Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti

Modifiche a "Creative Factory "

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

  • +{"it"=>"Creative Factory "}
  • +{"it"=>"Creative Factory "}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Creative Factory "}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Creative Factory "}

Corpo del testo

  • +["
    Nome e cognome 
    Cristiana Arangino
    Descrizione 

    Nel 2002 ho dato vita al mio progetto, Atelier Cri Cri: un Fashion lab nella città di Cagliari dove ho da sempre portato avanti una visione di sostenibilità, slow fashion, zero waste, economia circolare e upcycling. Da tempo mi occupo di progetti educativi mirati a creare nelle persone di ogni etá, ma soprattutto negli studenti, una piena consapevolezza riguardo all’impatto etico e ambientale derivante dalconsumo di abbigliamento, con particolare riguardo al fast fashion. Attraverso l’educazione informale e i workshop creativi trasmetto le conoscenze di base per poter diventare dei consumatori responsabili, per ridurre gli sprechi, riparare, rinnovare e riutilizzare l’abbigliamento destinato ad essere gettato via.

    I risultati sono sempre stati sorprendenti, ed i feedback raccolti negli anni hanno permesso al progetto di migliorarsi e restare sempre originale e contemporaneo. Coinvolgendo le realtà artigiane tradizionali e innovative in primis, la mia proposta è di creare un ampio spazio creativo, aperto ai “giovani di tutte le età“, fruibile da tutti i cittadini (compresi quelli di passaggio),che possa in futuro diventare replicabile, il cui obiettivo sia imparare ad applicare la creatività comemetodologia quotidiana, nell’ottica di uno stile di vita sostenibile.L’ulteriore obiettivo dello spazio creativo polifunzionalesarà di creare un solido network tra gli stakeholders del settore artigianale grazie anche al preziosissimo supporto dei professionisti del mondoeducativo/formativo e della comunicazione.

    E-mail di contatto
    cristianaarangino@hotmail.com
    Dichiaro di aver letto
    on
    "]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1657804669055-0\">Nome e cognome&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804669055-0\" name=\"textarea\"><div>Cristiana Arangino </div></dd><dt name=\"textarea-1657804193532-0\">Descrizione&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804193532-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>Nel 2002 ho dato vita al mio progetto, Atelier Cri Cri: un Fashion lab nella città di Cagliari dove ho da sempre portato avanti una visione di sostenibilità, slow fashion, zero waste, economia circolare e upcycling. Da tempo mi occupo di progetti educativi mirati a creare nelle persone di ogni etá, ma soprattutto negli studenti, una piena consapevolezza riguardo all’impatto etico e ambientale derivante dalconsumo di abbigliamento, con particolare riguardo al fast fashion. Attraverso l’educazione informale e i workshop creativi trasmetto le conoscenze di base per poter diventare dei consumatori responsabili, per ridurre gli sprechi, riparare, rinnovare e riutilizzare l’abbigliamento destinato ad essere gettato via.</strong></p><p><strong>I risultati sono sempre stati sorprendenti, ed i feedback raccolti negli anni hanno permesso al progetto di migliorarsi e restare sempre originale e contemporaneo. Coinvolgendo le realtà artigiane tradizionali e innovative in primis, la mia proposta è di creare un ampio spazio creativo, aperto ai “giovani di tutte le età“, fruibile da tutti i cittadini (compresi quelli di passaggio),che possa in futuro diventare replicabile, il cui obiettivo sia imparare ad applicare la creatività comemetodologia quotidiana, nell’ottica di uno stile di vita sostenibile.L’ulteriore obiettivo dello spazio creativo polifunzionalesarà di creare un solido network tra gli stakeholders del settore artigianale grazie anche al preziosissimo supporto dei professionisti del mondoeducativo/formativo e della comunicazione.</strong><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBaGdFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9b61821dcae9044eea082edb177ca6e88232d915/B54CEB9E-75CA-4442-BDC7-36C42196ADB6.jpeg\"></p></div></dd><dt name=\"textarea-1657804733815-0\">E-mail di contatto</dt><dd id=\"textarea-1657804733815-0\" name=\"textarea\"><div>cristianaarangino@hotmail.com </div></dd><dt name=\"checkbox-group-1667554922876-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1667554922876-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["
    Nome e cognome 
    Cristiana Arangino
    Descrizione 

    Nel 2002 ho dato vita al mio progetto, Atelier Cri Cri: un Fashion lab nella città di Cagliari dove ho da sempre portato avanti una visione di sostenibilità, slow fashion, zero waste, economia circolare e upcycling. Da tempo mi occupo di progetti educativi mirati a creare nelle persone di ogni etá, ma soprattutto negli studenti, una piena consapevolezza riguardo all’impatto etico e ambientale derivante dalconsumo di abbigliamento, con particolare riguardo al fast fashion. Attraverso l’educazione informale e i workshop creativi trasmetto le conoscenze di base per poter diventare dei consumatori responsabili, per ridurre gli sprechi, riparare, rinnovare e riutilizzare l’abbigliamento destinato ad essere gettato via.

    I risultati sono sempre stati sorprendenti, ed i feedback raccolti negli anni hanno permesso al progetto di migliorarsi e restare sempre originale e contemporaneo. Coinvolgendo le realtà artigiane tradizionali e innovative in primis, la mia proposta è di creare un ampio spazio creativo, aperto ai “giovani di tutte le età“, fruibile da tutti i cittadini (compresi quelli di passaggio),che possa in futuro diventare replicabile, il cui obiettivo sia imparare ad applicare la creatività comemetodologia quotidiana, nell’ottica di uno stile di vita sostenibile.L’ulteriore obiettivo dello spazio creativo polifunzionalesarà di creare un solido network tra gli stakeholders del settore artigianale grazie anche al preziosissimo supporto dei professionisti del mondoeducativo/formativo e della comunicazione.

    E-mail di contatto
    cristianaarangino@hotmail.com
    Dichiaro di aver letto
    on
    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1657804669055-0\">Nome e cognome&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804669055-0\" name=\"textarea\"><div>Cristiana Arangino </div></dd><dt name=\"textarea-1657804193532-0\">Descrizione&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804193532-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>Nel 2002 ho dato vita al mio progetto, Atelier Cri Cri: un Fashion lab nella città di Cagliari dove ho da sempre portato avanti una visione di sostenibilità, slow fashion, zero waste, economia circolare e upcycling. Da tempo mi occupo di progetti educativi mirati a creare nelle persone di ogni etá, ma soprattutto negli studenti, una piena consapevolezza riguardo all’impatto etico e ambientale derivante dalconsumo di abbigliamento, con particolare riguardo al fast fashion. Attraverso l’educazione informale e i workshop creativi trasmetto le conoscenze di base per poter diventare dei consumatori responsabili, per ridurre gli sprechi, riparare, rinnovare e riutilizzare l’abbigliamento destinato ad essere gettato via.</strong></p><p><strong>I risultati sono sempre stati sorprendenti, ed i feedback raccolti negli anni hanno permesso al progetto di migliorarsi e restare sempre originale e contemporaneo. Coinvolgendo le realtà artigiane tradizionali e innovative in primis, la mia proposta è di creare un ampio spazio creativo, aperto ai “giovani di tutte le età“, fruibile da tutti i cittadini (compresi quelli di passaggio),che possa in futuro diventare replicabile, il cui obiettivo sia imparare ad applicare la creatività comemetodologia quotidiana, nell’ottica di uno stile di vita sostenibile.L’ulteriore obiettivo dello spazio creativo polifunzionalesarà di creare un solido network tra gli stakeholders del settore artigianale grazie anche al preziosissimo supporto dei professionisti del mondoeducativo/formativo e della comunicazione.</strong><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBaGdFIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9b61821dcae9044eea082edb177ca6e88232d915/B54CEB9E-75CA-4442-BDC7-36C42196ADB6.jpeg\"></p></div></dd><dt name=\"textarea-1657804733815-0\">E-mail di contatto</dt><dd id=\"textarea-1657804733815-0\" name=\"textarea\"><div>cristianaarangino@hotmail.com </div></dd><dt name=\"checkbox-group-1667554922876-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1667554922876-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Cristianaarangino
Versione creata il 11/11/2022 13:09
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?