Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Verso il Festival...
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Contatti
  • Approfondimenti
chevron-left Torna alla lista

24 Storie di Bici

Avatar Donne In bici e micromobilità
16/09/2022 05:44  

Data inizio evento
25/10/2022
Promotore
Donne in Bici e Micromobilità
Modalità di svolgimento dell'evento
on
Tipologia di evento
Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)
A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
GOAL 5 - Parità di genere
GOAL 11 - Città e comunità sostenibili
GOAL 13 - Lotto contro il cambiamento climatico
Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

Martedì 25 ottobre 2022 presso il Lazzaretto di Cagliari alle ore 17.45 faremo Un viaggio nel mondo della bici presenteremo il libro 24 Storie di bici insieme agli autori Alessandra Schepisi, giornalista e conduttrice di A ruota Libera su radio 24, e Pierpaolo Romio

Modera Alessandra Addari, giornalista da più di 20 anni. Ha collaborato con tutte le testate di informazione sarde più importanti

Ospite della serata Sebastiano Dessanay protagonista di una delle 24 storie del libro, ha girato la Sardegna in bicicletta con il suo ukulele in tutti i 377 comuni da questo viaggio è poi nato un album.

Il viaggio inizia in una bottega immaginaria, quella di Beccaris, meccanico mantovano, che ripara bici da cinquant’anni, e che prosegue raccontando le storie vere di personaggi che hanno fatto delle due ruote la loro scelta di vita: ciclisti sportivi, cicloviaggiatori estremi, cicloturisti amanti delle vacanze organizzate, cicloattivisti, imprenditori, pianificatori urbani.

Gli autori

Alessandra Schepisi, giornalista professionista, lavora nella redazione romana di Radio24 dal 1999, anno della sua fondazione. Dal 2018 conduce la trasmissione radiofonica settimanale dedicata alla bici A Ruota libera. Patente B, usa la bici come mezzo di trasporto quotidiano per svicolare tra le scatolette di lamiera intrappolate nel traffico, ma ama anche il ritmo lento e cadenzato del viaggio a pedali.

Pierpaolo Romio, vicentino, da oltre vent’anni al timone di Girolibero principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta. Patente C, ex autostoppista incallito, ex crocerossino, ex proiezionista è appassionato oltre misura di qualsiasi mezzo meccanico a pedali e scopre oggi la scrittura come salvagente scacciapensieri.

Un mezzo antico per raccontare il futuro

Beccaris rievoca l’inaugurazione del suo negozio, il 1° dicembre 1973, alla vigilia della prima domenica di austerity, negozio che ora, ai tempi della pandemia, si ritrova ad essere protagonista di un nuovo e inaspettato boom di vendite. È lui il cantastorie che accompagna il lettore alla scoperta delle svariate declinazioni della bicicletta: mezzo di trasporto non inquinante e sempre più tecnologico, grazie anche alla pedalata assistita, strumento di svago e di attività sportiva, risorsa economica in costante crescita, simbolo di spensieratezza e di libertà, macchina generatrice di sogni che si lega al passato e si apre al futuro, con promesse di sostenibilità e di ritrovata armonia con la natura.

24 storie e personaggi

Dalla fantasia e dal sogno, alla realtà. “La bicicletta è quella cosa che un giorno, forse, ci salverà” dice il telaista trentino Dario Pegoretti nella sua intervista, l’ultima rilasciata prima della sua scomparsa e come lui parlano gli altri protagonisti: Frans Timmermans vicepresidente della Commissione europea convinto che “la bicicletta ha un romantico passato e un glorioso futuro”, la ex campionessa Alessandra Cappellotto con il sogno “che tutte le donne del mondo possano pedalare libere”, Paola Pezzo la regina della mountain bike, Norma Gimondi figlia di Felice, Rudie Campagne che ha trasformato una piccola azienda di Brembate in una multinazionale di gomme e copertoni, Paola Santini della storica maglieria di Lallio, Sergio Basso, l’inseguitore dei ladri del bike sharing, Pinar Pinzuti attivista e ideatrice del movimento Fancy Women Bike Ride, Ludovica Casellati esperta di comunicazione e madrina dell’Oscar italiano del cicloturismo.

Ognuna delle 24 storie è corredata infatti da una scheda tecnica con numeri sul mercato, curiosità, informazioni su itinerari, cifre della ciclabilità, ciascuna in coerenza con il tema trattato nel capitolo. E che si chiude facendo il punto con il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini sugli investimenti dei prossimi anni nella mobilità sostenibile e ciclabile.

All’interno anche il progetto fotografico “I meccanici di bici, tutte le storie passano da noi”, racconto per immagini di veri meccanici di biciclette ritratti nella loro officina. E proprio a loro va la dedica del libro.

E una piccola mostra di alcune tavole vettoriali che andranno ad illustrare il libro disegnate dalla nostra associazione e dalla nostra presidente Kety Piras.

evento gratuito

contatti:

Contatti
donneinbicisardegna@gmail.com

proposals
Via dei Navigatori, 1, 09126 Cagliari CA
Mappa OpenStreet - Via dei Navigatori, 1, 09126 Cagliari CA
  • Filtra i risultati per categoria: GOAL 11 - Città e comunità sostenibili GOAL 11 - Città e comunità sostenibili
Riferimento: pol-PROP-2022-09-158
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 227955c781af4c366864d5bd68c82535291a3f90b97ec70d68cfd54f19a794bc

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-25\">25/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>Donne in Bici e Micromobilità</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 5 - Parità di genere</div><div>GOAL 11 - Città e comunità sostenibili</div><div>GOAL 13 - Lotto contro il cambiamento climatico</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p>Martedì 25 ottobre 2022 presso il Lazzaretto di Cagliari alle ore 17.45 faremo Un viaggio nel mondo della bici presenteremo il libro 24 Storie di bici insieme agli autori Alessandra Schepisi, giornalista e conduttrice di A ruota Libera su radio 24, e Pierpaolo Romio</p><p>Modera Alessandra Addari, giornalista da più di 20 anni. Ha collaborato con tutte le testate di informazione sarde più importanti</p><p>Ospite della serata Sebastiano Dessanay protagonista di una delle 24 storie del libro, ha girato la Sardegna in bicicletta con il suo ukulele in tutti i 377 comuni da questo viaggio è poi nato un album.</p><p>Il viaggio inizia in una bottega immaginaria, quella di Beccaris, meccanico mantovano, che ripara bici da cinquant’anni, e che prosegue raccontando le storie vere di personaggi che hanno fatto delle due ruote la loro scelta di vita: ciclisti sportivi, cicloviaggiatori estremi, cicloturisti amanti delle vacanze organizzate, cicloattivisti, imprenditori, pianificatori urbani.</p><p>Gli autori</p><p>Alessandra Schepisi, giornalista professionista, lavora nella redazione romana di Radio24 dal 1999, anno della sua fondazione. Dal 2018 conduce la trasmissione radiofonica settimanale dedicata alla bici A Ruota libera. Patente B, usa la bici come mezzo di trasporto quotidiano per svicolare tra le scatolette di lamiera intrappolate nel traffico, ma ama anche il ritmo lento e cadenzato del viaggio a pedali.</p><p>Pierpaolo Romio, vicentino, da oltre vent’anni al timone di Girolibero principale tour operator italiano specializzato in vacanze facili in bicicletta. Patente C, ex autostoppista incallito, ex crocerossino, ex proiezionista è appassionato oltre misura di qualsiasi mezzo meccanico a pedali e scopre oggi la scrittura come salvagente scacciapensieri.</p><p>Un mezzo antico per raccontare il futuro</p><p>Beccaris rievoca l’inaugurazione del suo negozio, il 1° dicembre 1973, alla vigilia della prima domenica di austerity, negozio che ora, ai tempi della pandemia, si ritrova ad essere protagonista di un nuovo e inaspettato boom di vendite. È lui il cantastorie che accompagna il lettore alla scoperta delle svariate declinazioni della bicicletta: mezzo di trasporto non inquinante e sempre più tecnologico, grazie anche alla pedalata assistita, strumento di svago e di attività sportiva, risorsa economica in costante crescita, simbolo di spensieratezza e di libertà, macchina generatrice di sogni che si lega al passato e si apre al futuro, con promesse di sostenibilità e di ritrovata armonia con la natura.</p><p>24 storie e personaggi</p><p>Dalla fantasia e dal sogno, alla realtà. “La bicicletta è quella cosa che un giorno, forse, ci salverà” dice il telaista trentino Dario Pegoretti nella sua intervista, l’ultima rilasciata prima della sua scomparsa e come lui parlano gli altri protagonisti: Frans Timmermans vicepresidente della Commissione europea convinto che “la bicicletta ha un romantico passato e un glorioso futuro”, la ex campionessa Alessandra Cappellotto con il sogno “che tutte le donne del mondo possano pedalare libere”, Paola Pezzo la regina della mountain bike, Norma Gimondi figlia di Felice, Rudie Campagne che ha trasformato una piccola azienda di Brembate in una multinazionale di gomme e copertoni, Paola Santini della storica maglieria di Lallio, Sergio Basso, l’inseguitore dei ladri del bike sharing, Pinar Pinzuti attivista e ideatrice del movimento Fancy Women Bike Ride, Ludovica Casellati esperta di comunicazione e madrina dell’Oscar italiano del cicloturismo.</p><p>Ognuna delle 24 storie è corredata infatti da una scheda tecnica con numeri sul mercato, curiosità, informazioni su itinerari, cifre della ciclabilità, ciascuna in coerenza con il tema trattato nel capitolo. E che si chiude facendo il punto con il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini sugli investimenti dei prossimi anni nella mobilità sostenibile e ciclabile.</p><p>All’interno anche il progetto fotografico “I meccanici di bici, tutte le storie passano da noi”, racconto per immagini di veri meccanici di biciclette ritratti nella loro officina. E proprio a loro va la dedica del libro.</p><p>E una piccola mostra di alcune tavole vettoriali che andranno ad illustrare il libro disegnate dalla nostra associazione e dalla nostra presidente Kety Piras.</p><p>evento gratuito <br></p><p>contatti:</p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>donneinbicisardegna@gmail.com</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"24 Storie di Bici"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/158/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/158/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Documenti Relativi

24storiediBiciIllustrate di Kety Piras-1.pdf pdf 3,86 MB

Scarica file

Immagini relative

Blue Simple Digital Marketing Course Facebook Cover.png

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?