Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti
chevron-left Torna alla lista

La Tana dei Piccoli Esploratori - progetto di Educazione Ambientale

Avatar LaTanaDeiPiccoliEsploratori
26/11/2022 12:39  

Nome e cognome 
Bandulleri - ESPERIENZE IN NATURA
Descrizione 

La Tana dei Piccoli Esploratori nasce nel 2020 con l'obiettivo di promuovere l'educazione ambientale quale strumento utile allo sviluppo di una maggiore consapevolezza e attenzione verso il proprio ambiente, tramite un contatto diretto e profondo con i contesti naturali, lo scambio di conoscenze, valori ed esperienze e la relazione con gli altri.


Si tratta di un progetto di educazione ambientale rivolta ai bambini dai 4 anni in su, che offre loro l'occasione di avere esperienza diretta del loro territorio, ricco di contesti naturalistici e abitato da numerose specie animali e vegetali.

L'ambiente naturale nell'offrire una ricchezza di stimoli, consente un'ampia possibilità esplorativa ed osservativa, e ciò comporta effetti positivi sullo sviluppo psico-fisico ed emozionale dei bambini, stimola la creatività, l'immaginazione e il movimento.

Tramite l'esplorazione, l'osservazione, il gioco e la condivisione promuoviamo il rispetto per l'ambiente, sensibilizziamo i bambini alle questioni ecologiche, al fine di promuovere quella consapevolezza che, una volta adulti, favorirà un atteggiamento spontaneo di rispetto per il nostro Pianeta.

Nello specifico le nostre attività comprendono:

  • l'esplorazione delle zone naturalistiche del nostro territorio (zone umide, boschi e pinete, spiagge, zone di interesse archeologico) al fine di conoscerne gli abitanti (insetti, animali, piante, fiori, frutti)
  • la raccolta dei rifiuti abbandonati nei territori esplorati
  • laboratori creativi con elementi naturali e di riciclo
  • creiamo occasioni di dialogo sui temi ambientali per promuovere una maggiore attenzione, cura ed empatia con il mondo naturale (intelligenza naturalistica) ma anche sui temi quali la condivisione, il conflitto, le emozioni e il sostegno al fine di promuovere una maggiore intelligenza emotiva
  • promuoviamo comportamenti sostenibili quali il consumo di prodotti non confezionati, la condivisione della merenda, la raccolta differenziata


Fin da piccolissimi i bambini sono spontaneamente attratti dalle forme viventi che si muovono. Crescendo vengono sempre più attratti dagli animali, sviluppano interesse/paura per alcuni ragni e insetti, cominciano a mostrare curiosità verso piante e fiori e amano costruire rifugi segreti ed immaginare storie avventurose. Queste tappe dello sviluppo si acquisiscono spontaneamente quando i bambini possono venire a contatto con gli stimoli giusti, pertanto la loro assenza nega le potenzialità che ne derivano e può generare un'insensibilità nei confronti della Natura.


Noi crediamo pienamente che sia fondamentale, non solo per lo sviluppo armonico del bambino, ma anche per la salvaguardia del nostro Pianeta, un contatto diretto, profondo e divertente con la Natura.


E-mail di contatto
robertoniedduteddy@gmail.com
Dichiaro di aver letto
on

proposals
Oristano, Oristano, Sardegna, Italia
Mappa OpenStreet - Oristano, Oristano, Sardegna, Italia
  • Filtra i risultati per categoria: GOAL 13 - Lotta contro il cambiamento climatico GOAL 13 - Lotta contro il cambiamento climatico
Riferimento: pol-PROP-2022-11-279
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 11045d956d607e907dff6769daf50a69815d44457825079746a54917f1f408b9

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1657804669055-0\">Nome e cognome&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804669055-0\" name=\"textarea\"><div>Bandulleri - ESPERIENZE IN NATURA</div></dd><dt name=\"textarea-1657804193532-0\">Descrizione&nbsp;</dt><dd id=\"textarea-1657804193532-0\" name=\"textarea\"><div><p>La Tana dei Piccoli Esploratori nasce nel 2020 con l'obiettivo di promuovere l'educazione ambientale quale strumento utile allo sviluppo di una maggiore consapevolezza e attenzione verso il proprio ambiente, tramite un contatto diretto e profondo con i contesti naturali, lo scambio di conoscenze, valori ed esperienze e la relazione con gli altri.</p><p><br></p><p>Si tratta di un progetto di educazione ambientale rivolta ai bambini dai 4 anni in su, che offre loro l'occasione di avere esperienza diretta del loro territorio, ricco di contesti naturalistici e abitato da numerose specie animali e vegetali.</p><p>L'ambiente naturale nell'offrire una ricchezza di stimoli, consente un'ampia possibilità esplorativa ed osservativa, e ciò comporta effetti positivi sullo sviluppo psico-fisico ed emozionale dei bambini, stimola la creatività, l'immaginazione e il movimento.</p><p>Tramite l'esplorazione, l'osservazione, il gioco e la condivisione promuoviamo il rispetto per l'ambiente, sensibilizziamo i bambini alle questioni ecologiche, al fine di promuovere quella consapevolezza che, una volta adulti, favorirà un atteggiamento spontaneo di rispetto per il nostro Pianeta.</p><p>Nello specifico le nostre attività comprendono:</p><ul><li>l'esplorazione delle zone naturalistiche del nostro territorio (zone umide, boschi e pinete, spiagge, zone di interesse archeologico) al fine di conoscerne gli abitanti (insetti, animali, piante, fiori, frutti)</li><li>la raccolta dei rifiuti abbandonati nei territori esplorati</li><li>laboratori creativi con elementi naturali e di riciclo</li><li>creiamo occasioni di dialogo sui temi ambientali per promuovere una maggiore attenzione, cura ed empatia con il mondo naturale (intelligenza naturalistica) ma anche sui temi quali la condivisione, il conflitto, le emozioni e il sostegno al fine di promuovere una maggiore intelligenza emotiva</li><li>promuoviamo comportamenti sostenibili quali il consumo di prodotti non confezionati, la condivisione della merenda, la raccolta differenziata</li></ul><p><br></p><p>Fin da piccolissimi i bambini sono spontaneamente attratti dalle forme viventi che si muovono. Crescendo vengono sempre più attratti dagli animali, sviluppano interesse/paura per alcuni ragni e insetti, cominciano a mostrare curiosità verso piante e fiori e amano costruire rifugi segreti ed immaginare storie avventurose. Queste tappe dello sviluppo si acquisiscono spontaneamente quando i bambini possono venire a contatto con gli stimoli giusti, pertanto la loro assenza nega le potenzialità che ne derivano e può generare un'insensibilità nei confronti della Natura.</p><p><br></p><p>Noi crediamo pienamente che sia fondamentale, non solo per lo sviluppo armonico del bambino, ma anche per la salvaguardia del nostro Pianeta, un contatto diretto, profondo e divertente con la Natura.</p><p><br></p></div></dd><dt name=\"textarea-1657804733815-0\">E-mail di contatto</dt><dd id=\"textarea-1657804733815-0\" name=\"textarea\"><div> robertoniedduteddy@gmail.com</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1667554922876-0\">Dichiaro di aver letto</dt><dd id=\"checkbox-group-1667554922876-0\" name=\"checkbox-group\"><div>on</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"La Tana dei Piccoli Esploratori - progetto di Educazione Ambientale"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/52/proposals/279/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/52/proposals/279/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Immagini relative

IMG-20220216-WA0003.jpg
2.jpg
1.jpg
3.jpg
5 (1).jpg
6.jpg

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?