Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Evento Internazionale MareTerraIsole: Produzioni d’eccellenza tra Sardegna e Azzorre

Progetto di Cooperazione "Accorciamo le distanze. Filiera corta tra terra e mare"

  • Il processo
  • Convegno
  • Mostra mercato
  • Cooking show
  • Laboratori del gusto
  • Eventi culturali e musicali
  • La location
  • Contatti
Di Più
  • La location
  • Contatti
chevron-left Torna alla lista

Cammino Minerario di Santa Barbara

Avatar Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
04/07/2022 09:11  

Il Cammino Minerario di Santa Barbara 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un percorso ad anello lungo 500 km che si snoda nel sud-ovest della Sardegna nel territorio del Sulcis-Iglesiente, Guspinese e Arburese, che ripercorre gli antichi sentieri dei minatori.

Il Cammino è suddiviso in 30 tappe con una media di 16 km a tappa, un passo lento che permette di soffermarsi e visitare i numerosi siti minerari e archeologici che si incontrano, alla scoperta di ottomila anni di storia, dal Neolitico al Novecento; da circa 20 anni le miniere sono ormai chiuse e l’estrazione di piombo, zinco e carbone ha lasciato spazio ad un nuovo giacimento che è quello del paesaggio naturale e dell’architettura mineraria; si attraversano miniere dismesse, villaggi fantasma, gallerie e porti, ferrovie e musei.

Il legame con Santa Barbara patrona dei minatori è testimoniato dalla presenza nei villaggi minerari o negli imbocchi delle gallerie di numerose chiese e cappelle dedicate alla Santa.

Il paesaggio cambia in continuazione passando dalle falesie calcaree alle lunghe spiagge e dune sabbiose, dai fitti boschi alle dolci colline per arrivare sino alla laguna e di nuovo al mare, dove la biodiversità si integra perfettamente con l’attività estrattiva delle saline.

La Fondazione CMSB fornisce tutte le informazioni necessarie a percorrere il cammino, dalle credenziali ai luoghi dove dormire e mangiare, il sito, l’app e la guida cartacea in lingua italiana, inglese e francese possono essere utilissimi a chi decidesse di intraprendere questo cammino.

La guida cartacea è stata scritta dal Dottor Giampiero Pinna, geologo, ideatore e fondatore del Cammino Minerario di Santa Barbara.

Alla fine della percorrenza dei primi 100 km la Fondazione omaggia i pellegrini con il Testimonium, una pergamena con scritto il senso del cammino, sintetizzato dalle sorelle Monache Clarisse del Monastero del Buon Cammino di Iglesias.

Per chi percorre invece tutto il Cammino, l’omaggio è una torre in ceramica che rappresenta il logo del Cammino.

Per approfondimenti e maggiori informazioni sul Cammino e sulla sua nascita consigliamo di visionare il sito www.camminominerariodisantabarbara.org (Collegamento esterno) (Collegamento esterno) external-link(Collegamento esterno)

proposals
Via Roberto Cattaneo 70, Iglesias, SU, Sardegna, Italia
Mappa OpenStreet - Via Roberto Cattaneo 70, Iglesias, SU, Sardegna, Italiaexternal-link(Collegamento esterno)
Numero di Sostegni0
Cammino Minerario di Santa Barbara Commenti 0

Riferimento: pol-PROP-2022-07-98
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

Immagini relative

premio paesaggio 12mpx.jpg external-link(Collegamento esterno)
Brochure retro 2022-07-04 at 10.51.43.jpeg external-link(Collegamento esterno)

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: c6700cbbdda509590bf9930c0f52c7d1e89f7c3dc87882cdaa37f1dd864a04c0

fonte: {"body":{"it":"<p><strong>Il Cammino Minerario di Santa Barbara&nbsp;</strong></p><p>Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un percorso ad anello lungo 500 km che si snoda nel sud-ovest della Sardegna nel territorio del Sulcis-Iglesiente, Guspinese e Arburese, che ripercorre gli antichi sentieri dei minatori.</p><p>Il Cammino è suddiviso in 30 tappe con una media di 16 km a tappa, un passo lento che permette di soffermarsi e visitare i numerosi siti minerari e archeologici che si incontrano, alla scoperta di ottomila anni di storia, dal Neolitico al Novecento; da circa 20 anni le miniere sono ormai chiuse e l’estrazione di piombo, zinco e carbone ha lasciato spazio ad un nuovo giacimento che è quello del paesaggio naturale e dell’architettura mineraria; si attraversano miniere dismesse, villaggi fantasma, gallerie e porti, ferrovie e musei.</p><p>Il legame con Santa Barbara patrona dei minatori è testimoniato dalla presenza nei villaggi minerari o negli imbocchi delle gallerie di numerose chiese e cappelle dedicate alla Santa.</p><p>Il paesaggio cambia in continuazione passando dalle falesie calcaree alle lunghe spiagge e dune sabbiose, dai fitti boschi alle dolci colline per arrivare sino alla laguna e di nuovo al mare, dove la biodiversità si integra perfettamente con l’attività estrattiva delle saline.</p><p>La Fondazione CMSB fornisce tutte le informazioni necessarie a percorrere il cammino, dalle credenziali ai luoghi dove dormire e mangiare, il sito, l’app e la guida cartacea in lingua italiana, inglese e francese possono essere utilissimi a chi decidesse di intraprendere questo cammino.</p><p>La guida cartacea è stata scritta dal Dottor Giampiero Pinna, geologo, ideatore e fondatore del Cammino Minerario di Santa Barbara.</p><p>Alla fine della percorrenza dei primi 100 km la Fondazione omaggia i pellegrini con il Testimonium, una pergamena con scritto il senso del cammino, sintetizzato dalle sorelle Monache Clarisse del Monastero del Buon Cammino di Iglesias.</p><p>Per chi percorre invece tutto il Cammino, l’omaggio è una torre in ceramica che rappresenta il logo del Cammino.</p><p>Per approfondimenti e maggiori informazioni sul Cammino e sulla sua nascita consigliamo di visionare il sito <a href=\"http://www.camminominerariodisantabarbara.org/\" rel=\"noopener noreferrer\" target=\"_blank\">www.camminominerariodisantabarbara.org&nbsp;(Collegamento esterno)&nbsp;(Collegamento esterno)</a></p>"},"title":{"it":"Cammino Minerario di Santa Barbara"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online external-link(Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.poliste.com/processes/MareTerraIsole/f/43/proposals/98/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.poliste.com/processes/MareTerraIsole/f/43/proposals/98/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?

Avatar
Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
@CMSB
Invia messaggio privato
0 Followers
1 Seguiti
Accedi per eseguire questa azione