Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti
chevron-left Torna alla lista

Un programma d'azione per la sostenibilità agroalimentare

Avatar Alice Cabras
30/09/2022 14:25  

Data inizio evento
18/10/2022
Promotore
AENOR Italia
Modalità di svolgimento dell'evento
on
Tipologia di evento
Workshop/ Laboratorio
A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
GOAL 2 - Sconfiggere la fame
GOAL 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture
GOAL 12 - Consumo e produzione responsabili
GOAL 14 - Vita sott'acqua
Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

Il settore agroalimentare italiano ricopre una notevole importanza sia in termini di fatturato, sia per numero di imprese ed occupazione, tuttavia, ad oggi, non può definirsi sostenibile. Gli impatti negativi di un sistema agroalimentare non sostenibile si traducono in criticità produttive che investono il settore agricolo e di conseguenza l’intera filiera alimentare. I sistemi alimentari forniscono un esempio chiaro dell’interdipendenza fra i diversi squilibri globali. L’approccio a un’alimentazione sana e di qualità, connesso a una corretta cultura nutrizionale, è indispensabile sia al benessere delle persone sia a quello dell’ecosistema. Si va quindi oltre la sola dimensione ambientale, spesso associata alla definizione di sostenibilità, per adottare chiavi di lettura sempre più ampie, alla portata di un pubblico dalle competenze varie e differenziate.

Qui sta il tentativo concreto di realizzare un incontro che crei una rete fra professionisti, per valorizzare e promuovere le buone pratiche agricole, di allevamento e di gestione dei processi produttivi, con l'obiettivo di analizzare e promuovere gli strumenti e le azioni a cui ricorrere per raggiungere la sostenibilità in campo agroalimentare.


Il webinar sarà presentato da AENOR Italia e patrocinato dall'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Sicilia e Sardegna (OTASS), al quale saranno presenti: l'Ing Pierpaolo Arca, Direttore Generale di AENOR Italia che spiegherà l'importanza che l'ente di certificazione riveste nelle organizzazioni, al fine di supportarle nel raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità; il Prof. Luigi Montanari, presidente del CCdS in Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari dell'Università degli Studi di Sassari che farà un intervento relativo all'importanza che questo riveste, al ruolo del tecnologo alimentare e alle varie strategie in atto per raggiungere la sostenibilità nel settore; Alice Cabras, studentessa del CCdS in Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, che esporrà il programma d’azione verso la sostenibilità agroalimentare, la transizione verso un economia circolare per raggiungere gli obiettivi globali di sostenibilità dell'agenda 2030 con particolare riferimento all'obiettivo numero 12 “consumo e produzioni responsabili”, con un focus sull’agricoltura sostenibile, i rifiuti zero e lo spreco alimentare; Dott.ssa Elena Gentilini, Project Manager UNIPG e Strategie e Progetti Europei Progetto Arcadia, farà un importante intervento relativo alle politiche europee e i programmi a supporto dell’innovazione aziendale per raggiungere gli obiettivi comuni europei; ASdoMAR azienda sarda e leader europeo per la produzione di conserve ittiche, da anni impegnata nel promuovere il rispetto per l’ambiente e la pesca 100% sostenibile, esporrà il loro programma d’azione per affrontare queste tematiche ormai così importanti; Riso iFerrari: produttrice di riso da seme certificato coltivato in Sardegna, lavora quotidianamente con impegno per l'innovazione in agricoltura 4.0.

Si terrà online nella piattaforma Microsoft Teams il 18-10-2022 alle 15.00


Per iscrizioni (entro il 15 ottobre):

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=0pbUtw8A80WQCQksRvoYh4z9fIomXLRKjno2TLHupbZUN1lCVFBQRExTR1AxRlYwTDBQNzE1QzhUVy4u external-link(Collegamento esterno)

Info:

Alice Cabras email: acabras.ext@aenor.com

tel: +39 011 3816411


Contatti
Alice Cabras email: acabras.ext@aenor.com

  • Filtra i risultati per categoria: GOAL 12 - Consumo e produzione responsabili GOAL 12 - Consumo e produzione responsabili
Riferimento: pol-PROP-2022-09-200
Versione 21 (di 21) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

Immagini relative

Un programma d'azione per la sostenibilità agrolaimentare.png external-link(Collegamento esterno)
Un programma d'azione per la sostenibilità agroalimentare.png external-link(Collegamento esterno)
aenor.jfif external-link(Collegamento esterno)
Logo OTASS .jpg external-link(Collegamento esterno)

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 8a61dabfbf64bb642379ea39b60727b325a77ec7167c0e07d27c4f422038de17

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-18\">18/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>AENOR Italia</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Workshop/ Laboratorio</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 2 - Sconfiggere la fame</div><div>GOAL 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture</div><div>GOAL 12 - Consumo e produzione responsabili</div><div>GOAL 14 - Vita sott'acqua</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p>Il settore agroalimentare italiano ricopre una notevole importanza sia in termini di fatturato, sia per numero di imprese ed occupazione, tuttavia, ad oggi, non può definirsi sostenibile. Gli impatti negativi di un sistema agroalimentare non sostenibile si traducono in criticità produttive che investono il settore agricolo e di conseguenza l’intera filiera alimentare. I sistemi alimentari forniscono un esempio chiaro dell’interdipendenza fra i diversi squilibri globali. L’approccio a un’alimentazione sana e di qualità, connesso a una corretta cultura nutrizionale, è indispensabile sia al benessere delle persone sia a quello dell’ecosistema. Si va quindi oltre la sola dimensione ambientale, spesso associata alla definizione di sostenibilità, per adottare chiavi di lettura sempre più ampie, alla portata di un pubblico dalle competenze varie e differenziate.</p><p>Qui sta il tentativo concreto di realizzare un incontro che crei una rete fra professionisti, per valorizzare e promuovere le buone pratiche agricole, di allevamento e di gestione dei processi produttivi, con l'obiettivo di analizzare e promuovere gli strumenti e le azioni a cui ricorrere per raggiungere la sostenibilità in campo agroalimentare.</p><p><br></p><p>Il webinar sarà presentato da AENOR Italia e patrocinato dall'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Sicilia e Sardegna (OTASS), al quale saranno presenti: l'Ing Pierpaolo Arca, Direttore Generale di AENOR Italia che spiegherà l'importanza che l'ente di certificazione riveste nelle organizzazioni, al fine di supportarle nel raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità; il Prof. Luigi Montanari, presidente del CCdS in Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari dell'Università degli Studi di Sassari che farà un intervento relativo all'importanza che questo riveste, al ruolo del tecnologo alimentare e alle varie strategie in atto per raggiungere la sostenibilità nel settore; Alice Cabras, studentessa del CCdS in Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, che esporrà il programma d’azione verso la sostenibilità agroalimentare, la transizione verso un economia circolare per raggiungere gli obiettivi globali di sostenibilità dell'agenda 2030 con particolare riferimento all'obiettivo numero 12 “consumo e produzioni responsabili”, con un focus sull’agricoltura sostenibile, i rifiuti zero e lo spreco alimentare; Dott.ssa Elena Gentilini, Project Manager UNIPG e Strategie e Progetti Europei Progetto Arcadia, farà un importante intervento relativo alle politiche europee e i programmi a supporto dell’innovazione aziendale per raggiungere gli obiettivi comuni europei; ASdoMAR azienda sarda e leader europeo per la produzione di conserve ittiche, da anni impegnata nel promuovere il rispetto per l’ambiente e la pesca 100% sostenibile, esporrà il loro programma d’azione per affrontare queste tematiche ormai così importanti; Riso iFerrari: produttrice di riso da seme certificato coltivato in Sardegna, lavora quotidianamente con impegno per l'innovazione in agricoltura 4.0.</p><p>Si terrà online nella piattaforma Microsoft Teams il 18-10-2022 alle 15.00</p><p><br></p><p>Per iscrizioni (entro il 15 ottobre):</p><p>https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=0pbUtw8A80WQCQksRvoYh4z9fIomXLRKjno2TLHupbZUN1lCVFBQRExTR1AxRlYwTDBQNzE1QzhUVy4u</p><p>Info:</p><p>Alice Cabras email: acabras.ext@aenor.com</p><p>tel: +39 011 3816411</p><p><br></p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>Alice Cabras email: acabras.ext@aenor.com</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Un programma d'azione per la sostenibilità agroalimentare"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online external-link(Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/200/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/200/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?

Avatar
Alice Cabras
@alicecabras
Invia messaggio privato
0 Followers
1 Seguiti