Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti

Modifiche a "Sistema di Wellness Aziendale Sostenibile nell’Universita’ di Cagliari - Essere genitore senza rinunciare allo studio di qualità"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Corpo del testo

  • -["
    Nome e cognome 
    Daniela Zedda - Direz. Acquisti e appalti - Coordin. attuazione politiche di sostenibilità - UniCa
    Descrizione 

    L'Università di Cagliari ha predisposto un programma da attuare per fasi progressive consistente nell'allestimento di un “Sistema di wellness aziendale sostenibile” finalizzato alla conciliazione dell’organizzazione del lavoro e dello studio con le esigenze di carattere familiare-sociale-psicologico-economico degli studenti universitari e del personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo.La fase iniziale è stata avviata nel 2015 con il progetto “Tessera Baby” rivolto alle studentesse in stato di gravidanza, iscritte ad un corso di studio dell’ateneo, e a studentesse e studenti iscritti che fossero genitori di figli fino a 10 anni di età.I Servizi offerti sono la \"Tessera Baby\", che consente di accedere gratuitamente al materiale dei corsi e-learning erogati dall’Ateneo, di usufruire di parcheggi riservati presso tutte le Facoltà, di avere la priorità nel disbrigo di pratiche presso le segreterie studenti e gli uffici dell’ateneo, di ottenere delle agevolazioni nella scelta dell’orario per sostenere gli esami di profitto, di accedere alle “Stanze Rosa”.Queste ultime, presenti nei compendi universitari di Sa Duchessa, Campus Aresu, Polo Economico-Giuridico, Cittadella di Monserrato, sono stanze dotate di fasciatoio, poltrona relax giochi e arredi per intrattenere i bambini, ed hanno l’obiettivo di fornire un ristoro alle studentesse in stato di gravidanza, consentire l’allattamento alle neo mamme e offrire un ambiente accogliente ai bambini che possono intrattenersi a giocare mentre le mamme e i papà seguono una lezione o sostengono un esame all’università.In questi ultimi anni il Sistema di wellness aziendale sostenibile si è ulteriormente arricchito di un’altra importante realtà: l’Asilo Nido per i bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi figli di studenti universitari iscritti e, in quota residuale, dei dipendenti dell’Ateneo cagliaritano.L’obiettivo è favorire la conciliazione tra la genitorialità e l’attività di studio e di lavoro, a favore della maternità e della giusta aspirazione di crearsi una famiglia senza dover necessariamente rinunciare a concludere il proprio percorso di studi all’università.Le iniziative descritte contribuiscono all’attuazione degli SDGs n. 4 (istruzione di qualità) e n. 5 (parità di genere) dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile.La struttura dell’Asilo Nido è stata realizzata mediante un appalto di lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprietà dell’Università di Cagliari che ospitava originariamente la biblioteca dell’Istituto di Scienze della Terra, trasferita nei nuovi locali della Cittadella universitaria di Monserrato. La struttura, opportunamente ristrutturata e adeguata alla nuova destinazione, può ospitare 14 bambini di età tra i 3 e i 36 mesi.L’intervento edilizio è stato realizzato nel pieno rispetto delle norme sull’efficientamento energetico ed acustico,e di quelle igienico-sanitarie e sull’accessibilità per i disabili. La struttura, una volta terminati i lavori di manutenzione straordinaria, è stata dotata degli arredi interni grazie a un primo appalto aggiudicato nel 2020 nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).Gli ulteriori impatti dell'iniziativa sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono:

    -Zero consumo di suolo: l’Asilo Nido è stato realizzato ristrutturando un edificio dell’Università già esistente senza occupare nuove aree di terreno, ma recuperando ciò che già esisteva(SDGs 15 – Vita sulla terra);

    -Riduzione del traffico urbano: i genitori lasciano i loro figli in una struttura situata all’interno dell’Università con sensibile riduzione degli spostamenti nel traffico cittadino (SDGs 11 – Città sostenibili);

    -Riduzione delle emissioni di CO2: conseguenza della riduzione degli spostamenti nel traffico per portare I figli all’asilo (SDGS 13 – Lotta ai cambiamenti climatici);

    -Positivi impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro: (SDGS 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica) - la realizzazione dell’Asilo Nido rappresenta, grazie all’imminente avvio della gara per la concessione del servizio di gestione, un’importante opportunità occupazionale per il personale specializzato che dovrà svolgere le attività di accoglienza, cura e custodia dei bambini e di gestione dei relativi servizi che la struttura dovrà assicurare. In particolare,attraverso l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido dell’Università di Cagliari, si darà concreta operatività alla struttura assicurando servizi di alta qualità, in coerenza col progetto pedagogico elaborato dal team di esperti dell’ateneo appositamente incaricati, e garantendo nel contempo il pieno rispetto dei criteri ambientali minimi in relazione ai servizi che l’aggiudicatario dovrà garantire (mensa, pulizie dei locali, lavaggio e noleggio biancheria, arredi degli spazi esterni) .

    Per quanto attiene agli impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro, la realizzazione dell’Asilo Nido ha rappresentato un’importante opportunità sia per le aziende che hanno realizzato gli interventi di manutenzione straordinaria sia per quelle che hanno fornito gli arredi interni.

    Entro l’anno si prevede l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido.

    Il Sistema di Wellness aziendale sostenibile di UniCA ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del Premio FORUM-PA 2022 - sezione \"Comunicare la Sostenibilità\" - ed è stato quale progetto finalista tra le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi della sostenibilità.

    E-mail di contatto
    dzedda@amm.unica.it
    "]
  • +["
    Nome e cognome 
    Daniela Zedda - Direz. Acquisti e appalti - Coordin. attuazione politiche di sostenibilità - UniCa
    Descrizione 

    L'Università di Cagliari ha predisposto un programma da attuare per fasi progressive consistente nell'allestimento di un “Sistema di wellness aziendale sostenibile” finalizzato alla conciliazione dell’organizzazione del lavoro e dello studio con le esigenze di carattere familiare-sociale-psicologico-economico degli studenti universitari e del personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo.La fase iniziale è stata avviata nel 2015 con il progetto “Tessera Baby” rivolto alle studentesse in stato di gravidanza, iscritte ad un corso di studio dell’ateneo, e a studentesse e studenti iscritti che fossero genitori di figli fino a 10 anni di età.I Servizi offerti sono la \"Tessera Baby\", che consente di accedere gratuitamente al materiale dei corsi e-learning erogati dall’Ateneo, di usufruire di parcheggi riservati presso tutte le Facoltà, di avere la priorità nel disbrigo di pratiche presso le segreterie studenti e gli uffici dell’ateneo, di ottenere delle agevolazioni nella scelta dell’orario per sostenere gli esami di profitto, di accedere alle “Stanze Rosa”.Queste ultime, presenti nei compendi universitari di Sa Duchessa, Campus Aresu, Polo Economico-Giuridico, Cittadella di Monserrato, sono stanze dotate di fasciatoio, poltrona relax giochi e arredi per intrattenere i bambini, ed hanno l’obiettivo di fornire un ristoro alle studentesse in stato di gravidanza, consentire l’allattamento alle neo mamme e offrire un ambiente accogliente ai bambini che possono intrattenersi a giocare mentre le mamme e i papà seguono una lezione o sostengono un esame all’università.In questi ultimi anni il Sistema di wellness aziendale sostenibile si è ulteriormente arricchito di un’altra importante realtà: l’Asilo Nido per i bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi figli di studenti universitari iscritti e, in quota residuale, dei dipendenti dell’Ateneo cagliaritano.L’obiettivo è favorire la conciliazione tra la genitorialità e l’attività di studio e di lavoro, a favore della maternità e della giusta aspirazione di crearsi una famiglia senza dover necessariamente rinunciare a concludere il proprio percorso di studi all’università.Le iniziative descritte contribuiscono all’attuazione degli SDGs n. 4 (istruzione di qualità) e n. 5 (parità di genere) dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile.La struttura dell’Asilo Nido è stata realizzata mediante un appalto di lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprietà dell’Università di Cagliari che ospitava originariamente la biblioteca dell’Istituto di Scienze della Terra, trasferita nei nuovi locali della Cittadella universitaria di Monserrato. La struttura, opportunamente ristrutturata e adeguata alla nuova destinazione, può ospitare 14 bambini di età tra i 3 e i 36 mesi.L’intervento edilizio è stato realizzato nel pieno rispetto delle norme sull’efficientamento energetico ed acustico,e di quelle igienico-sanitarie e sull’accessibilità per i disabili. La struttura, una volta terminati i lavori di manutenzione straordinaria, è stata dotata degli arredi interni grazie a un primo appalto aggiudicato nel 2020 nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).Gli ulteriori impatti dell'iniziativa sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono:

    -Zero consumo di suolo: l’Asilo Nido è stato realizzato ristrutturando un edificio dell’Università già esistente senza occupare nuove aree di terreno, ma recuperando ciò che già esisteva(SDGs 15 – Vita sulla terra);

    -Riduzione del traffico urbano: i genitori lasciano i loro figli in una struttura situata all’interno dell’Università con sensibile riduzione degli spostamenti nel traffico cittadino (SDGs 11 – Città sostenibili);

    -Riduzione delle emissioni di CO2: conseguenza della riduzione degli spostamenti nel traffico per portare I figli all’asilo (SDGS 13 – Lotta ai cambiamenti climatici);

    -Positivi impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro: (SDGS 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica) - la realizzazione dell’Asilo Nido rappresenta, grazie all’imminente avvio della gara per la concessione del servizio di gestione, un’importante opportunità occupazionale per il personale specializzato che dovrà svolgere le attività di accoglienza, cura e custodia dei bambini e di gestione dei relativi servizi che la struttura dovrà assicurare. In particolare,attraverso l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido dell’Università di Cagliari, si darà concreta operatività alla struttura assicurando servizi di alta qualità, in coerenza col progetto pedagogico elaborato dal team di esperti dell’ateneo appositamente incaricati, e garantendo nel contempo il pieno rispetto dei criteri ambientali minimi in relazione ai servizi che l’aggiudicatario dovrà garantire (mensa, pulizie dei locali, lavaggio e noleggio biancheria, arredi degli spazi esterni) .

    Per quanto attiene agli impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro, la realizzazione dell’Asilo Nido ha rappresentato un’importante opportunità sia per le aziende che hanno realizzato gli interventi di manutenzione straordinaria sia per quelle che hanno fornito gli arredi interni.

    Entro l’anno si prevede l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido.

    Il Sistema di Wellness aziendale sostenibile di UniCA ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del Premio FORUM-PA 2022 - sezione \"Comunicare la Sostenibilità\" - ed è stato quale inserito tra i progetti finalisti

    tra le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi della sostenibilità.

    E-mail di contatto
    dzedda@amm.unica.it
    "]
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1657804669055-0\">Nome e cognome&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804669055-0\" name=\"textarea\"><div>Daniela Zedda - Direz. Acquisti e appalti - Coordin. attuazione politiche di sostenibilità - UniCa</div></dd><dt name=\"textarea-1657804193532-0\">Descrizione&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804193532-0\" name=\"textarea\"><div><p>L'Università di Cagliari ha predisposto un programma da attuare per fasi progressive consistente nell'allestimento di un “Sistema di wellness aziendale sostenibile” finalizzato alla conciliazione dell’organizzazione del lavoro e dello studio con le esigenze di carattere familiare-sociale-psicologico-economico degli studenti universitari e del personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo.La fase iniziale è stata avviata nel 2015 con il progetto “Tessera Baby” rivolto alle studentesse in stato di gravidanza, iscritte ad un corso di studio dell’ateneo, e a studentesse e studenti iscritti che fossero genitori di figli fino a 10 anni di età.I Servizi offerti sono la \"Tessera Baby\", che consente di accedere gratuitamente al materiale dei corsi e-learning erogati dall’Ateneo, di usufruire di parcheggi riservati presso tutte le Facoltà, di avere la priorità nel disbrigo di pratiche presso le segreterie studenti e gli uffici dell’ateneo, di ottenere delle agevolazioni nella scelta dell’orario per sostenere gli esami di profitto, di accedere alle “Stanze Rosa”.Queste ultime, presenti nei compendi universitari di Sa Duchessa, Campus Aresu, Polo Economico-Giuridico, Cittadella di Monserrato, sono stanze dotate di fasciatoio, poltrona relax giochi e arredi per intrattenere i bambini, ed hanno l’obiettivo di fornire un ristoro alle studentesse in stato di gravidanza, consentire l’allattamento alle neo mamme e offrire un ambiente accogliente ai bambini che possono intrattenersi a giocare mentre le mamme e i papà seguono una lezione o sostengono un esame all’università.In questi ultimi anni il Sistema di wellness aziendale sostenibile si è ulteriormente arricchito di un’altra importante realtà: l’Asilo Nido per i bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi figli di studenti universitari iscritti e, in quota residuale, dei dipendenti dell’Ateneo cagliaritano.L’obiettivo è favorire la conciliazione tra la genitorialità e l’attività di studio e di lavoro, a favore della maternità e della giusta aspirazione di crearsi una famiglia senza dover necessariamente rinunciare a concludere il proprio percorso di studi all’università.Le iniziative descritte contribuiscono all’attuazione degli SDGs n. 4 (istruzione di qualità) e n. 5 (parità di genere) dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile.La struttura dell’Asilo Nido è stata realizzata mediante un appalto di lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprietà dell’Università di Cagliari che ospitava originariamente la biblioteca dell’Istituto di Scienze della Terra, trasferita nei nuovi locali della Cittadella universitaria di Monserrato. La struttura, opportunamente ristrutturata e adeguata alla nuova destinazione, può ospitare 14 bambini di età tra i 3 e i 36 mesi.L’intervento edilizio è stato realizzato nel pieno rispetto delle norme sull’efficientamento energetico ed acustico,e di quelle igienico-sanitarie e sull’accessibilità per i disabili. La struttura, una volta terminati i lavori di manutenzione straordinaria, è stata dotata degli arredi interni grazie a un primo appalto aggiudicato nel 2020 nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).Gli ulteriori impatti dell'iniziativa sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono:</p><p>-Zero consumo di suolo: l’Asilo Nido è stato realizzato ristrutturando un edificio dell’Università già esistente senza occupare nuove aree di terreno, ma recuperando ciò che già esisteva(SDGs 15 – Vita sulla terra);</p><p>-Riduzione del traffico urbano: i genitori lasciano i loro figli in una struttura situata all’interno dell’Università con sensibile riduzione degli spostamenti nel traffico cittadino (SDGs 11 – Città sostenibili);</p><p>-Riduzione delle emissioni di CO2: conseguenza della riduzione degli spostamenti nel traffico per portare I figli all’asilo (SDGS 13 – Lotta ai cambiamenti climatici);</p><p>-Positivi impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro: (SDGS 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica) - la realizzazione dell’Asilo Nido rappresenta, grazie all’imminente avvio della gara per la concessione del servizio di gestione, un’importante opportunità occupazionale per il personale specializzato che dovrà svolgere le attività di accoglienza, cura e custodia dei bambini e di gestione dei relativi servizi che la struttura dovrà assicurare. In particolare,attraverso l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido dell’Università di Cagliari, si darà concreta operatività alla struttura assicurando servizi di alta qualità, in coerenza col progetto pedagogico elaborato dal team di esperti dell’ateneo appositamente incaricati, e garantendo nel contempo il pieno rispetto dei criteri ambientali minimi in relazione ai servizi che l’aggiudicatario dovrà garantire (mensa, pulizie dei locali, lavaggio e noleggio biancheria, arredi degli spazi esterni) .</p><p>Per quanto attiene agli impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro, la realizzazione dell’Asilo Nido ha rappresentato un’importante opportunità sia per le aziende che hanno realizzato gli interventi di manutenzione straordinaria sia per quelle che hanno fornito gli arredi interni.</p><p>Entro l’anno si prevede l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido.</p><p>Il Sistema di Wellness aziendale sostenibile di UniCA ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del Premio FORUM-PA 2022 - sezione \"Comunicare la Sostenibilità\" - ed è stato quale progetto finalista tra le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi della sostenibilità.</p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdHdDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--2e72550444bcea47f688babaaec10d0879a27d5b/attestato%20finalista.jpg\" width=\"198\"></p></div></dd><dt name=\"textarea-1657804733815-0\">E-mail di contatto</dt><dd id=\"textarea-1657804733815-0\" name=\"textarea\"><div>dzedda@amm.unica.it</div></dd></dl></xml>"]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1657804669055-0\">Nome e cognome&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804669055-0\" name=\"textarea\"><div>Daniela Zedda - Direz. Acquisti e appalti - Coordin. attuazione politiche di sostenibilità - UniCa</div></dd><dt name=\"textarea-1657804193532-0\">Descrizione&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804193532-0\" name=\"textarea\"><div><p>L'Università di Cagliari ha predisposto un programma da attuare per fasi progressive consistente nell'allestimento di un “Sistema di wellness aziendale sostenibile” finalizzato alla conciliazione dell’organizzazione del lavoro e dello studio con le esigenze di carattere familiare-sociale-psicologico-economico degli studenti universitari e del personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo.La fase iniziale è stata avviata nel 2015 con il progetto “Tessera Baby” rivolto alle studentesse in stato di gravidanza, iscritte ad un corso di studio dell’ateneo, e a studentesse e studenti iscritti che fossero genitori di figli fino a 10 anni di età.I Servizi offerti sono la \"Tessera Baby\", che consente di accedere gratuitamente al materiale dei corsi e-learning erogati dall’Ateneo, di usufruire di parcheggi riservati presso tutte le Facoltà, di avere la priorità nel disbrigo di pratiche presso le segreterie studenti e gli uffici dell’ateneo, di ottenere delle agevolazioni nella scelta dell’orario per sostenere gli esami di profitto, di accedere alle “Stanze Rosa”.Queste ultime, presenti nei compendi universitari di Sa Duchessa, Campus Aresu, Polo Economico-Giuridico, Cittadella di Monserrato, sono stanze dotate di fasciatoio, poltrona relax giochi e arredi per intrattenere i bambini, ed hanno l’obiettivo di fornire un ristoro alle studentesse in stato di gravidanza, consentire l’allattamento alle neo mamme e offrire un ambiente accogliente ai bambini che possono intrattenersi a giocare mentre le mamme e i papà seguono una lezione o sostengono un esame all’università.In questi ultimi anni il Sistema di wellness aziendale sostenibile si è ulteriormente arricchito di un’altra importante realtà: l’Asilo Nido per i bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi figli di studenti universitari iscritti e, in quota residuale, dei dipendenti dell’Ateneo cagliaritano.L’obiettivo è favorire la conciliazione tra la genitorialità e l’attività di studio e di lavoro, a favore della maternità e della giusta aspirazione di crearsi una famiglia senza dover necessariamente rinunciare a concludere il proprio percorso di studi all’università.Le iniziative descritte contribuiscono all’attuazione degli SDGs n. 4 (istruzione di qualità) e n. 5 (parità di genere) dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile.La struttura dell’Asilo Nido è stata realizzata mediante un appalto di lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprietà dell’Università di Cagliari che ospitava originariamente la biblioteca dell’Istituto di Scienze della Terra, trasferita nei nuovi locali della Cittadella universitaria di Monserrato. La struttura, opportunamente ristrutturata e adeguata alla nuova destinazione, può ospitare 14 bambini di età tra i 3 e i 36 mesi.L’intervento edilizio è stato realizzato nel pieno rispetto delle norme sull’efficientamento energetico ed acustico,e di quelle igienico-sanitarie e sull’accessibilità per i disabili. La struttura, una volta terminati i lavori di manutenzione straordinaria, è stata dotata degli arredi interni grazie a un primo appalto aggiudicato nel 2020 nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).Gli ulteriori impatti dell'iniziativa sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono:</p><p>-Zero consumo di suolo: l’Asilo Nido è stato realizzato ristrutturando un edificio dell’Università già esistente senza occupare nuove aree di terreno, ma recuperando ciò che già esisteva(SDGs 15 – Vita sulla terra);</p><p>-Riduzione del traffico urbano: i genitori lasciano i loro figli in una struttura situata all’interno dell’Università con sensibile riduzione degli spostamenti nel traffico cittadino (SDGs 11 – Città sostenibili);</p><p>-Riduzione delle emissioni di CO2: conseguenza della riduzione degli spostamenti nel traffico per portare I figli all’asilo (SDGS 13 – Lotta ai cambiamenti climatici);</p><p>-Positivi impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro: (SDGS 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica) - la realizzazione dell’Asilo Nido rappresenta, grazie all’imminente avvio della gara per la concessione del servizio di gestione, un’importante opportunità occupazionale per il personale specializzato che dovrà svolgere le attività di accoglienza, cura e custodia dei bambini e di gestione dei relativi servizi che la struttura dovrà assicurare. In particolare,attraverso l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido dell’Università di Cagliari, si darà concreta operatività alla struttura assicurando servizi di alta qualità, in coerenza col progetto pedagogico elaborato dal team di esperti dell’ateneo appositamente incaricati, e garantendo nel contempo il pieno rispetto dei criteri ambientali minimi in relazione ai servizi che l’aggiudicatario dovrà garantire (mensa, pulizie dei locali, lavaggio e noleggio biancheria, arredi degli spazi esterni) .</p><p>Per quanto attiene agli impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro, la realizzazione dell’Asilo Nido ha rappresentato un’importante opportunità sia per le aziende che hanno realizzato gli interventi di manutenzione straordinaria sia per quelle che hanno fornito gli arredi interni.</p><p>Entro l’anno si prevede l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido.</p><p>Il Sistema di Wellness aziendale sostenibile di UniCA ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del Premio FORUM-PA 2022 - sezione \"Comunicare la Sostenibilità\" - ed è stato quale inserito tra i progetti finalisti </p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/3NBLC4Qyit8?showinfo=0\"></iframe><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdVFDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--daadb12577cca1b560fcd1c38de6f640c14f13bf/attestato%20finalista.jpg\"><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdU1DIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--fff3e15bedff31a0b780f8e5453734c79e24dd79/foto%20stanze%20rosa%201.jpg\"><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdUlDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--15c0d7fab68ffdcc31fda1287dc239136b04b61d/foto%20stanze%20rosa%203.jpg\">tra le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi della sostenibilità.</p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdHdDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--2e72550444bcea47f688babaaec10d0879a27d5b/attestato%20finalista.jpg\" width=\"198\"></p></div></dd><dt name=\"textarea-1657804733815-0\">E-mail di contatto</dt><dd id=\"textarea-1657804733815-0\" name=\"textarea\"><div>dzedda@amm.unica.it</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
  • -["
    Nome e cognome 
    Daniela Zedda - Direz. Acquisti e appalti - Coordin. attuazione politiche di sostenibilità - UniCa
    Descrizione 

    L'Università di Cagliari ha predisposto un programma da attuare per fasi progressive consistente nell'allestimento di un “Sistema di wellness aziendale sostenibile” finalizzato alla conciliazione dell’organizzazione del lavoro e dello studio con le esigenze di carattere familiare-sociale-psicologico-economico degli studenti universitari e del personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo.La fase iniziale è stata avviata nel 2015 con il progetto “Tessera Baby” rivolto alle studentesse in stato di gravidanza, iscritte ad un corso di studio dell’ateneo, e a studentesse e studenti iscritti che fossero genitori di figli fino a 10 anni di età.I Servizi offerti sono la \"Tessera Baby\", che consente di accedere gratuitamente al materiale dei corsi e-learning erogati dall’Ateneo, di usufruire di parcheggi riservati presso tutte le Facoltà, di avere la priorità nel disbrigo di pratiche presso le segreterie studenti e gli uffici dell’ateneo, di ottenere delle agevolazioni nella scelta dell’orario per sostenere gli esami di profitto, di accedere alle “Stanze Rosa”.Queste ultime, presenti nei compendi universitari di Sa Duchessa, Campus Aresu, Polo Economico-Giuridico, Cittadella di Monserrato, sono stanze dotate di fasciatoio, poltrona relax giochi e arredi per intrattenere i bambini, ed hanno l’obiettivo di fornire un ristoro alle studentesse in stato di gravidanza, consentire l’allattamento alle neo mamme e offrire un ambiente accogliente ai bambini che possono intrattenersi a giocare mentre le mamme e i papà seguono una lezione o sostengono un esame all’università.In questi ultimi anni il Sistema di wellness aziendale sostenibile si è ulteriormente arricchito di un’altra importante realtà: l’Asilo Nido per i bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi figli di studenti universitari iscritti e, in quota residuale, dei dipendenti dell’Ateneo cagliaritano.L’obiettivo è favorire la conciliazione tra la genitorialità e l’attività di studio e di lavoro, a favore della maternità e della giusta aspirazione di crearsi una famiglia senza dover necessariamente rinunciare a concludere il proprio percorso di studi all’università.Le iniziative descritte contribuiscono all’attuazione degli SDGs n. 4 (istruzione di qualità) e n. 5 (parità di genere) dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile.La struttura dell’Asilo Nido è stata realizzata mediante un appalto di lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprietà dell’Università di Cagliari che ospitava originariamente la biblioteca dell’Istituto di Scienze della Terra, trasferita nei nuovi locali della Cittadella universitaria di Monserrato. La struttura, opportunamente ristrutturata e adeguata alla nuova destinazione, può ospitare 14 bambini di età tra i 3 e i 36 mesi.L’intervento edilizio è stato realizzato nel pieno rispetto delle norme sull’efficientamento energetico ed acustico,e di quelle igienico-sanitarie e sull’accessibilità per i disabili. La struttura, una volta terminati i lavori di manutenzione straordinaria, è stata dotata degli arredi interni grazie a un primo appalto aggiudicato nel 2020 nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).Gli ulteriori impatti dell'iniziativa sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono:

    -Zero consumo di suolo: l’Asilo Nido è stato realizzato ristrutturando un edificio dell’Università già esistente senza occupare nuove aree di terreno, ma recuperando ciò che già esisteva(SDGs 15 – Vita sulla terra);

    -Riduzione del traffico urbano: i genitori lasciano i loro figli in una struttura situata all’interno dell’Università con sensibile riduzione degli spostamenti nel traffico cittadino (SDGs 11 – Città sostenibili);

    -Riduzione delle emissioni di CO2: conseguenza della riduzione degli spostamenti nel traffico per portare I figli all’asilo (SDGS 13 – Lotta ai cambiamenti climatici);

    -Positivi impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro: (SDGS 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica) - la realizzazione dell’Asilo Nido rappresenta, grazie all’imminente avvio della gara per la concessione del servizio di gestione, un’importante opportunità occupazionale per il personale specializzato che dovrà svolgere le attività di accoglienza, cura e custodia dei bambini e di gestione dei relativi servizi che la struttura dovrà assicurare. In particolare,attraverso l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido dell’Università di Cagliari, si darà concreta operatività alla struttura assicurando servizi di alta qualità, in coerenza col progetto pedagogico elaborato dal team di esperti dell’ateneo appositamente incaricati, e garantendo nel contempo il pieno rispetto dei criteri ambientali minimi in relazione ai servizi che l’aggiudicatario dovrà garantire (mensa, pulizie dei locali, lavaggio e noleggio biancheria, arredi degli spazi esterni) .

    Per quanto attiene agli impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro, la realizzazione dell’Asilo Nido ha rappresentato un’importante opportunità sia per le aziende che hanno realizzato gli interventi di manutenzione straordinaria sia per quelle che hanno fornito gli arredi interni.

    Entro l’anno si prevede l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido.

    Il Sistema di Wellness aziendale sostenibile di UniCA ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del Premio FORUM-PA 2022 - sezione \"Comunicare la Sostenibilità\" - ed è stato quale progetto finalista tra le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi della sostenibilità.

    E-mail di contatto
    dzedda@amm.unica.it
    "]
Aggiunte
  • +["
    Nome e cognome 
    Daniela Zedda - Direz. Acquisti e appalti - Coordin. attuazione politiche di sostenibilità - UniCa
    Descrizione 

    L'Università di Cagliari ha predisposto un programma da attuare per fasi progressive consistente nell'allestimento di un “Sistema di wellness aziendale sostenibile” finalizzato alla conciliazione dell’organizzazione del lavoro e dello studio con le esigenze di carattere familiare-sociale-psicologico-economico degli studenti universitari e del personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo.La fase iniziale è stata avviata nel 2015 con il progetto “Tessera Baby” rivolto alle studentesse in stato di gravidanza, iscritte ad un corso di studio dell’ateneo, e a studentesse e studenti iscritti che fossero genitori di figli fino a 10 anni di età.I Servizi offerti sono la \"Tessera Baby\", che consente di accedere gratuitamente al materiale dei corsi e-learning erogati dall’Ateneo, di usufruire di parcheggi riservati presso tutte le Facoltà, di avere la priorità nel disbrigo di pratiche presso le segreterie studenti e gli uffici dell’ateneo, di ottenere delle agevolazioni nella scelta dell’orario per sostenere gli esami di profitto, di accedere alle “Stanze Rosa”.Queste ultime, presenti nei compendi universitari di Sa Duchessa, Campus Aresu, Polo Economico-Giuridico, Cittadella di Monserrato, sono stanze dotate di fasciatoio, poltrona relax giochi e arredi per intrattenere i bambini, ed hanno l’obiettivo di fornire un ristoro alle studentesse in stato di gravidanza, consentire l’allattamento alle neo mamme e offrire un ambiente accogliente ai bambini che possono intrattenersi a giocare mentre le mamme e i papà seguono una lezione o sostengono un esame all’università.In questi ultimi anni il Sistema di wellness aziendale sostenibile si è ulteriormente arricchito di un’altra importante realtà: l’Asilo Nido per i bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi figli di studenti universitari iscritti e, in quota residuale, dei dipendenti dell’Ateneo cagliaritano.L’obiettivo è favorire la conciliazione tra la genitorialità e l’attività di studio e di lavoro, a favore della maternità e della giusta aspirazione di crearsi una famiglia senza dover necessariamente rinunciare a concludere il proprio percorso di studi all’università.Le iniziative descritte contribuiscono all’attuazione degli SDGs n. 4 (istruzione di qualità) e n. 5 (parità di genere) dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile.La struttura dell’Asilo Nido è stata realizzata mediante un appalto di lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprietà dell’Università di Cagliari che ospitava originariamente la biblioteca dell’Istituto di Scienze della Terra, trasferita nei nuovi locali della Cittadella universitaria di Monserrato. La struttura, opportunamente ristrutturata e adeguata alla nuova destinazione, può ospitare 14 bambini di età tra i 3 e i 36 mesi.L’intervento edilizio è stato realizzato nel pieno rispetto delle norme sull’efficientamento energetico ed acustico,e di quelle igienico-sanitarie e sull’accessibilità per i disabili. La struttura, una volta terminati i lavori di manutenzione straordinaria, è stata dotata degli arredi interni grazie a un primo appalto aggiudicato nel 2020 nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).Gli ulteriori impatti dell'iniziativa sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono:

    -Zero consumo di suolo: l’Asilo Nido è stato realizzato ristrutturando un edificio dell’Università già esistente senza occupare nuove aree di terreno, ma recuperando ciò che già esisteva(SDGs 15 – Vita sulla terra);

    -Riduzione del traffico urbano: i genitori lasciano i loro figli in una struttura situata all’interno dell’Università con sensibile riduzione degli spostamenti nel traffico cittadino (SDGs 11 – Città sostenibili);

    -Riduzione delle emissioni di CO2: conseguenza della riduzione degli spostamenti nel traffico per portare I figli all’asilo (SDGS 13 – Lotta ai cambiamenti climatici);

    -Positivi impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro: (SDGS 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica) - la realizzazione dell’Asilo Nido rappresenta, grazie all’imminente avvio della gara per la concessione del servizio di gestione, un’importante opportunità occupazionale per il personale specializzato che dovrà svolgere le attività di accoglienza, cura e custodia dei bambini e di gestione dei relativi servizi che la struttura dovrà assicurare. In particolare,attraverso l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido dell’Università di Cagliari, si darà concreta operatività alla struttura assicurando servizi di alta qualità, in coerenza col progetto pedagogico elaborato dal team di esperti dell’ateneo appositamente incaricati, e garantendo nel contempo il pieno rispetto dei criteri ambientali minimi in relazione ai servizi che l’aggiudicatario dovrà garantire (mensa, pulizie dei locali, lavaggio e noleggio biancheria, arredi degli spazi esterni) .

    Per quanto attiene agli impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro, la realizzazione dell’Asilo Nido ha rappresentato un’importante opportunità sia per le aziende che hanno realizzato gli interventi di manutenzione straordinaria sia per quelle che hanno fornito gli arredi interni.

    Entro l’anno si prevede l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido.

    Il Sistema di Wellness aziendale sostenibile di UniCA ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del Premio FORUM-PA 2022 - sezione \"Comunicare la Sostenibilità\" - ed è stato quale inserito tra i progetti finalisti

    tra le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi della sostenibilità.

    E-mail di contatto
    dzedda@amm.unica.it
    "]
Eliminazioni
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1657804669055-0\">Nome e cognome&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804669055-0\" name=\"textarea\"><div>Daniela Zedda - Direz. Acquisti e appalti - Coordin. attuazione politiche di sostenibilità - UniCa</div></dd><dt name=\"textarea-1657804193532-0\">Descrizione&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804193532-0\" name=\"textarea\"><div><p>L'Università di Cagliari ha predisposto un programma da attuare per fasi progressive consistente nell'allestimento di un “Sistema di wellness aziendale sostenibile” finalizzato alla conciliazione dell’organizzazione del lavoro e dello studio con le esigenze di carattere familiare-sociale-psicologico-economico degli studenti universitari e del personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo.La fase iniziale è stata avviata nel 2015 con il progetto “Tessera Baby” rivolto alle studentesse in stato di gravidanza, iscritte ad un corso di studio dell’ateneo, e a studentesse e studenti iscritti che fossero genitori di figli fino a 10 anni di età.I Servizi offerti sono la \"Tessera Baby\", che consente di accedere gratuitamente al materiale dei corsi e-learning erogati dall’Ateneo, di usufruire di parcheggi riservati presso tutte le Facoltà, di avere la priorità nel disbrigo di pratiche presso le segreterie studenti e gli uffici dell’ateneo, di ottenere delle agevolazioni nella scelta dell’orario per sostenere gli esami di profitto, di accedere alle “Stanze Rosa”.Queste ultime, presenti nei compendi universitari di Sa Duchessa, Campus Aresu, Polo Economico-Giuridico, Cittadella di Monserrato, sono stanze dotate di fasciatoio, poltrona relax giochi e arredi per intrattenere i bambini, ed hanno l’obiettivo di fornire un ristoro alle studentesse in stato di gravidanza, consentire l’allattamento alle neo mamme e offrire un ambiente accogliente ai bambini che possono intrattenersi a giocare mentre le mamme e i papà seguono una lezione o sostengono un esame all’università.In questi ultimi anni il Sistema di wellness aziendale sostenibile si è ulteriormente arricchito di un’altra importante realtà: l’Asilo Nido per i bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi figli di studenti universitari iscritti e, in quota residuale, dei dipendenti dell’Ateneo cagliaritano.L’obiettivo è favorire la conciliazione tra la genitorialità e l’attività di studio e di lavoro, a favore della maternità e della giusta aspirazione di crearsi una famiglia senza dover necessariamente rinunciare a concludere il proprio percorso di studi all’università.Le iniziative descritte contribuiscono all’attuazione degli SDGs n. 4 (istruzione di qualità) e n. 5 (parità di genere) dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile.La struttura dell’Asilo Nido è stata realizzata mediante un appalto di lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprietà dell’Università di Cagliari che ospitava originariamente la biblioteca dell’Istituto di Scienze della Terra, trasferita nei nuovi locali della Cittadella universitaria di Monserrato. La struttura, opportunamente ristrutturata e adeguata alla nuova destinazione, può ospitare 14 bambini di età tra i 3 e i 36 mesi.L’intervento edilizio è stato realizzato nel pieno rispetto delle norme sull’efficientamento energetico ed acustico,e di quelle igienico-sanitarie e sull’accessibilità per i disabili. La struttura, una volta terminati i lavori di manutenzione straordinaria, è stata dotata degli arredi interni grazie a un primo appalto aggiudicato nel 2020 nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).Gli ulteriori impatti dell'iniziativa sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono:</p><p>-Zero consumo di suolo: l’Asilo Nido è stato realizzato ristrutturando un edificio dell’Università già esistente senza occupare nuove aree di terreno, ma recuperando ciò che già esisteva(SDGs 15 – Vita sulla terra);</p><p>-Riduzione del traffico urbano: i genitori lasciano i loro figli in una struttura situata all’interno dell’Università con sensibile riduzione degli spostamenti nel traffico cittadino (SDGs 11 – Città sostenibili);</p><p>-Riduzione delle emissioni di CO2: conseguenza della riduzione degli spostamenti nel traffico per portare I figli all’asilo (SDGS 13 – Lotta ai cambiamenti climatici);</p><p>-Positivi impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro: (SDGS 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica) - la realizzazione dell’Asilo Nido rappresenta, grazie all’imminente avvio della gara per la concessione del servizio di gestione, un’importante opportunità occupazionale per il personale specializzato che dovrà svolgere le attività di accoglienza, cura e custodia dei bambini e di gestione dei relativi servizi che la struttura dovrà assicurare. In particolare,attraverso l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido dell’Università di Cagliari, si darà concreta operatività alla struttura assicurando servizi di alta qualità, in coerenza col progetto pedagogico elaborato dal team di esperti dell’ateneo appositamente incaricati, e garantendo nel contempo il pieno rispetto dei criteri ambientali minimi in relazione ai servizi che l’aggiudicatario dovrà garantire (mensa, pulizie dei locali, lavaggio e noleggio biancheria, arredi degli spazi esterni) .</p><p>Per quanto attiene agli impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro, la realizzazione dell’Asilo Nido ha rappresentato un’importante opportunità sia per le aziende che hanno realizzato gli interventi di manutenzione straordinaria sia per quelle che hanno fornito gli arredi interni.</p><p>Entro l’anno si prevede l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido.</p><p>Il Sistema di Wellness aziendale sostenibile di UniCA ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del Premio FORUM-PA 2022 - sezione \"Comunicare la Sostenibilità\" - ed è stato quale progetto finalista tra le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi della sostenibilità.</p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdHdDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--2e72550444bcea47f688babaaec10d0879a27d5b/attestato%20finalista.jpg\" width=\"198\"></p></div></dd><dt name=\"textarea-1657804733815-0\">E-mail di contatto</dt><dd id=\"textarea-1657804733815-0\" name=\"textarea\"><div>dzedda@amm.unica.it</div></dd></dl></xml>"]
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1657804669055-0\">Nome e cognome&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804669055-0\" name=\"textarea\"><div>Daniela Zedda - Direz. Acquisti e appalti - Coordin. attuazione politiche di sostenibilità - UniCa</div></dd><dt name=\"textarea-1657804193532-0\">Descrizione&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804193532-0\" name=\"textarea\"><div><p>L'Università di Cagliari ha predisposto un programma da attuare per fasi progressive consistente nell'allestimento di un “Sistema di wellness aziendale sostenibile” finalizzato alla conciliazione dell’organizzazione del lavoro e dello studio con le esigenze di carattere familiare-sociale-psicologico-economico degli studenti universitari e del personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo.La fase iniziale è stata avviata nel 2015 con il progetto “Tessera Baby” rivolto alle studentesse in stato di gravidanza, iscritte ad un corso di studio dell’ateneo, e a studentesse e studenti iscritti che fossero genitori di figli fino a 10 anni di età.I Servizi offerti sono la \"Tessera Baby\", che consente di accedere gratuitamente al materiale dei corsi e-learning erogati dall’Ateneo, di usufruire di parcheggi riservati presso tutte le Facoltà, di avere la priorità nel disbrigo di pratiche presso le segreterie studenti e gli uffici dell’ateneo, di ottenere delle agevolazioni nella scelta dell’orario per sostenere gli esami di profitto, di accedere alle “Stanze Rosa”.Queste ultime, presenti nei compendi universitari di Sa Duchessa, Campus Aresu, Polo Economico-Giuridico, Cittadella di Monserrato, sono stanze dotate di fasciatoio, poltrona relax giochi e arredi per intrattenere i bambini, ed hanno l’obiettivo di fornire un ristoro alle studentesse in stato di gravidanza, consentire l’allattamento alle neo mamme e offrire un ambiente accogliente ai bambini che possono intrattenersi a giocare mentre le mamme e i papà seguono una lezione o sostengono un esame all’università.In questi ultimi anni il Sistema di wellness aziendale sostenibile si è ulteriormente arricchito di un’altra importante realtà: l’Asilo Nido per i bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi figli di studenti universitari iscritti e, in quota residuale, dei dipendenti dell’Ateneo cagliaritano.L’obiettivo è favorire la conciliazione tra la genitorialità e l’attività di studio e di lavoro, a favore della maternità e della giusta aspirazione di crearsi una famiglia senza dover necessariamente rinunciare a concludere il proprio percorso di studi all’università.Le iniziative descritte contribuiscono all’attuazione degli SDGs n. 4 (istruzione di qualità) e n. 5 (parità di genere) dell’Agenda ONU 2030 sullo Sviluppo sostenibile.La struttura dell’Asilo Nido è stata realizzata mediante un appalto di lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprietà dell’Università di Cagliari che ospitava originariamente la biblioteca dell’Istituto di Scienze della Terra, trasferita nei nuovi locali della Cittadella universitaria di Monserrato. La struttura, opportunamente ristrutturata e adeguata alla nuova destinazione, può ospitare 14 bambini di età tra i 3 e i 36 mesi.L’intervento edilizio è stato realizzato nel pieno rispetto delle norme sull’efficientamento energetico ed acustico,e di quelle igienico-sanitarie e sull’accessibilità per i disabili. La struttura, una volta terminati i lavori di manutenzione straordinaria, è stata dotata degli arredi interni grazie a un primo appalto aggiudicato nel 2020 nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).Gli ulteriori impatti dell'iniziativa sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono:</p><p>-Zero consumo di suolo: l’Asilo Nido è stato realizzato ristrutturando un edificio dell’Università già esistente senza occupare nuove aree di terreno, ma recuperando ciò che già esisteva(SDGs 15 – Vita sulla terra);</p><p>-Riduzione del traffico urbano: i genitori lasciano i loro figli in una struttura situata all’interno dell’Università con sensibile riduzione degli spostamenti nel traffico cittadino (SDGs 11 – Città sostenibili);</p><p>-Riduzione delle emissioni di CO2: conseguenza della riduzione degli spostamenti nel traffico per portare I figli all’asilo (SDGS 13 – Lotta ai cambiamenti climatici);</p><p>-Positivi impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro: (SDGS 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica) - la realizzazione dell’Asilo Nido rappresenta, grazie all’imminente avvio della gara per la concessione del servizio di gestione, un’importante opportunità occupazionale per il personale specializzato che dovrà svolgere le attività di accoglienza, cura e custodia dei bambini e di gestione dei relativi servizi che la struttura dovrà assicurare. In particolare,attraverso l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido dell’Università di Cagliari, si darà concreta operatività alla struttura assicurando servizi di alta qualità, in coerenza col progetto pedagogico elaborato dal team di esperti dell’ateneo appositamente incaricati, e garantendo nel contempo il pieno rispetto dei criteri ambientali minimi in relazione ai servizi che l’aggiudicatario dovrà garantire (mensa, pulizie dei locali, lavaggio e noleggio biancheria, arredi degli spazi esterni) .</p><p>Per quanto attiene agli impatti sullo sviluppo economico locale e sul lavoro, la realizzazione dell’Asilo Nido ha rappresentato un’importante opportunità sia per le aziende che hanno realizzato gli interventi di manutenzione straordinaria sia per quelle che hanno fornito gli arredi interni.</p><p>Entro l’anno si prevede l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Asilo nido.</p><p>Il Sistema di Wellness aziendale sostenibile di UniCA ha ottenuto un importante riconoscimento nell'ambito del Premio FORUM-PA 2022 - sezione \"Comunicare la Sostenibilità\" - ed è stato quale inserito tra i progetti finalisti </p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/3NBLC4Qyit8?showinfo=0\"></iframe><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdVFDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--daadb12577cca1b560fcd1c38de6f640c14f13bf/attestato%20finalista.jpg\"><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdU1DIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--fff3e15bedff31a0b780f8e5453734c79e24dd79/foto%20stanze%20rosa%201.jpg\"><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdUlDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--15c0d7fab68ffdcc31fda1287dc239136b04b61d/foto%20stanze%20rosa%203.jpg\">tra le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi della sostenibilità.</p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBdHdDIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--2e72550444bcea47f688babaaec10d0879a27d5b/attestato%20finalista.jpg\" width=\"198\"></p></div></dd><dt name=\"textarea-1657804733815-0\">E-mail di contatto</dt><dd id=\"textarea-1657804733815-0\" name=\"textarea\"><div>dzedda@amm.unica.it</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Daniela Zedda
Versione creata il 29/09/2022 10:57
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?