Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Costruisci con noi Sardegna2030
Modifiche a "Emergenza plastica: un enorme problema ambientale"
Corpo del testo
-
-["
- Data inizio evento
- 19/10/2022
- Promotore
- ARPA Sardegna - Laboratorio Educazione Ambientale e della Sostenibilità
- Modalità di svolgimento dell'evento
- on
- Tipologia di evento
- Workshop/ Laboratorio
- A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
-
GOAL 3 - Salute e benessereGOAL 14 - Vita sott'acquaGOAL 15 - Vita sulla terra
- Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).
Il webinar Emergenza plastica pone l’attenzione sull’inquinamento da plastica che rappresenta oggi una delle emergenze ambientali più gravi del nostro pianeta, dovuta a uno stile di vita basato sul concetto di \"usa e getta\" e su cattive abitudini ormai radicate. Infatti, l’eccessiva produzione e consumo di oggetti monouso (bottiglie, contenitori e involucri vari) riversa nell’ambiente milioni di tonnellate di rifiuti solidi, compromettendo la salute degli ecosistemi marini e non solo.
L’argomento è sviluppato in quattro parti principali interconnesse tra loro e al contempo indipendenti che si avviano dalla pagina principale e che restituiscono un quadro completo della problematica, con l’obiettivo di comunicare informazioni utili a sensibilizzare l’utente sull’emergenza in atto.
Dopo un’introduzione nella quale vengono date informazioni generali sull’impatto della plastica, si pone l’attenzione sulle attività di monitoraggio condotte dall'ARPAS con tre focus su: Strategia Marina, Rifiuti spiaggiati, Microplastiche. Non manca una parte relativa all’aspetto prettamente educativo, nella quale vengono declinate, attraverso il principio delle 5R della plastica (riduzione, riutilizzo, rimozione, raccolta differenziata e riciclo) , le buone abitudini che ciascuno dovrebbe adottare per diminuire l’impatto di questo materiale sull’ambiente. A questa si affianca una sezione tutta dedicata ai bambini, che si compone di due sceneggiature a fumetti e due giochi.
Svolgimento dalle ore 10:30 alle 12:30
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Relatori:
Simona Canu, Maria Luisa Fercia, Simona Spanu, Francesca Pilia, Patrizia Fenza, Donatella Decandia, Fabio Giardina
I contenuti del webinar sono presenti sul sito ARPAS: Emergenza plastica
- Contatti
- scanu@arpa.sardegna.it
-
+["
- Data inizio evento
- 19/10/2022
- Promotore
- ARPA Sardegna - Laboratorio Educazione Ambientale e della Sostenibilità
- Modalità di svolgimento dell'evento
- on
- Tipologia di evento
- Workshop/ Laboratorio
- A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
-
GOAL 3 - Salute e benessereGOAL 14 - Vita sott'acquaGOAL 15 - Vita sulla terra
- Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).
Il webinar Emergenza plastica pone l’attenzione sull’inquinamento da plastica che rappresenta oggi una delle emergenze ambientali più gravi del nostro pianeta, dovuta a uno stile di vita basato sul concetto di \"usa e getta\" e su cattive abitudini ormai radicate. Infatti, l’eccessiva produzione e consumo di oggetti monouso (bottiglie, contenitori e involucri vari) riversa nell’ambiente milioni di tonnellate di rifiuti solidi, compromettendo la salute degli ecosistemi marini e non solo.
L’argomento è sviluppato in quattro parti principali interconnesse tra loro e al contempo indipendenti che si avviano dalla pagina principale e che restituiscono un quadro completo della problematica, con l’obiettivo di comunicare informazioni utili a sensibilizzare l’utente sull’emergenza in atto.
Dopo un’introduzione nella quale vengono date informazioni generali sull’impatto della plastica, si pone l’attenzione sulle attività di monitoraggio condotte dall'ARPAS con tre focus su: Strategia Marina, Rifiuti spiaggiati, Microplastiche. Non manca una parte relativa all’aspetto prettamente educativo, nella quale vengono declinate, attraverso il principio delle 5R della plastica (riduzione, riutilizzo, rimozione, raccolta differenziata e riciclo) , le buone abitudini che ciascuno dovrebbe adottare per diminuire l’impatto di questo materiale sull’ambiente. A questa si affianca una sezione tutta dedicata ai bambini, che si compone di due sceneggiature a fumetti e due giochi.
Svolgimento dalle ore 10:30 alle 12:30
l link di collegamento è https://tinyurl.com/Emergenzaplastica2022
Per partecipare è necessario registrarsi al link: https://tinyurl.com/Emergenzaplasticaregistrazione
N.B per l'accesso al webinar da sistema android/iOS è necessario scaricare l'app Microsoft Teams e avere un account gratuito
Simona Canu, Maria Luisa Fercia, Simona Spanu, Francesca Pilia, Patrizia Fenza, Donatella Decandia, Fabio Giardina
Il materiale della monografia interattiva Emergenza plastica è sempre consultabile all'indirizzo del sito dell'ARPAS: https://www.sardegnaambiente.it/arpas/attivita/educazioneambientale/emergenzaplastica/
- Contatti
- scanu@arpa.sardegna.it