Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Costruisci con noi Sardegna2030
Modifiche a "Una partecipazione di qualità per l’efficacia delle politiche pubbliche"
Corpo del testo
-
-["
- Data inizio evento
- 14/10/2022
- Promotore
- Regione Autonoma della Sardegna, Direzione Generale Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Servizio SVASI. In collaborazione con il Progetto Officine Coesione (PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020), promosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale ed attuato da Eutalia. In collaborazione con l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica AIP2.
- Modalità di svolgimento dell'evento
- on
- Tipologia di evento
- Workshop/ Laboratorio
- A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
- GOAL 17 - Partnership per gli obiettivi
- Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).
Promuovere la partecipazione attiva di tutti gli attori locali, nell’elaborazione e attuazione delle politiche pubbliche, migliora la qualità e l’efficacia degli interventi, rafforza le istituzioni e promuove processi di empowerment delle comunità.
Alcune Regioni italiane, a partire dalla Toscana nel 2007, hanno scelto di “istituzionalizzare” la partecipazione, di promuovere la partecipazione come forma ordinaria di amministrazione e di governo. Sono nate così diverse Leggi Regionali per la Partecipazione, oltre che in Toscana, in Emilia-Romagna, in Puglia, che da anni operano per diffondere cultura della partecipazione e promuovere innovazione sociale e istituzionale.
Altre Regioni, come la Regione Sardegna, da anni hanno scelto la “partecipazione come metodo”, anche nella politica di coesione, superando i dettami del Codice europeo di condotta del partenariato, e attivando ampi processi partecipativi in diversi ambiti di politica pubblica.
Il workshop, che si terrà online su piattaforma Zoom il 14/10/2022 dalle 10:00 alle 13:00, affronta il tema della partecipazione pubblica di qualità, attraverso le voci di protagonisti delle Leggi Regionali per la partecipazione, per illustrarne i principi, la governance, gli organi, gli strumenti attivati ed evidenziarne luci ed ombre.
In una seconda sessione, a partire dall’illustrazione del processo di coinvolgimento degli attori locali per l’elaborazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile Sardegna2030, e da un percorso di osservazione e autovalutazione intrapreso, attraverso una Officina Partenariale Sperimentale di osservazione del progetto Officine Coesione, verranno presentate le lezioni apprese e attivato un confronto per migliorare gli interventi futuri.
Rivolto ad attori pubblici e privati, Gruppo di Lavoro Interassessoriale, AdG Fondi SIE, Servizio Comunicazione, Sardegna IT, consiglieri regionali.
Il programma dell’evento è in definizione e sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Contatti
sardegna2030@regione.sardegna.it
Dichiaro di aver letto
on
Contatti
sardegna2030@regione.sardegna.it
Dichiaro di aver letto
on
Contatti
sardegna2030@regione.sardegna.it
Contatti
sardegna2030@regione.sardegna.it
- Contatti
- sardegna2030@regione.sardegna.it
-
+["
- Data inizio evento
- 14/10/2022
- Promotore
- Regione Autonoma della Sardegna, Direzione Generale Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Servizio SVASI. In collaborazione con l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica AIP2 e il Progetto Officine Coesione (PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020), promosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale ed attuato da Eutalia (MEF).
- Modalità di svolgimento dell'evento
- on
- Tipologia di evento
- Workshop/ Laboratorio
- A quali GOAL dell'Agenda2030 il tuo evento contribuisce? (Clicca su un GOAL e tieni premuto CTRL per selezionarne altri. Massimo 4 GOAL)
- GOAL 17 - Partnership per gli obiettivi
- Descrivi brevemente il tuo evento (puoi inoltre inserire link a pagine social, al sito dell'evento e il tuo contatto telefonico).
Promuovere la partecipazione attiva di tutti gli attori locali, nell’elaborazione e attuazione delle politiche pubbliche, migliora la qualità e l’efficacia degli interventi, rafforza le istituzioni e promuove processi di empowerment delle comunità.
Alcune Regioni italiane, a partire dalla Toscana nel 2007, hanno scelto di “istituzionalizzare” la partecipazione, di promuovere la partecipazione come forma ordinaria di amministrazione e di governo. Sono nate così diverse Leggi Regionali per la Partecipazione, oltre che in Toscana, in Emilia-Romagna, in Puglia, che da anni operano per diffondere cultura della partecipazione e promuovere innovazione sociale e istituzionale.
Altre Regioni, come la Regione Sardegna, da anni hanno scelto la “partecipazione come metodo”, anche nella politica di coesione, superando i dettami del Codice europeo di condotta del partenariato, e attivando ampi processi partecipativi in diversi ambiti di politica pubblica.
Il workshop affronta il tema della partecipazione pubblica di qualità, attraverso le voci di protagonisti delle Leggi Regionali per la partecipazione, per illustrarne i principi, la governance, gli organi, gli strumenti attivati ed evidenziarne luci ed ombre.
In una seconda sessione, a partire dall’illustrazione del processo di coinvolgimento degli attori locali per l’elaborazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile Sardegna2030, e da un percorso di osservazione e autovalutazione intrapreso, attraverso una Officina Partenariale Sperimentale di osservazione del progetto Officine Coesione, verranno presentate le lezioni apprese e attivato un confronto per migliorare gli interventi futuri.
- Contatti
- sardegna2030@regione.sardegna.it
- Dichiaro di aver letto
- on