Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Verso il Festival...
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Contatti
  • Approfondimenti
chevron-left Torna alla lista

Proiettare per Sensibilizzare: Dallas Buyers Club

Avatar Farmacia Politica
29/09/2022 20:35  

Data inizio evento
13/10/2022
Promotore
Farmacia Politica, ForJus, Reset Unica, Lila Cagliari, Unica LGBT
Modalità di svolgimento dell'evento
on
Tipologia di evento
Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)
A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
GOAL 3 - Salute e benessere
Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

Proposta progetto per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Con la presente relazione si descrive il progetto che Farmacia Politica con ForJus Avvocati e le associazioni Lila Cagliari, Reset Unica ed Unica LGBT intendono proporre per il Festival dello Sviluppo Sostenibile che si terrà dal 4 al 20 ottobre 2022.

Progetto

Il progetto prevede la proiezione “DALLAS BUYERS CLUB” (durata ca 2 ore), film drammatico biografico americano del 2013 scritto da Craig Borten e Melisa Wallack e diretto da Jean-Marc Vallée con protagonisti Matthew McConaughey e Jared Leto.

La pellicola ha ricevuto sei candidature ai premi Oscar 2014, tra cui miglior film e migliore sceneggiatura originale e vinse in tre categorie: miglior attore protagonista e miglior attore non protagonista, assegnati rispettivamente a Matthew McConaughey e Jared Leto, e miglior trucco e acconciatura.

L’’iniziativa, da inserire nel tema Sardegna più sociale, istruita e prospera// per un benessere diffuso basato su competenza, lavoro, inclusione e salute, prevede la proiezione del film, Dallas Buyers Club, che racconta la storia vera di Ron Woodroof, cui venne diagnosticata l’AIDS a metà degli anni ‘80 e dunque, in un periodo in cui i trattamenti per l’HIV/AIDS erano poco studiati e la malattia era altamente stigmatizzata.

Nel film, dunque, si approfondiscono le vicende che ruotano attorno ai trattamenti sperimentali dell’AIDS che, grazie al “Dallas Buyers Club” istituito proprio da Ron Woodroof, hanno contribuito a curare molte persone.

La proiezione del film sarà seguita da un dibattito intorno all’importanza dell'informazione sull’educazione sessuale, sulla corretta divulgazione della prevenzione del contagio di malattie sessualmente trasmissibili e sullo stigma sociale verso le persone con HIV.

Il dibattito sarà moderato dai rappresentanti dei partner del progetto che daranno il proprio contributo qualificato sul tema e offriranno spunti di riflessione per i partecipanti.

Alla fine del dibattito verrà distribuito ai partecipanti ulteriore materiale informativo accompagnato da preservativi.


Obiettivi

Con questa iniziativa vogliamo mettere l’accento sulla fondamentale importanza dell’informazione intorno alle materie scientifiche e mediche attraverso seminari e convegni all’interno dell’Università rivolgendoci alla cittadinanza, soprattutto giovanile, per dare piena consapevolezza dei rischi connessi alle malattie sessualmente trasmissibili.

Inoltre, il dibattito si concentrerà sull’importanza di contrastare lo stigma sociale che accompagna le persone con HIV e gli strumenti che sono utili per eliminarlo al fine di consentire una maggiore inclusione nella società: ricordiamo, infatti, che una persona sieropositiva o con AIDS riscontra maggiori difficoltà nell’inserimento del mondo del lavoro.

Si ritiene fondamentale accompagnare il dibattito e rafforzare i concetti che verranno espressi anche con un’azione concreta e, pertanto, alla fine della proiezione verrà consegnato del materiale informativo e dei preservativi, per chi li volesse.

Contesto e dati

Dati nazionali sui soggetti con HIV: gli ultimi dati del COA usciti a novembre 2021 indicano 1309 nuove diagnosi in Italia nell’anno 2020, (ricordiamo che il Registro di sorveglianza nazionale riceve e trasmette i dati che provengono dalle Regioni l’anno successivo al referto, quindi con un anno di ritardo di notifica) Il dato risulta dimezzato rispetto agli anni precedenti, ma lo stesso Ministero ritiene che sia attribuibile al Covid19 che di fatto ha chiuso i centri di screening destinandoli totalmente al covid19, così come alle restrizioni di circolazione e aggregazione delle persone.

Dati regionali sui soggetti HIV: 19 nuovi casi

Goal e target

Il progetto presentato si pone in assoluta armonia con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals) e dei Target che li costituiscono che, come noto, sono il cuore dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Nello specifico, la proposta si inserisce nell’obiettivo “Salute e benessere” (GOAL 3) e, più specificatamente, nei TARGET 3.3 e 3.7 finalizzati, per ciò che qui è di interesse, a porre fine alle epidemie di AIDS ed altre malattie trasmissibili, nonché a garantire l'accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, compresi quelli per la pianificazione familiare, l'informazione e l'educazione, e l'integrazione della salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi nazionali.

Quando e dove

L’evento sarà aperto al pubblico e si svolgerà giovedì 13 ottobre dalle ore 16.00, presso l’aula Motzo della facoltà di Studi Umanistici di Cagliari, sita in Via Is Mirrionis 1, 09127 Cagliari.

Partner del progetto

Farmacia Politica, associazione di cittadinanza attiva di Cagliari attenta, tra le altre attività, alla corretta divulgazione e informazione scientifica e alla tutela della salute https://www.facebook.com/FarmaciaPolitica https://www.instagram.com/farmaciapolitica/

ForJus Avvocati, team composto da quattro giovani avvocati che si occupano attivamente di diritti civili, politiche sociali e tutela dell’ambiente;

https://www.facebook.com/Forjus https://www.instagram.com/forjus_avvocati/?hl=it


Lila Cagliari, associazione formata da persone con e senza HIV e opera a Cagliari dal 1994 con una serie di attività costanti nel tempo finalizzate all’informazione, prevenzione e supporto in materia di AIDS/HIV.

https://www.facebook.com/lila.cagliari https://www.instagram.com/lilacagliari/


Reset Unica, associazione di rappresentanza studentesca dell’Università degli Studi di Cagliari

https://www.facebook.com/resetunicacagliari https://www.instagram.com/reset_unica/?hl=it



Unica LGBT, associazione universitaria che ha come principale obiettivo l’inclusione e il supporto della comunità LGBTQ+ dell’Ateneo di Cagliari.

https://www.facebook.com/unicalgbt https://www.instagram.com/unicalgbt/?hl=it

Contatti
3384541668
Dichiaro di aver letto
on

proposals
Via Is Mirrionis 1, 09127 Cagliari.
Mappa OpenStreet - Via Is Mirrionis 1, 09127 Cagliari.
  • Filtra i risultati per categoria: GOAL 3 - Salute e benessere GOAL 3 - Salute e benessere
Riferimento: pol-PROP-2022-09-188
Versione 8 (di 8) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: fecb82dca66a15ffa84edaada6d53e1e91936c874f4db4948315cb3647b16189

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-13\">13/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>Farmacia Politica, ForJus, Reset Unica, Lila Cagliari, Unica LGBT</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 3 - Salute e benessere</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong><u>Proposta progetto per il Festival dello Sviluppo Sostenibile</u></strong></p><p>Con la presente relazione si descrive il progetto che Farmacia Politica con ForJus Avvocati e le associazioni Lila Cagliari, Reset Unica ed Unica LGBT intendono proporre per il Festival dello Sviluppo Sostenibile che si terrà dal 4 al 20 ottobre 2022.</p><p><strong><u>Progetto </u></strong></p><p>Il progetto prevede la proiezione “DALLAS BUYERS CLUB” (durata ca 2 ore), film drammatico biografico americano del 2013 scritto da Craig Borten e Melisa Wallack e diretto da Jean-Marc Vallée con protagonisti Matthew McConaughey e Jared Leto.</p><p>La pellicola ha ricevuto sei candidature ai premi Oscar 2014, tra cui miglior film e migliore sceneggiatura originale e vinse in tre categorie: miglior attore protagonista e miglior attore non protagonista, assegnati rispettivamente a Matthew McConaughey e Jared Leto, e miglior trucco e acconciatura.</p><p>L’’iniziativa, da inserire nel tema <strong>Sardegna più sociale, istruita e prospera</strong>// per un benessere diffuso basato su competenza, lavoro, inclusione e salute, prevede la proiezione del film, Dallas Buyers Club, che racconta la storia vera di Ron Woodroof, cui venne diagnosticata l’AIDS a metà degli anni ‘80 e dunque, in un periodo in cui i trattamenti per l’HIV/AIDS erano poco studiati e la malattia era altamente stigmatizzata.</p><p>Nel film, dunque, si approfondiscono le vicende che ruotano attorno ai trattamenti sperimentali dell’AIDS che, grazie al “Dallas Buyers Club” istituito proprio da Ron Woodroof, hanno contribuito a curare molte persone.</p><p>La proiezione del film sarà seguita da un dibattito intorno all’importanza dell'informazione sull’educazione sessuale, sulla corretta divulgazione della prevenzione del contagio di malattie sessualmente trasmissibili e sullo stigma sociale verso le persone con HIV.</p><p>Il dibattito sarà moderato dai rappresentanti dei partner del progetto che daranno il proprio contributo qualificato sul tema e offriranno spunti di riflessione per i partecipanti.</p><p>Alla fine del dibattito verrà distribuito ai partecipanti ulteriore materiale informativo accompagnato da preservativi.</p><p><br></p><p><strong><u>Obiettivi</u></strong></p><p>Con questa iniziativa vogliamo mettere l’accento sulla fondamentale importanza dell’informazione intorno alle materie scientifiche e mediche attraverso seminari e convegni all’interno dell’Università rivolgendoci alla cittadinanza, soprattutto giovanile, per dare piena consapevolezza dei rischi connessi alle malattie sessualmente trasmissibili.</p><p>Inoltre, il dibattito si concentrerà sull’importanza di contrastare lo stigma sociale che accompagna le persone con HIV e gli strumenti che sono utili per eliminarlo al fine di consentire una maggiore inclusione nella società: ricordiamo, infatti, che una persona sieropositiva o con AIDS riscontra maggiori difficoltà nell’inserimento del mondo del lavoro.</p><p>Si ritiene fondamentale accompagnare il dibattito e rafforzare i concetti che verranno espressi anche con un’azione concreta e, pertanto, alla fine della proiezione verrà consegnato del materiale informativo e dei preservativi, per chi li volesse.</p><p><strong><u>Contesto e dati</u></strong></p><p>Dati nazionali sui soggetti con HIV: gli ultimi dati del COA usciti a novembre 2021 indicano 1309 nuove diagnosi in Italia nell’anno 2020, (ricordiamo che il Registro di sorveglianza nazionale riceve e trasmette i dati che provengono dalle Regioni l’anno successivo al referto, quindi con un anno di ritardo di notifica) Il dato risulta dimezzato rispetto agli anni precedenti, ma lo stesso Ministero ritiene che sia attribuibile al Covid19 che di fatto ha chiuso i centri di screening destinandoli totalmente al covid19, così come alle restrizioni di circolazione e aggregazione delle persone.</p><p>Dati regionali sui soggetti HIV: 19 nuovi casi</p><p><strong><u>Goal e target</u></strong></p><p>Il progetto presentato si pone in assoluta armonia con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals) e dei Target che li costituiscono che, come noto, sono il cuore dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.</p><p>Nello specifico, la proposta si inserisce nell’obiettivo “Salute e benessere” (GOAL 3) e, più specificatamente, nei TARGET 3.3 e 3.7 finalizzati, per ciò che qui è di interesse, a porre fine alle epidemie di AIDS ed altre malattie trasmissibili, nonché a garantire l'accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, compresi quelli per la pianificazione familiare, l'informazione e l'educazione, e l'integrazione della salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi nazionali.</p><p><strong><u>Quando e dove</u></strong></p><p>L’evento sarà aperto al pubblico e si svolgerà giovedì 13 ottobre dalle ore 16.00, presso l’aula Motzo della facoltà di Studi Umanistici di Cagliari, sita in Via Is Mirrionis 1, 09127 Cagliari.</p><p><strong><u>Partner del progetto</u></strong></p><p>Farmacia Politica, associazione di cittadinanza attiva di Cagliari attenta, tra le altre attività, alla corretta divulgazione e informazione scientifica e alla tutela della salute <a href=\"https://www.facebook.com/FarmaciaPolitica\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.facebook.com/FarmaciaPolitica</a> <a href=\"https://www.instagram.com/farmaciapolitica/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.instagram.com/farmaciapolitica/</a></p><p>ForJus Avvocati, team composto da quattro giovani avvocati che si occupano attivamente di diritti civili, politiche sociali e tutela dell’ambiente;</p><p><a href=\"https://www.facebook.com/Forjus\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.facebook.com/Forjus</a> <a href=\"https://www.instagram.com/forjus_avvocati/?hl=it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.instagram.com/forjus_avvocati/?hl=it</a></p><p><br></p><p>Lila Cagliari, associazione formata da persone con e senza HIV e opera a Cagliari dal 1994 con una serie di attività costanti nel tempo finalizzate all’informazione, prevenzione e supporto in materia di AIDS/HIV.</p><p><a href=\"https://www.facebook.com/lila.cagliari\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.facebook.com/lila.cagliari</a> <a href=\"https://www.instagram.com/lilacagliari/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.instagram.com/lilacagliari/</a></p><p><br></p><p>Reset Unica, associazione di rappresentanza studentesca dell’Università degli Studi di Cagliari</p><p><a href=\"https://www.facebook.com/resetunicacagliari\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.facebook.com/resetunicacagliari</a> <a href=\"https://www.instagram.com/reset_unica/?hl=it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.instagram.com/reset_unica/?hl=it</a></p><p><br></p><p><br></p><p>Unica LGBT, associazione universitaria che ha come principale obiettivo l’inclusione e il supporto della comunità LGBTQ+ dell’Ateneo di Cagliari.</p><p><a href=\"https://www.facebook.com/unicalgbt\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.facebook.com/unicalgbt</a> <a href=\"https://www.instagram.com/unicalgbt/?hl=it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">https://www.instagram.com/unicalgbt/?hl=it</a></p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>3384541668</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657030765350-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1657030765350-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Proiettare per Sensibilizzare: Dallas Buyers Club"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/188/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/188/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Immagini relative

Progetto senza titolo (5).png

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?