Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

COSTRUIAMO INSIEME DESTINAZIONE MARMILLA

Destinazione Turistica Marmilla

Fase 2 di 4
Processo partecipativo territoriale: scelta degli ambiti di intervento e dei soggetti pubblico/privati da coinvolgere 01/02/2024 - 31/05/2024
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Vetrina operatori turistici
  • Eventi
  • DOCUMENTI, REPORT E REGISTRAZIONI DEGLI INCONTRI
chevron-left Torna alla lista

Fondazione Villanovafranca Archeologia e Beni Cuturali

Avatar Moon Goddess
17/07/2024 14:38  

La Fondazione Villanovafranca Archeologia e Beni Culturali, promotrice del territorio, della storia, cultura e archeologia locale, gestisce il civico museo archeologico Su Mulinu, situato al centro del paese di Villanovafranca, che espone reperti provenienti dai numerosi siti archeologici locali e il nuraghe Su Mulinu, ubicato a circa un km dal centro abitato , sito nuragico oggetto di scavo scientifico dal 1984, la cui importanza e fama è legata al ritrovamento di un bellissimo e soprattutto originale altare a vasca, unico nel suo genere in tutta la Sardegna.

Essa offre servizi di accompagnamento all'interno di entrambi le strutture, museo e nuraghe, aperte al pubblico tutto l'anno, con giorni e orari di visita predefiniti, con un servizio di biglietteria e bookshop. Inoltre, offre visite guidate organizzate per i gruppi, le comitive e scolaresche, con la proposta di eventuali escursioni del territorio e l'offerta dei servizi didattici. Infine, essa promuove e organizza eventi, mostre, convegni di vario genere.

  • Filtra i risultati per categoria: Ambito cultura e archeologia (musei, patrimonio archeologico, artigianato, tradizioni etc.) Ambito cultura e archeologia (musei, patrimonio archeologico, artigianato, tradizioni etc.)

Elenco dei sostenitori

Avatar Gal Marmilla
Numero di Sostegni1
Fondazione Villanovafranca Archeologia e Beni Cuturali Commenti 0

Riferimento: pol-PROP-2024-07-352
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 04c6c1ad0f01c2dcaa9c2e8db09014cebf1ff03f31256479bf9146bd6ff260d9

fonte: {"body":{"it":"<p>La Fondazione Villanovafranca Archeologia e Beni Culturali, promotrice del territorio, della storia, cultura e archeologia locale, gestisce il civico museo archeologico Su Mulinu, situato al centro del paese di Villanovafranca, che espone reperti provenienti dai numerosi siti archeologici locali e il nuraghe Su Mulinu, ubicato a circa un km dal centro abitato , sito nuragico oggetto di scavo scientifico dal 1984, la cui importanza e fama è legata al ritrovamento di un bellissimo e soprattutto originale altare a vasca, unico nel suo genere in tutta la Sardegna.</p><p>Essa offre servizi di accompagnamento all'interno di entrambi le strutture, museo e nuraghe, aperte al pubblico tutto l'anno, con giorni e orari di visita predefiniti, con un servizio di biglietteria e bookshop. Inoltre, offre visite guidate organizzate per i gruppi, le comitive e scolaresche, con la proposta di eventuali escursioni del territorio e l'offerta dei servizi didattici. Infine, essa promuove e organizza eventi, mostre, convegni di vario genere.<img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBcUFJIiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--c55144e34a2d385a22d46c1cad10f0a758594e56/facciata%20museo.JPG\"></p>"},"title":{"it":"Fondazione Villanovafranca Archeologia e Beni Cuturali"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/destinazionemarmilla/f/100/proposals/352/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/destinazionemarmilla/f/100/proposals/352/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Documenti Relativi

Brochure Museo nuraghe.pdf pdf 1,36 MB

Scarica file

Immagini relative

aerea SUMUlinu.JPG
altare vasca.JPG

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?