolastico e che ha l’obiettivo di promuovere buone pratiche a partire dalle azioni quotidiane nel consumo d’acqua tra i ragazzi e le loro famiglie, attraverso la conoscenza di diverse tematiche legate al bene più prezioso per la vita sulla Terra, all’interno di un più ampio impegno per la sostenibilità e la cittadinanza attiva.

    Partendo da un obiettivo n. 6 dell’Agenda 2030 (garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) abbiamo progettato un percorso multidisciplinare e interattivo, che ha reso la classe protagonista di un processo di sensibilizzazione e di consapevolezza.

    A conclusione del percorso svolto sono stati realizzati degli slogan di sensibilizzazione per la tutela dell’acqua e gli elaborati grafici personali sono stati poi esposti nelle aree comuni dell’istituto per sensibilizzare tutti gli utenti.

    In questo modo, il compito autentico realizzato “ è uscito dalla classe” per entrare in un circuito comunicativo più ampio e concreto.

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>Istituto Comprensivo Olbia; classe 1D; prof.sse Elisabetta Nori e Agostina Farris; Asara Emanuele, Asara Lorenzo, Azara Lorenzo, Ballore Franzisca, Casula Laura, Ciaddu Federico, Dalerci Antonio, Degortes Benedetta, Degortes Martina, Deiana Pietro, Derosas Gioele, Dettori Nicolò, Goddi Viola, Klammsteiner Liam, Sanna Samuele, Sechi Manuel, Seferovic Jastin, Simula Simone, Sirca Giovanni, Soro Martina, Soru Martina, Sulejmanovic Sara, Sulejmanovic Stefania, Zoroddu Alessio.</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/VEaAOaesnI0?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p>Il prodotto realizzato fa parte di un progetto più ampio realizzato durante l'anno scolastico e che ha l’obiettivo di promuovere buone pratiche a partire dalle azioni quotidiane nel consumo d’acqua tra i ragazzi e le loro famiglie, attraverso la conoscenza di diverse tematiche legate al bene più prezioso per la vita sulla Terra, all’interno di un più ampio impegno per la sostenibilità e la cittadinanza attiva.</p><p>Partendo da un obiettivo n. 6 dell’Agenda 2030 (garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) abbiamo progettato un percorso multidisciplinare e interattivo, che ha reso la classe protagonista di un processo di sensibilizzazione e di consapevolezza.</p><p>A conclusione del percorso svolto sono stati realizzati degli slogan di sensibilizzazione per la tutela dell’acqua e gli elaborati grafici personali sono stati poi esposti nelle aree comuni dell’istituto per sensibilizzare tutti gli utenti.</p><p>In questo modo, il compito autentico realizzato “ è uscito dalla classe” per entrare in un circuito comunicativo più ampio e concreto.</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>Istituto Comprensivo Olbia; classe 1D; prof.sse Elisabetta Nori e Agostina Farris; elisabetta.nori@icolbia.edu.it; Asara Emanuele, Asara Lorenzo, Azara Lorenzo, Ballore Franzisca, Casula Laura, Ciaddu Federico, Dalerci Antonio, Degortes Benedetta, Degortes Martina, Deiana Pietro, Derosas Gioele, Dettori Nicolò, Goddi Viola, Klammsteiner Liam, Sanna Samuele, Sechi Manuel, Seferovic Jastin, Simula Simone, Sirca Giovanni, Soro Martina, Soru Martina, Sulejmanovic Sara, Sulejmanovic Stefania, Zoroddu Alessio.</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/VEaAOaesnI0?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p>Il prodotto realizzato fa parte di un progetto più ampio realizzato durante l'anno scolastico e che ha l’obiettivo di promuovere buone pratiche a partire dalle azioni quotidiane nel consumo d’acqua tra i ragazzi e le loro famiglie, attraverso la conoscenza di diverse tematiche legate al bene più prezioso per la vita sulla Terra, all’interno di un più ampio impegno per la sostenibilità e la cittadinanza attiva.</p><p>Partendo da un obiettivo n. 6 dell’Agenda 2030 (garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) abbiamo progettato un percorso multidisciplinare e interattivo, che ha reso la classe protagonista di un processo di sensibilizzazione e di consapevolezza.</p><p>A conclusione del percorso svolto sono stati realizzati degli slogan di sensibilizzazione per la tutela dell’acqua e gli elaborati grafici personali sono stati poi esposti nelle aree comuni dell’istituto per sensibilizzare tutti gli utenti.</p><p>In questo modo, il compito autentico realizzato “ è uscito dalla classe” per entrare in un circuito comunicativo più ampio e concreto.</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
  • -["
    Dati istituto scolastico

    Istituto Comprensivo Olbia; classe 1D; prof.sse Elisabetta Nori e Agostina Farris; Asara Emanuele, Asara Lorenzo, Azara Lorenzo, Ballore Franzisca, Casula Laura, Ciaddu Federico, Dalerci Antonio, Degortes Benedetta, Degortes Martina, Deiana Pietro, Derosas Gioele, Dettori Nicolò, Goddi Viola, Klammsteiner Liam, Sanna Samuele, Sechi Manuel, Seferovic Jastin, Simula Simone, Sirca Giovanni, Soro Martina, Soru Martina, Sulejmanovic Sara, Sulejmanovic Stefania, Zoroddu Alessio.

    Proposta


    Il prodotto realizzato fa parte di un progetto più ampio realizzato durante l'anno scolastico e che ha l’obiettivo di promuovere buone pratiche a partire dalle azioni quotidiane nel consumo d’acqua tra i ragazzi e le loro famiglie, attraverso la conoscenza di diverse tematiche legate al bene più prezioso per la vita sulla Terra, all’interno di un più ampio impegno per la sostenibilità e la cittadinanza attiva.

    Partendo da un obiettivo n. 6 dell’Agenda 2030 (garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) abbiamo progettato un percorso multidisciplinare e interattivo, che ha reso la classe protagonista di un processo di sensibilizzazione e di consapevolezza.

    A conclusione del percorso svolto sono stati realizzati degli slogan di sensibilizzazione per la tutela dell’acqua e gli elaborati grafici personali sono stati poi esposti nelle aree comuni dell’istituto per sensibilizzare tutti gli utenti.

    In questo modo, il compito autentico realizzato “ è uscito dalla classe” per entrare in un circuito comunicativo più ampio e concreto.

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
Aggiunte
  • +["
    Dati istituto scolastico

    Istituto Comprensivo Olbia; classe 1D; prof.sse Elisabetta Nori e Agostina Farris; elisabetta.nori@icolbia.edu.it; Asara Emanuele, Asara Lorenzo, Azara Lorenzo, Ballore Franzisca, Casula Laura, Ciaddu Federico, Dalerci Antonio, Degortes Benedetta, Degortes Martina, Deiana Pietro, Derosas Gioele, Dettori Nicolò, Goddi Viola, Klammsteiner Liam, Sanna Samuele, Sechi Manuel, Seferovic Jastin, Simula Simone, Sirca Giovanni, Soro Martina, Soru Martina, Sulejmanovic Sara, Sulejmanovic Stefania, Zoroddu Alessio.

    Proposta


    Il prodotto realizzato fa parte di un progetto più ampio realizzato durante l'anno scolastico e che ha l’obiettivo di promuovere buone pratiche a partire dalle azioni quotidiane nel consumo d’acqua tra i ragazzi e le loro famiglie, attraverso la conoscenza di diverse tematiche legate al bene più prezioso per la vita sulla Terra, all’interno di un più ampio impegno per la sostenibilità e la cittadinanza attiva.

    Partendo da un obiettivo n. 6 dell’Agenda 2030 (garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) abbiamo progettato un percorso multidisciplinare e interattivo, che ha reso la classe protagonista di un processo di sensibilizzazione e di consapevolezza.

    A conclusione del percorso svolto sono stati realizzati degli slogan di sensibilizzazione per la tutela dell’acqua e gli elaborati grafici personali sono stati poi esposti nelle aree comuni dell’istituto per sensibilizzare tutti gli utenti.

    In questo modo, il compito autentico realizzato “ è uscito dalla classe” per entrare in un circuito comunicativo più ampio e concreto.

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
Eliminazioni
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>Istituto Comprensivo Olbia; classe 1D; prof.sse Elisabetta Nori e Agostina Farris; Asara Emanuele, Asara Lorenzo, Azara Lorenzo, Ballore Franzisca, Casula Laura, Ciaddu Federico, Dalerci Antonio, Degortes Benedetta, Degortes Martina, Deiana Pietro, Derosas Gioele, Dettori Nicolò, Goddi Viola, Klammsteiner Liam, Sanna Samuele, Sechi Manuel, Seferovic Jastin, Simula Simone, Sirca Giovanni, Soro Martina, Soru Martina, Sulejmanovic Sara, Sulejmanovic Stefania, Zoroddu Alessio.</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/VEaAOaesnI0?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p>Il prodotto realizzato fa parte di un progetto più ampio realizzato durante l'anno scolastico e che ha l’obiettivo di promuovere buone pratiche a partire dalle azioni quotidiane nel consumo d’acqua tra i ragazzi e le loro famiglie, attraverso la conoscenza di diverse tematiche legate al bene più prezioso per la vita sulla Terra, all’interno di un più ampio impegno per la sostenibilità e la cittadinanza attiva.</p><p>Partendo da un obiettivo n. 6 dell’Agenda 2030 (garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) abbiamo progettato un percorso multidisciplinare e interattivo, che ha reso la classe protagonista di un processo di sensibilizzazione e di consapevolezza.</p><p>A conclusione del percorso svolto sono stati realizzati degli slogan di sensibilizzazione per la tutela dell’acqua e gli elaborati grafici personali sono stati poi esposti nelle aree comuni dell’istituto per sensibilizzare tutti gli utenti.</p><p>In questo modo, il compito autentico realizzato “ è uscito dalla classe” per entrare in un circuito comunicativo più ampio e concreto.</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>Istituto Comprensivo Olbia; classe 1D; prof.sse Elisabetta Nori e Agostina Farris; elisabetta.nori@icolbia.edu.it; Asara Emanuele, Asara Lorenzo, Azara Lorenzo, Ballore Franzisca, Casula Laura, Ciaddu Federico, Dalerci Antonio, Degortes Benedetta, Degortes Martina, Deiana Pietro, Derosas Gioele, Dettori Nicolò, Goddi Viola, Klammsteiner Liam, Sanna Samuele, Sechi Manuel, Seferovic Jastin, Simula Simone, Sirca Giovanni, Soro Martina, Soru Martina, Sulejmanovic Sara, Sulejmanovic Stefania, Zoroddu Alessio.</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/VEaAOaesnI0?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p>Il prodotto realizzato fa parte di un progetto più ampio realizzato durante l'anno scolastico e che ha l’obiettivo di promuovere buone pratiche a partire dalle azioni quotidiane nel consumo d’acqua tra i ragazzi e le loro famiglie, attraverso la conoscenza di diverse tematiche legate al bene più prezioso per la vita sulla Terra, all’interno di un più ampio impegno per la sostenibilità e la cittadinanza attiva.</p><p>Partendo da un obiettivo n. 6 dell’Agenda 2030 (garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) abbiamo progettato un percorso multidisciplinare e interattivo, che ha reso la classe protagonista di un processo di sensibilizzazione e di consapevolezza.</p><p>A conclusione del percorso svolto sono stati realizzati degli slogan di sensibilizzazione per la tutela dell’acqua e gli elaborati grafici personali sono stati poi esposti nelle aree comuni dell’istituto per sensibilizzare tutti gli utenti.</p><p>In questo modo, il compito autentico realizzato “ è uscito dalla classe” per entrare in un circuito comunicativo più ampio e concreto.</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Elisabetta
Versione creata il 01/06/2022 21:22
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?