Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

COSTRUIAMO INSIEME DESTINAZIONE MARMILLA

Destinazione Turistica Marmilla

Fase 2 di 4
Processo partecipativo territoriale: scelta degli ambiti di intervento e dei soggetti pubblico/privati da coinvolgere 01/02/2024 - 31/05/2024
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Vetrina operatori turistici
  • Eventi
  • DOCUMENTI, REPORT E REGISTRAZIONI DEGLI INCONTRI

Modifiche a "Associazione Culturale Palazzo D'Inverno"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

  • +{"it"=>"Associazione Culturale Palazzo D'Inverno"}
  • +{"it"=>"Associazione Culturale Palazzo D'Inverno"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Associazione Culturale Palazzo D'Inverno"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Associazione Culturale Palazzo D'Inverno"}

Corpo del testo

  • +["

    CHI SIAMO L'associazione Palazzo d'Inverno è nata nel 1987 intorno a uno dei più attivi e originali spazi teatrali della città di Cagliari (il Teatro Palazzo d'inverno) che ha gestito per oltre vent'anni producendo spettacoli e organizzando rassegne e laboratori che hanno formato molte generazioni di attori e musicisti, coniugando le esigenze di socializzazione, di formazione personale, di autostima dei partecipanti con le finalità artistiche dei progetti. Chiuso lo spazio teatrale, l'associazione ha approfondito l'interesse verso la musica e verso le culture del mondo, organizzando importanti eventi in Sardegna e all'estero, gestendo rapporti internazionali come dimostrano la partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro de L’Havana nel 2010, la tournée a Cuba del 2013, le esibizioni a Tenerife, Fuerteventura, Montgenevre, Nantes, Rennes, Siviglia e le numerose tournée tra le quali segnaliamo l’Albania e la Macedonia, la collaborazione con l'Università di Quito in Ecuador e la cooproduzione con BM Productions MC in Francia. Dal 2015 a Madrid partecipa alla manifestazione annuale “Passione Italia” .

    Il Palazzo d'Inverno porta la creatività, l'apprendimento informale e lo spettacolo ovunque, dai palcoscenici dei teatri ai luoghi più vari e non convenzionali, che appartengono al quotidiano delle collettività, o di difficile raggiungibilità, spesso zone disagiate e gravate da pesanti problemi sociali ed economici. Dal rapporto diretto e schietto con le comunità trae utili materiali per approfondire le conoscenze, le storie, la musica che mette in relazione con quelle delle altre culture del mondo.

    In maniera consapevole ed ininterrotta, dal 1987 l’Associazione Palazzo d’Inverno si distingue per l'organizzazione, conduzione, produzione e distribuzione di laboratori, incontri e concerti all’insegna della qualità. Dal 2020 collabora con il Consorzio Due Giare e con tutti i 13 comuni aderenti allo stesso. Nel 2021 realizza il circuito “Tra Cortili , Giardini e piazzette” in collaborazione con tutti i comuni aderenti al Consorzio Due Giare. . Nel 2022 viene assegnata dal Consorzio Due Giare, a seguito di partecipazione a bando la prestigiosa struttura situata nel Comune di Villa Verde “Centro Culturale Move The Box, che diventa la sede operativa dell’Associazione. Centinaia gli spettacoli realizzati in questi ultimi 3 anni.

    Un riconoscimento ulteriore arriva dal  Ministero della cultura DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO Servizio II – Musica riconosce un contributo per TRIENNIO 2022-2024 (D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021 Art. 21 comma 1)

    Tra i suoi partner e finanziatori, il Circolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Cagliari, il Comune di Quartu Sant’Elena, l'Università degli Studi di Cagliari, l’Ambasciata di Cuba in Italia, l’Istituto Autonomo Fernando Santi Sardegna, il Consorzio Due Giare, L’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, Asociacion Circolo Sardo Ichnusa, Music Academy di Isili e Palermo, Ambasciata Italiana a Madrid, Camera di Commercio di Madrid, Scuola italiana di Madrid.

    "]
  • +["<p><strong><em>CHI SIAMO </em></strong>L'associazione Palazzo d'Inverno è nata nel 1987 intorno a uno dei più attivi e originali spazi teatrali della città di Cagliari (il Teatro Palazzo d'inverno) che ha gestito per oltre vent'anni producendo spettacoli e organizzando rassegne e laboratori che hanno formato molte generazioni di attori e musicisti, coniugando le esigenze di socializzazione, di formazione personale, di autostima dei partecipanti con le finalità artistiche dei progetti. Chiuso&nbsp;lo spazio teatrale, l'associazione ha approfondito l'interesse verso la musica e verso le culture del mondo, organizzando importanti eventi in Sardegna e all'estero, gestendo rapporti internazionali come dimostrano la partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro de L’Havana nel 2010, la tournée a Cuba del 2013,&nbsp;le&nbsp;esibizioni a Tenerife, Fuerteventura, Montgenevre, Nantes, Rennes, Siviglia e le numerose tournée tra le quali segnaliamo&nbsp;l’Albania e la Macedonia, la collaborazione con l'Università di Quito in Ecuador e la cooproduzione con BM Productions MC in Francia. Dal 2015 a Madrid partecipa alla manifestazione annuale “Passione Italia” .</p><p><strong>I</strong>l Palazzo d'Inverno porta la creatività, l'apprendimento informale e lo spettacolo ovunque, dai palcoscenici dei teatri ai luoghi più vari e non convenzionali, che appartengono al quotidiano delle collettività, o di difficile raggiungibilità, spesso zone disagiate e gravate da pesanti problemi sociali ed economici. Dal rapporto diretto e schietto con le comunità trae utili materiali per approfondire le conoscenze, le storie, la musica che mette in relazione con quelle delle altre culture del mondo.</p><p>In maniera consapevole ed ininterrotta, dal 1987&nbsp;l’Associazione Palazzo d’Inverno si distingue per l'organizzazione, conduzione, produzione e distribuzione di laboratori, incontri e concerti all’insegna della qualità. Dal 2020 collabora con il Consorzio Due Giare e con tutti i 13 comuni aderenti allo stesso. Nel 2021 realizza il circuito “Tra Cortili , Giardini e piazzette” in collaborazione con tutti i comuni aderenti al Consorzio Due Giare. . Nel&nbsp;2022 viene assegnata dal Consorzio Due Giare, a seguito di partecipazione a bando la prestigiosa struttura situata nel Comune di Villa Verde “Centro Culturale Move The Box, che diventa la sede operativa&nbsp;dell’Associazione. Centinaia gli spettacoli realizzati in questi ultimi 3 anni.</p><p>Un riconoscimento ulteriore arriva dal&nbsp;&nbsp;Ministero della cultura DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO Servizio II – Musica riconosce un contributo per&nbsp;TRIENNIO 2022-2024 (D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021 Art. 21 comma 1)</p><p>Tra i suoi partner e finanziatori, il Circolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Cagliari, il Comune di Quartu Sant’Elena, l'Università degli Studi di Cagliari, l’Ambasciata di Cuba in Italia, l’Istituto Autonomo Fernando Santi Sardegna, il Consorzio Due Giare, L’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, Asociacion Circolo Sardo Ichnusa, Music Academy di Isili e Palermo, Ambasciata Italiana a Madrid, Camera di Commercio di Madrid, Scuola italiana di Madrid.</p>"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["

    CHI SIAMO L'associazione Palazzo d'Inverno è nata nel 1987 intorno a uno dei più attivi e originali spazi teatrali della città di Cagliari (il Teatro Palazzo d'inverno) che ha gestito per oltre vent'anni producendo spettacoli e organizzando rassegne e laboratori che hanno formato molte generazioni di attori e musicisti, coniugando le esigenze di socializzazione, di formazione personale, di autostima dei partecipanti con le finalità artistiche dei progetti. Chiuso lo spazio teatrale, l'associazione ha approfondito l'interesse verso la musica e verso le culture del mondo, organizzando importanti eventi in Sardegna e all'estero, gestendo rapporti internazionali come dimostrano la partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro de L’Havana nel 2010, la tournée a Cuba del 2013, le esibizioni a Tenerife, Fuerteventura, Montgenevre, Nantes, Rennes, Siviglia e le numerose tournée tra le quali segnaliamo l’Albania e la Macedonia, la collaborazione con l'Università di Quito in Ecuador e la cooproduzione con BM Productions MC in Francia. Dal 2015 a Madrid partecipa alla manifestazione annuale “Passione Italia” .

    Il Palazzo d'Inverno porta la creatività, l'apprendimento informale e lo spettacolo ovunque, dai palcoscenici dei teatri ai luoghi più vari e non convenzionali, che appartengono al quotidiano delle collettività, o di difficile raggiungibilità, spesso zone disagiate e gravate da pesanti problemi sociali ed economici. Dal rapporto diretto e schietto con le comunità trae utili materiali per approfondire le conoscenze, le storie, la musica che mette in relazione con quelle delle altre culture del mondo.

    In maniera consapevole ed ininterrotta, dal 1987 l’Associazione Palazzo d’Inverno si distingue per l'organizzazione, conduzione, produzione e distribuzione di laboratori, incontri e concerti all’insegna della qualità. Dal 2020 collabora con il Consorzio Due Giare e con tutti i 13 comuni aderenti allo stesso. Nel 2021 realizza il circuito “Tra Cortili , Giardini e piazzette” in collaborazione con tutti i comuni aderenti al Consorzio Due Giare. . Nel 2022 viene assegnata dal Consorzio Due Giare, a seguito di partecipazione a bando la prestigiosa struttura situata nel Comune di Villa Verde “Centro Culturale Move The Box, che diventa la sede operativa dell’Associazione. Centinaia gli spettacoli realizzati in questi ultimi 3 anni.

    Un riconoscimento ulteriore arriva dal  Ministero della cultura DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO Servizio II – Musica riconosce un contributo per TRIENNIO 2022-2024 (D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021 Art. 21 comma 1)

    Tra i suoi partner e finanziatori, il Circolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Cagliari, il Comune di Quartu Sant’Elena, l'Università degli Studi di Cagliari, l’Ambasciata di Cuba in Italia, l’Istituto Autonomo Fernando Santi Sardegna, il Consorzio Due Giare, L’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, Asociacion Circolo Sardo Ichnusa, Music Academy di Isili e Palermo, Ambasciata Italiana a Madrid, Camera di Commercio di Madrid, Scuola italiana di Madrid.

    "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<p><strong><em>CHI SIAMO </em></strong>L'associazione Palazzo d'Inverno è nata nel 1987 intorno a uno dei più attivi e originali spazi teatrali della città di Cagliari (il Teatro Palazzo d'inverno) che ha gestito per oltre vent'anni producendo spettacoli e organizzando rassegne e laboratori che hanno formato molte generazioni di attori e musicisti, coniugando le esigenze di socializzazione, di formazione personale, di autostima dei partecipanti con le finalità artistiche dei progetti. Chiuso&nbsp;lo spazio teatrale, l'associazione ha approfondito l'interesse verso la musica e verso le culture del mondo, organizzando importanti eventi in Sardegna e all'estero, gestendo rapporti internazionali come dimostrano la partecipazione alla Fiera Internazionale del Libro de L’Havana nel 2010, la tournée a Cuba del 2013,&nbsp;le&nbsp;esibizioni a Tenerife, Fuerteventura, Montgenevre, Nantes, Rennes, Siviglia e le numerose tournée tra le quali segnaliamo&nbsp;l’Albania e la Macedonia, la collaborazione con l'Università di Quito in Ecuador e la cooproduzione con BM Productions MC in Francia. Dal 2015 a Madrid partecipa alla manifestazione annuale “Passione Italia” .</p><p><strong>I</strong>l Palazzo d'Inverno porta la creatività, l'apprendimento informale e lo spettacolo ovunque, dai palcoscenici dei teatri ai luoghi più vari e non convenzionali, che appartengono al quotidiano delle collettività, o di difficile raggiungibilità, spesso zone disagiate e gravate da pesanti problemi sociali ed economici. Dal rapporto diretto e schietto con le comunità trae utili materiali per approfondire le conoscenze, le storie, la musica che mette in relazione con quelle delle altre culture del mondo.</p><p>In maniera consapevole ed ininterrotta, dal 1987&nbsp;l’Associazione Palazzo d’Inverno si distingue per l'organizzazione, conduzione, produzione e distribuzione di laboratori, incontri e concerti all’insegna della qualità. Dal 2020 collabora con il Consorzio Due Giare e con tutti i 13 comuni aderenti allo stesso. Nel 2021 realizza il circuito “Tra Cortili , Giardini e piazzette” in collaborazione con tutti i comuni aderenti al Consorzio Due Giare. . Nel&nbsp;2022 viene assegnata dal Consorzio Due Giare, a seguito di partecipazione a bando la prestigiosa struttura situata nel Comune di Villa Verde “Centro Culturale Move The Box, che diventa la sede operativa&nbsp;dell’Associazione. Centinaia gli spettacoli realizzati in questi ultimi 3 anni.</p><p>Un riconoscimento ulteriore arriva dal&nbsp;&nbsp;Ministero della cultura DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO Servizio II – Musica riconosce un contributo per&nbsp;TRIENNIO 2022-2024 (D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021 Art. 21 comma 1)</p><p>Tra i suoi partner e finanziatori, il Circolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Cagliari, il Comune di Quartu Sant’Elena, l'Università degli Studi di Cagliari, l’Ambasciata di Cuba in Italia, l’Istituto Autonomo Fernando Santi Sardegna, il Consorzio Due Giare, L’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, Asociacion Circolo Sardo Ichnusa, Music Academy di Isili e Palermo, Ambasciata Italiana a Madrid, Camera di Commercio di Madrid, Scuola italiana di Madrid.</p>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar palazzo d'inverno
Versione creata il 02/08/2024 19:02
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?