Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti

Modifiche a "I Nidi del Montiferru celebrazione della vita dopo il danno degli incendi"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

  • +{"it"=>"I Nidi del Montiferru celebrazione della vita dopo il danno degli incendi"}
  • +{"it"=>"I Nidi del Montiferru celebrazione della vita dopo il danno degli incendi"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"I Nidi del Montiferru celebrazione della vita dopo il danno degli incendi"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"I Nidi del Montiferru celebrazione della vita dopo il danno degli incendi"}

Corpo del testo

  • +["
    Data inizio evento
    15/10/2022
    Promotore
    CEAS Santu Lussurgiu \"Don Deodato Meloni\"
    Modalità di svolgimento dell'evento
    on
    Tipologia di evento
    Workshop/ Laboratorio
    A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
    GOAL 11 - Città e comunità sostenibili
    GOAL 15 - Vita sulla terra
    Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

    L'evento è incentrato sulla inaugurazione di tre grandi installazioni realizzate dall'artista Sem Devigus con i legni bruciati e tagliati in loco a seguito del grave incendio che nel luglio 2021 ha leso fortemente il patrimonio boschivo di una bella regione della Sardegna, il Montiferru, nell'entroterra della provincia di Oristano. Con l'inaugurazione dei “Nidi” la land art celebra il danno e il dolore recato non soltanto al manto vegetale ma anche ai molti meravigliosi selvatici che lo abitavano e invita insieme a una rigenerazione autentica della vita di ciascuno. L'evento costituisce la conclusione di una prima fase del più ampio progetto a titolo “VULCANI Sentieri nel Montiferru” che, promosso da iniziativa imprenditoriale privata, ha come suo capofila il CEAS di Santu Lussurgiu, mentre nel corso del suo svolgimento, una serie di altri soggetti pubblici e privati sono andati via via a sostenerlo. Cuore del progetto è infatti il ripristino e la bonifica di un sentiero che, attraverso il Monte Oe, congiunge il paese di Santu Lussurgiu alla borgata storica di San Leonardo di Siete Fuentes e che, percorrendolo a piedi o in bicicletta, offrirà ai suoi fruitori molti momenti di svago, di riflessione, di meditazione a favore di una sempre più consapevole cura dell'ambiente e della persona.

    Contatti
    Gabriella Belloni - ceasdondeodatomeloni@gmail.com
    Dichiaro di aver letto
    on
    "]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-15\">15/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>CEAS Santu Lussurgiu \"Don Deodato Meloni\"</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Workshop/ Laboratorio</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 11 - Città e comunità sostenibili</div><div>GOAL 15 - Vita sulla terra</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p>L'evento è incentrato sulla inaugurazione di tre grandi installazioni realizzate dall'artista Sem Devigus con i legni bruciati e tagliati in loco a seguito del grave incendio che nel luglio 2021 ha leso fortemente il patrimonio boschivo di una bella regione della Sardegna, il Montiferru, nell'entroterra della provincia di Oristano. Con l'inaugurazione dei “Nidi” la <em>land art</em> celebra il danno e il dolore recato non soltanto al manto vegetale ma anche ai molti meravigliosi selvatici che lo abitavano e invita insieme a una rigenerazione autentica della vita di ciascuno. L'evento costituisce la conclusione di una prima fase del più ampio progetto a titolo “VULCANI Sentieri nel Montiferru” che, promosso da iniziativa imprenditoriale privata, ha come suo capofila il CEAS di Santu Lussurgiu, mentre nel corso del suo svolgimento, una serie di altri soggetti pubblici e privati sono andati via via a sostenerlo. Cuore del progetto è infatti il ripristino e la bonifica di un sentiero che, attraverso il Monte Oe, congiunge il paese di Santu Lussurgiu alla borgata storica di San Leonardo di Siete Fuentes e che, percorrendolo a piedi o in bicicletta, offrirà ai suoi fruitori molti momenti di svago, di riflessione, di meditazione a favore di una sempre più consapevole cura dell'ambiente e della persona.</p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>Gabriella Belloni - ceasdondeodatomeloni@gmail.com</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657030765350-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1657030765350-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["
    Data inizio evento
    15/10/2022
    Promotore
    CEAS Santu Lussurgiu \"Don Deodato Meloni\"
    Modalità di svolgimento dell'evento
    on
    Tipologia di evento
    Workshop/ Laboratorio
    A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
    GOAL 11 - Città e comunità sostenibili
    GOAL 15 - Vita sulla terra
    Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

    L'evento è incentrato sulla inaugurazione di tre grandi installazioni realizzate dall'artista Sem Devigus con i legni bruciati e tagliati in loco a seguito del grave incendio che nel luglio 2021 ha leso fortemente il patrimonio boschivo di una bella regione della Sardegna, il Montiferru, nell'entroterra della provincia di Oristano. Con l'inaugurazione dei “Nidi” la land art celebra il danno e il dolore recato non soltanto al manto vegetale ma anche ai molti meravigliosi selvatici che lo abitavano e invita insieme a una rigenerazione autentica della vita di ciascuno. L'evento costituisce la conclusione di una prima fase del più ampio progetto a titolo “VULCANI Sentieri nel Montiferru” che, promosso da iniziativa imprenditoriale privata, ha come suo capofila il CEAS di Santu Lussurgiu, mentre nel corso del suo svolgimento, una serie di altri soggetti pubblici e privati sono andati via via a sostenerlo. Cuore del progetto è infatti il ripristino e la bonifica di un sentiero che, attraverso il Monte Oe, congiunge il paese di Santu Lussurgiu alla borgata storica di San Leonardo di Siete Fuentes e che, percorrendolo a piedi o in bicicletta, offrirà ai suoi fruitori molti momenti di svago, di riflessione, di meditazione a favore di una sempre più consapevole cura dell'ambiente e della persona.

    Contatti
    Gabriella Belloni - ceasdondeodatomeloni@gmail.com
    Dichiaro di aver letto
    on
    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-15\">15/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>CEAS Santu Lussurgiu \"Don Deodato Meloni\"</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Workshop/ Laboratorio</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 11 - Città e comunità sostenibili</div><div>GOAL 15 - Vita sulla terra</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p>L'evento è incentrato sulla inaugurazione di tre grandi installazioni realizzate dall'artista Sem Devigus con i legni bruciati e tagliati in loco a seguito del grave incendio che nel luglio 2021 ha leso fortemente il patrimonio boschivo di una bella regione della Sardegna, il Montiferru, nell'entroterra della provincia di Oristano. Con l'inaugurazione dei “Nidi” la <em>land art</em> celebra il danno e il dolore recato non soltanto al manto vegetale ma anche ai molti meravigliosi selvatici che lo abitavano e invita insieme a una rigenerazione autentica della vita di ciascuno. L'evento costituisce la conclusione di una prima fase del più ampio progetto a titolo “VULCANI Sentieri nel Montiferru” che, promosso da iniziativa imprenditoriale privata, ha come suo capofila il CEAS di Santu Lussurgiu, mentre nel corso del suo svolgimento, una serie di altri soggetti pubblici e privati sono andati via via a sostenerlo. Cuore del progetto è infatti il ripristino e la bonifica di un sentiero che, attraverso il Monte Oe, congiunge il paese di Santu Lussurgiu alla borgata storica di San Leonardo di Siete Fuentes e che, percorrendolo a piedi o in bicicletta, offrirà ai suoi fruitori molti momenti di svago, di riflessione, di meditazione a favore di una sempre più consapevole cura dell'ambiente e della persona.</p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>Gabriella Belloni - ceasdondeodatomeloni@gmail.com</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657030765350-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1657030765350-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Gabriella Belloni
Versione creata il 30/09/2022 16:55
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?