Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti

Modifiche a "Museo Organica - arte ambientale nel Parco del Limbara"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Corpo del testo

  • -["
    Data inizio evento
    16/10/2022
    Promotore
    CEAS TEMPIO, Museo Organica e Associazione tramedarte
    Modalità di svolgimento dell'evento
    on
    Tipologia di evento
    Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)
    A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
    GOAL 3 - Salute e benessere
    GOAL 4 - Istruzione di qualità
    Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

    il Museo di arte ambientale Organica si trova in montagna, a Curadureddu, nel Parco del Limbara: un progetto unico, articolato in più sezioni, concepito per essere un momento di “incontro” con i luoghi dell’Isola, un’occasione originale per scoprire la straordinaria bellezza di questa terra, dei suoi territori e dei suoi Parchi e, allo stesso tempo, offrire spunti di riflessione sul complesso tema del rapporto tra uomo e ambiente naturale attraverso i linguaggi visivi del nostro tempo.

    Nel bosco sono allestite le opere permanenti di artisti che dedicano un’attenzione particolare al mondo della natura e alle tematiche ambientali.

    Nelle sale del CEDAP si possono visitare le mostre temporanee. Lo spazio dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia.

     

     

    Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara è un progetto dell’associazione culturale tramedarte dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico del Parco del Limbara, curato dal critico d’arte Giannella Demuro.

    La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.


    • mostre in corso - fino al 13 ottobre

    sezione arte contemporanea | Se non posso ritornare scimma provo a diventare giardino Josephine Sassu

    sezione fotografia | Radio Limbara Francesca Salaris


    • le nuove mostre - dal 16 ottobre al 30 novembre

    sezione arte contemporanea | taglia unica Gianni Nieddu

    sezione fotografia | Michele Tamponi

    sezione opere nel bosco | Pierluigi Calignano, Cristina Meloni


    • in permanenza

    installazioni e opere nel bosco


    web www.tramedarte.org | FB tramedarteassociazione | IG tra.med.arte


    Contatti
    mail: info@tramedarte.org | cell. 339 5906900
    Dichiaro di aver letto
    on
    "]
  • +["
    Data inizio evento
    16/10/2022
    Promotore
    CEAS TEMPIO, Museo Organica e Associazione tramedarte
    Modalità di svolgimento dell'evento
    on
    Tipologia di evento
    Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)
    A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
    GOAL 3 - Salute e benessere
    GOAL 4 - Istruzione di qualità
    Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

    il Museo di arte ambientale Organicasi trova in montagna, a Curadureddu, nel Parco del Limbara: un progetto unico, articolato in più sezioni, concepito per essere un momento di “incontro” con i luoghi dell’Isola, un’occasione originale per scoprire la straordinaria bellezza di questa terra, dei suoi territori e dei suoi Parchi e, allo stesso tempo, offrire spunti di riflessione sul complesso tema del rapporto tra uomo e ambiente naturale attraverso i linguaggi visivi del nostro tempo.

    Nel bosco sono allestite le opere permanentidiartisti che dedicano un’attenzione particolare al mondo della natura e alle tematiche ambientali.

    Nelle sale delCEDAPsi possono visitare le mostre temporanee. Lo spazio dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia.

    Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbaraè un progetto dell’associazione culturale tramedartededicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico del Parco del Limbara, curato dal critico d’arte Giannella Demuro.

    La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.


    • mostre in corso - fino al 13 ottobre

    sezione arte contemporanea | Se non posso ritornare scimma provo a diventare giardino Josephine Sassu

    sezione fotografia | Radio Limbara Francesca Salaris


    • le nuove mostre - dal 16 ottobre al 30 novembre

    sezione arte contemporanea | taglia unica Gianni Nieddu

    sezione fotografia | Michele Tamponi

    sezione opere nel bosco | Pierluigi Calignano, Cristina Meloni


    • in permanenza

    installazioni e opere nel bosco


    web www.tramedarte.org | FB tramedarteassociazione | IG tra.med.art | YT tramedarte


    Contatti
    mail: info@tramedarte.org | cell. 339 5906900
    "]
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-16\">16/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>CEAS TEMPIO, Museo Organica e Associazione tramedarte</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 3 - Salute e benessere</div><div>GOAL 4 - Istruzione di qualità</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>il Museo di arte ambientale Organica</strong>&nbsp;si trova in montagna, a Curadureddu, nel Parco del Limbara: un progetto unico, articolato in più sezioni, concepito per essere un momento di “incontro” con i luoghi dell’Isola, un’occasione originale per scoprire la straordinaria bellezza di questa terra, dei suoi territori e dei suoi Parchi e, allo stesso tempo, offrire spunti di riflessione sul complesso tema del rapporto tra uomo e ambiente naturale attraverso i linguaggi visivi del nostro tempo.</p><p>Nel bosco sono allestite le<strong> opere permanenti&nbsp;</strong>di<strong>&nbsp;</strong>artisti che dedicano un’attenzione particolare al mondo della natura e alle tematiche ambientali.</p><p>Nelle sale del&nbsp;<strong>CEDAP</strong>&nbsp;si possono visitare le mostre temporanee. Lo spazio dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia.</p><p>&nbsp;</p><p>&nbsp;</p><p><strong><em>Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara</em></strong>&nbsp;è un progetto dell’a<em>ssociazione culturale tramedarte</em>&nbsp;dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico del Parco del Limbara, curato dal critico d’arte Giannella Demuro.</p><p>La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.</p><p><br></p><p><strong>• mostre in corso - fino al 13 ottobre</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione arte contemporanea | <em>Se non posso ritornare scimma provo a diventare giardino</em> <strong>Josephine Sassu</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione fotografia | <em>Radio Limbara</em> <strong>Francesca Salaris</strong></p><p><br></p><p><strong>• le nuove mostre - dal 16 ottobre al 30 novembre</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione arte contemporanea | <em>taglia unica</em> <strong>Gianni Nieddu</strong><br></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione fotografia | <strong>Michele Tamponi</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione opere nel bosco | <strong>Pierluigi Calignano, Cristina Meloni</strong></p><p><br></p><p><strong>• in permanenza</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">installazioni e opere nel bosco</p><p><br></p><p><strong>web</strong> <a href=\"www.tramedarte.org\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">www.tramedarte.org</a> | <strong>FB</strong> <a href=\"https://www.facebook.com/tramedarteassociazione\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tramedarteassociazione</a> | <strong>IG</strong> <a href=\"https://www.instagram.com/tra.med.arte/?hl=it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tra.med.arte</a></p><p><br></p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>mail: info@tramedarte.org | cell. 339 5906900</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657030765350-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1657030765350-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-16\">16/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>CEAS TEMPIO, Museo Organica e Associazione tramedarte</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 3 - Salute e benessere</div><div>GOAL 4 - Istruzione di qualità</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>il Museo di arte ambientale Organica</strong>si trova in montagna, a Curadureddu, nel Parco del Limbara: un progetto unico, articolato in più sezioni, concepito per essere un momento di “incontro” con i luoghi dell’Isola, un’occasione originale per scoprire la straordinaria bellezza di questa terra, dei suoi territori e dei suoi Parchi e, allo stesso tempo, offrire spunti di riflessione sul complesso tema del rapporto tra uomo e ambiente naturale attraverso i linguaggi visivi del nostro tempo.</p><p>Nel bosco sono allestite le<strong> opere permanenti</strong>diartisti che dedicano un’attenzione particolare al mondo della natura e alle tematiche ambientali.</p><p>Nelle sale del<strong>CEDAP</strong>si possono visitare le mostre temporanee. Lo spazio dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia.</p><p> <strong><em>Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara</em></strong>è un progetto dell’a<em>ssociazione culturale tramedarte</em>dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico del Parco del Limbara, curato dal critico d’arte Giannella Demuro.</p><p>La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.</p><p><br></p><p><strong>• mostre in corso - fino al 13 ottobre</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione arte contemporanea | <em>Se non posso ritornare scimma provo a diventare giardino</em> <strong>Josephine Sassu</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione fotografia | <em>Radio Limbara</em> <strong>Francesca Salaris</strong></p><p><br></p><p><strong>• le nuove mostre - dal 16 ottobre al 30 novembre</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione arte contemporanea | <em>taglia unica</em> <strong>Gianni Nieddu</strong><br></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione fotografia | <strong>Michele Tamponi</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione opere nel bosco | <strong>Pierluigi Calignano, Cristina Meloni</strong></p><p><br></p><p><strong>• in permanenza</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">installazioni e opere nel bosco</p><p><br></p><p>web <a href=\"https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/218/www.tramedarte.org\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">www.tramedarte.org</a> | FB <a href=\"https://www.facebook.com/tramedarteassociazione\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tramedarteassociazione</a> | IG <a href=\"https://www.instagram.com/tra.med.arte/?hl=it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tra.med.art</a> | YT <a href=\"https://www.youtube.com/channel/UCiEx7M8G5Gqr14tf0-t73Jg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tramedarte</a><br></p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBallEIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--5d3adf0abd8b0697a0486123d531bfc645f4780e/308158621_1074236269906224_2964944990124949154_n.jpeg\"></p><p><br></p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>mail: info@tramedarte.org | cell. 339 5906900</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
  • -["
    Data inizio evento
    16/10/2022
    Promotore
    CEAS TEMPIO, Museo Organica e Associazione tramedarte
    Modalità di svolgimento dell'evento
    on
    Tipologia di evento
    Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)
    A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
    GOAL 3 - Salute e benessere
    GOAL 4 - Istruzione di qualità
    Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

    il Museo di arte ambientale Organica si trova in montagna, a Curadureddu, nel Parco del Limbara: un progetto unico, articolato in più sezioni, concepito per essere un momento di “incontro” con i luoghi dell’Isola, un’occasione originale per scoprire la straordinaria bellezza di questa terra, dei suoi territori e dei suoi Parchi e, allo stesso tempo, offrire spunti di riflessione sul complesso tema del rapporto tra uomo e ambiente naturale attraverso i linguaggi visivi del nostro tempo.

    Nel bosco sono allestite le opere permanenti di artisti che dedicano un’attenzione particolare al mondo della natura e alle tematiche ambientali.

    Nelle sale del CEDAP si possono visitare le mostre temporanee. Lo spazio dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia.

     

     

    Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara è un progetto dell’associazione culturale tramedarte dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico del Parco del Limbara, curato dal critico d’arte Giannella Demuro.

    La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.


    • mostre in corso - fino al 13 ottobre

    sezione arte contemporanea | Se non posso ritornare scimma provo a diventare giardino Josephine Sassu

    sezione fotografia | Radio Limbara Francesca Salaris


    • le nuove mostre - dal 16 ottobre al 30 novembre

    sezione arte contemporanea | taglia unica Gianni Nieddu

    sezione fotografia | Michele Tamponi

    sezione opere nel bosco | Pierluigi Calignano, Cristina Meloni


    • in permanenza

    installazioni e opere nel bosco


    web www.tramedarte.org | FB tramedarteassociazione | IG tra.med.arte


    Contatti
    mail: info@tramedarte.org | cell. 339 5906900
    Dichiaro di aver letto
    on
    "]
Aggiunte
  • +["
    Data inizio evento
    16/10/2022
    Promotore
    CEAS TEMPIO, Museo Organica e Associazione tramedarte
    Modalità di svolgimento dell'evento
    on
    Tipologia di evento
    Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)
    A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL  e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
    GOAL 3 - Salute e benessere
    GOAL 4 - Istruzione di qualità
    Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).  

    il Museo di arte ambientale Organicasi trova in montagna, a Curadureddu, nel Parco del Limbara: un progetto unico, articolato in più sezioni, concepito per essere un momento di “incontro” con i luoghi dell’Isola, un’occasione originale per scoprire la straordinaria bellezza di questa terra, dei suoi territori e dei suoi Parchi e, allo stesso tempo, offrire spunti di riflessione sul complesso tema del rapporto tra uomo e ambiente naturale attraverso i linguaggi visivi del nostro tempo.

    Nel bosco sono allestite le opere permanentidiartisti che dedicano un’attenzione particolare al mondo della natura e alle tematiche ambientali.

    Nelle sale delCEDAPsi possono visitare le mostre temporanee. Lo spazio dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia.

    Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbaraè un progetto dell’associazione culturale tramedartededicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico del Parco del Limbara, curato dal critico d’arte Giannella Demuro.

    La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.


    • mostre in corso - fino al 13 ottobre

    sezione arte contemporanea | Se non posso ritornare scimma provo a diventare giardino Josephine Sassu

    sezione fotografia | Radio Limbara Francesca Salaris


    • le nuove mostre - dal 16 ottobre al 30 novembre

    sezione arte contemporanea | taglia unica Gianni Nieddu

    sezione fotografia | Michele Tamponi

    sezione opere nel bosco | Pierluigi Calignano, Cristina Meloni


    • in permanenza

    installazioni e opere nel bosco


    web www.tramedarte.org | FB tramedarteassociazione | IG tra.med.art | YT tramedarte


    Contatti
    mail: info@tramedarte.org | cell. 339 5906900
    "]
Eliminazioni
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-16\">16/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>CEAS TEMPIO, Museo Organica e Associazione tramedarte</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 3 - Salute e benessere</div><div>GOAL 4 - Istruzione di qualità</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>il Museo di arte ambientale Organica</strong>&nbsp;si trova in montagna, a Curadureddu, nel Parco del Limbara: un progetto unico, articolato in più sezioni, concepito per essere un momento di “incontro” con i luoghi dell’Isola, un’occasione originale per scoprire la straordinaria bellezza di questa terra, dei suoi territori e dei suoi Parchi e, allo stesso tempo, offrire spunti di riflessione sul complesso tema del rapporto tra uomo e ambiente naturale attraverso i linguaggi visivi del nostro tempo.</p><p>Nel bosco sono allestite le<strong> opere permanenti&nbsp;</strong>di<strong>&nbsp;</strong>artisti che dedicano un’attenzione particolare al mondo della natura e alle tematiche ambientali.</p><p>Nelle sale del&nbsp;<strong>CEDAP</strong>&nbsp;si possono visitare le mostre temporanee. Lo spazio dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia.</p><p>&nbsp;</p><p>&nbsp;</p><p><strong><em>Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara</em></strong>&nbsp;è un progetto dell’a<em>ssociazione culturale tramedarte</em>&nbsp;dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico del Parco del Limbara, curato dal critico d’arte Giannella Demuro.</p><p>La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.</p><p><br></p><p><strong>• mostre in corso - fino al 13 ottobre</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione arte contemporanea | <em>Se non posso ritornare scimma provo a diventare giardino</em> <strong>Josephine Sassu</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione fotografia | <em>Radio Limbara</em> <strong>Francesca Salaris</strong></p><p><br></p><p><strong>• le nuove mostre - dal 16 ottobre al 30 novembre</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione arte contemporanea | <em>taglia unica</em> <strong>Gianni Nieddu</strong><br></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione fotografia | <strong>Michele Tamponi</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione opere nel bosco | <strong>Pierluigi Calignano, Cristina Meloni</strong></p><p><br></p><p><strong>• in permanenza</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">installazioni e opere nel bosco</p><p><br></p><p><strong>web</strong> <a href=\"www.tramedarte.org\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">www.tramedarte.org</a> | <strong>FB</strong> <a href=\"https://www.facebook.com/tramedarteassociazione\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tramedarteassociazione</a> | <strong>IG</strong> <a href=\"https://www.instagram.com/tra.med.arte/?hl=it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tra.med.arte</a></p><p><br></p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>mail: info@tramedarte.org | cell. 339 5906900</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657030765350-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1657030765350-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"]
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"date-1654781054421-0\">Data inizio evento</dt><dd id=\"date-1654781054421-0\" name=\"date\"><div alt=\"2022-10-16\">16/10/2022</div></dd><dt name=\"text-1654594496469-0\">Promotore</dt><dd id=\"text-1654594496469-0\" name=\"text\"><div>CEAS TEMPIO, Museo Organica e Associazione tramedarte</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1657028805137-0\">Modalità di svolgimento dell'evento</dt><dd id=\"checkbox-group-1657028805137-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd><dt name=\"select-1657029190040-0\">Tipologia di evento</dt><dd id=\"select-1657029190040-0\" name=\"select\"><div>Manifestazione artistica/culturale (concerto, spettacolo, mostra etc)</div></dd><dt name=\"select-1654782937989-0\">A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL&nbsp; e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)</dt><dd id=\"select-1654782937989-0\" name=\"select\"><div>GOAL 3 - Salute e benessere</div><div>GOAL 4 - Istruzione di qualità</div></dd><dt name=\"textarea-1654684380034-0\">Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).&nbsp;&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1654684380034-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>il Museo di arte ambientale Organica</strong>si trova in montagna, a Curadureddu, nel Parco del Limbara: un progetto unico, articolato in più sezioni, concepito per essere un momento di “incontro” con i luoghi dell’Isola, un’occasione originale per scoprire la straordinaria bellezza di questa terra, dei suoi territori e dei suoi Parchi e, allo stesso tempo, offrire spunti di riflessione sul complesso tema del rapporto tra uomo e ambiente naturale attraverso i linguaggi visivi del nostro tempo.</p><p>Nel bosco sono allestite le<strong> opere permanenti</strong>diartisti che dedicano un’attenzione particolare al mondo della natura e alle tematiche ambientali.</p><p>Nelle sale del<strong>CEDAP</strong>si possono visitare le mostre temporanee. Lo spazio dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia.</p><p> <strong><em>Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara</em></strong>è un progetto dell’a<em>ssociazione culturale tramedarte</em>dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico del Parco del Limbara, curato dal critico d’arte Giannella Demuro.</p><p>La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.</p><p><br></p><p><strong>• mostre in corso - fino al 13 ottobre</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione arte contemporanea | <em>Se non posso ritornare scimma provo a diventare giardino</em> <strong>Josephine Sassu</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione fotografia | <em>Radio Limbara</em> <strong>Francesca Salaris</strong></p><p><br></p><p><strong>• le nuove mostre - dal 16 ottobre al 30 novembre</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione arte contemporanea | <em>taglia unica</em> <strong>Gianni Nieddu</strong><br></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione fotografia | <strong>Michele Tamponi</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">sezione opere nel bosco | <strong>Pierluigi Calignano, Cristina Meloni</strong></p><p><br></p><p><strong>• in permanenza</strong></p><p class=\"ql-indent-1\">installazioni e opere nel bosco</p><p><br></p><p>web <a href=\"https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/proposals/218/www.tramedarte.org\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">www.tramedarte.org</a> | FB <a href=\"https://www.facebook.com/tramedarteassociazione\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tramedarteassociazione</a> | IG <a href=\"https://www.instagram.com/tra.med.arte/?hl=it\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tra.med.art</a> | YT <a href=\"https://www.youtube.com/channel/UCiEx7M8G5Gqr14tf0-t73Jg\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">tramedarte</a><br></p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBallEIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--5d3adf0abd8b0697a0486123d531bfc645f4780e/308158621_1074236269906224_2964944990124949154_n.jpeg\"></p><p><br></p></div></dd><dt name=\"text-1654594605664-0\">Contatti</dt><dd id=\"text-1654594605664-0\" name=\"text\"><div>mail: info@tramedarte.org | cell. 339 5906900</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 4 di 4 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar tramedarte
Versione creata il 30/09/2022 23:23
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?