Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo dei cookies. Per saperne di più, leggi l’informativa external-link(Collegamento esterno) prevista dall’articolo 13 del regolamento UE 2016/679, comprensiva della gestione dei cookies.
Salta e vai al contenuto principale
Logo ufficiale del Partecipa - Poliste
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Assemblee
  • Aiuto

Sardegna2030 - Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Costruisci con noi Sardegna2030

Fase 2 di 2
Attuazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile - Sardegna2030 01/02/2022 - 31/12/2030
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Fai 2030 GOAL!
  • Racconta Sardegna2030
  • Festival Sardegna2030
  • Campioni di sostenibilità
  • Contatti
  • Approfondimenti
Di Più
  • Approfondimenti

Modifiche a "La città che vorrei! Aiutami... Costruiamola insieme. "

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Corpo del testo

  • -["
    Dati istituto scolastico

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA

    VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA

    CLASSE 3^B ISTITUTO DI VIA S. PELLICO

    REFERENTE DOCENTE LAI GABRIELA mail gabrielalai67@gmail.com

    tel. 3402421890

    Bambini coinvolti: ABIS ALESSIO, ANOFFO DANIELE, ATZORI EMMA MARIA, CABONI FILIPPO, COSSU ANNA, KLENK KASSANDRA, LAMPIS FILIPPO, LASIO YURI, LEO ANGELICA ROSA, MAMELI SIRIA, MELIS JAIME, MELIS STEPHAN, MIHALUTA EVA, MONTIS SOFIA, PICCI BEATRICE, SERPI MAYA, VACCA LORENZO.

    Proposta


    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
  • +["
    Dati istituto scolastico

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA

    VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA

    CLASSE 3^B ISTITUTO DI VIA S. PELLICO

    REFERENTE DOCENTE LAI GABRIELA mail gabrielalai67@gmail.com

    tel. 3402421890

    Bambini coinvolti: ABIS ALESSIO, ANOFFO DANIELE, ATZORI EMMA MARIA, CABONI FILIPPO, COSSU ANNA, KLENK KASSANDRA, LAMPIS FILIPPO, LASIO YURI, LEO ANGELICA ROSA, MAMELI SIRIA, MELIS JAIME, MELIS STEPHAN, MIHALUTA EVA, MONTIS SOFIA, PICCI BEATRICE, SERPI MAYA, VACCA LORENZO.

    Proposta

    IL CONCORSO FAI2030GOAL! È

    UN’INIZIATIVA NATA NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

    SARDEGNA2030”.

     

    Descrizione dell’elaborato “disegno” creato dagli alunni della classe 3^ B,scuola primaria, dell’istituto comprensivo di Serramanna.

     

    Sono la docente Lai Gabriela e da sempre, insegnando con bambini così piccoli, ho ritenuto che la consapevolezza verso l’ambiente e il rispetto nei suoi confronti siano principi da mostrare agli alunni fin dai primi anni di vita.

    Il mio impegno sulle tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile ha come fine quello di creare adulti sensibili e consapevoli, in grado di affrontare l’emergenza ambientale con serietà e in maniera costruttiva.

    Quest’anno in particolare, abbiamo parlato dell’importanza di creare città e paesi, più sostenibili, luoghi dove ogni cittadino viva a contatto con la natura prendendosi cura della stessa e creando le condizioni per costruire luoghi più vivibili.

    Le parole chiave sono state:

    ·        meno inquinamento,

    ·        meno sprechi

    ·        utilizzo responsabile delle risorse

    ·        cura dei luoghi comuni

    ·        stop agli spreghi

    ·        raccolta differenziata per un maggior riciclo

    Quale il modo migliore per iniziare questo percorso se non partendo dalle stesse città dove viviamo? Ecco perche abbiamo pensato di trattare l’obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

    Il percorso è stato lungo e impegnativo, ha coinvolto gli alunni con numerose letture, visioni di filmati, approfondimenti e discussioni, il tutto ha avuto termine con l’elaborato finale che rappresenta la città ideale sognata dai nostri piccoli alunni.

    Maggiore utilizzo di fonti di energia rinnovabili, uso di mezzi elettrici e di biciclette per gli spostamenti, piantumazione di aree verdi per una maggiore ossigenazione dell’aria e rispetto e tutela della stessa da parte di tutti gli abitanti. Con il sogno che tutto ciò, si possa realizzare, i bambini della scuola primaria del paese di Serramanna hanno così realizzato in questo elaborato grafico la loro città ideale.

    Con questa presentazione cogliamo l’occasione di porgere i nostri cordiali saluti,

    la docente Gabriela Lai e gli alunni della classe 3^B della scuola primaria via S. Pellico. 

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti


    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA</p><p><strong>VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA</strong></p><p><strong>CLASSE 3^B ISTITUTO DI VIA S. PELLICO</strong></p><p><strong>REFERENTE DOCENTE LAI GABRIELA mail gabrielalai67@gmail.com</strong></p><p><strong>tel. 3402421890</strong></p><p>Bambini coinvolti: ABIS ALESSIO, ANOFFO DANIELE, ATZORI EMMA MARIA, CABONI FILIPPO, COSSU ANNA, KLENK KASSANDRA, LAMPIS FILIPPO, LASIO YURI, LEO ANGELICA ROSA, MAMELI SIRIA, MELIS JAIME, MELIS STEPHAN, MIHALUTA EVA, MONTIS SOFIA, PICCI BEATRICE, SERPI MAYA, VACCA LORENZO.</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p><br></p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBYzQ9IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--5144395906939e9e98784427d6ce43fae490a7d4/foto3.jpg\"></p><p>Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p><p>Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p><p>Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p><p> Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA</p><p><strong>VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA</strong></p><p><strong>CLASSE 3^B ISTITUTO DI VIA S. PELLICO</strong></p><p><strong>REFERENTE DOCENTE LAI GABRIELA mail gabrielalai67@gmail.com</strong></p><p><strong>tel. 3402421890</strong></p><p>Bambini coinvolti: ABIS ALESSIO, ANOFFO DANIELE, ATZORI EMMA MARIA, CABONI FILIPPO, COSSU ANNA, KLENK KASSANDRA, LAMPIS FILIPPO, LASIO YURI, LEO ANGELICA ROSA, MAMELI SIRIA, MELIS JAIME, MELIS STEPHAN, MIHALUTA EVA, MONTIS SOFIA, PICCI BEATRICE, SERPI MAYA, VACCA LORENZO.</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>IL CONCORSO FAI2030GOAL! È</strong></p><p><strong>UN’INIZIATIVA NATA NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLA <em>STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE</em></strong></p><p><strong><em>SARDEGNA2030”.</em></strong></p><p><strong>&nbsp;</strong></p><p><strong><em>Descrizione dell’elaborato “disegno” creato dagli alunni della classe 3^ B,scuola primaria, dell’istituto comprensivo di Serramanna.</em></strong></p><p><strong><em>&nbsp;</em></strong></p><p>Sono la docente Lai Gabriela e da sempre, insegnando con bambini così piccoli, ho ritenuto che la consapevolezza verso l’ambiente e il rispetto nei suoi confronti siano principi da mostrare agli alunni fin dai primi anni di vita. </p><p>Il mio impegno sulle tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile ha come fine quello di creare adulti sensibili e consapevoli, in grado di affrontare l’emergenza ambientale con serietà e in maniera costruttiva.</p><p>Quest’anno in particolare, abbiamo parlato dell’importanza di creare città e paesi, più sostenibili, luoghi dove ogni cittadino viva a contatto con la natura prendendosi cura della stessa e creando le condizioni per costruire luoghi più vivibili. </p><p>Le parole chiave sono state:</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;meno inquinamento, </p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;meno sprechi </p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;utilizzo responsabile delle risorse</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;cura dei luoghi comuni</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;stop agli spreghi</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;raccolta differenziata per un maggior riciclo</p><p>Quale il modo migliore per iniziare questo percorso se non partendo dalle stesse <strong>città </strong>dove viviamo? Ecco perche abbiamo pensato di trattare l’<strong>obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.</strong></p><p>Il percorso è stato lungo e impegnativo, ha coinvolto gli alunni con numerose letture, visioni di filmati, approfondimenti e discussioni, il tutto ha avuto termine con l’elaborato finale che rappresenta la città ideale sognata dai nostri piccoli alunni. </p><p>Maggiore utilizzo di fonti di energia rinnovabili, uso di mezzi elettrici e di biciclette per gli spostamenti, piantumazione di aree verdi per una maggiore ossigenazione dell’aria e rispetto e tutela della stessa da parte di tutti gli abitanti. Con il sogno che tutto ciò, si possa realizzare, i bambini della scuola primaria del paese di Serramanna hanno così realizzato in questo elaborato grafico la loro <strong>città ideale</strong>.</p><p>Con questa presentazione cogliamo l’occasione di porgere i nostri cordiali saluti,</p><p>la docente Gabriela Lai e gli alunni della classe 3^B della scuola primaria via S. Pellico.&nbsp;</p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBYzQ9IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--5144395906939e9e98784427d6ce43fae490a7d4/foto3.jpg\"></p><p>Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p><p><br></p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
  • -["
    Dati istituto scolastico

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA

    VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA

    CLASSE 3^B ISTITUTO DI VIA S. PELLICO

    REFERENTE DOCENTE LAI GABRIELA mail gabrielalai67@gmail.com

    tel. 3402421890

    Bambini coinvolti: ABIS ALESSIO, ANOFFO DANIELE, ATZORI EMMA MARIA, CABONI FILIPPO, COSSU ANNA, KLENK KASSANDRA, LAMPIS FILIPPO, LASIO YURI, LEO ANGELICA ROSA, MAMELI SIRIA, MELIS JAIME, MELIS STEPHAN, MIHALUTA EVA, MONTIS SOFIA, PICCI BEATRICE, SERPI MAYA, VACCA LORENZO.

    Proposta


    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
Aggiunte
  • +["
    Dati istituto scolastico

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA

    VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA

    CLASSE 3^B ISTITUTO DI VIA S. PELLICO

    REFERENTE DOCENTE LAI GABRIELA mail gabrielalai67@gmail.com

    tel. 3402421890

    Bambini coinvolti: ABIS ALESSIO, ANOFFO DANIELE, ATZORI EMMA MARIA, CABONI FILIPPO, COSSU ANNA, KLENK KASSANDRA, LAMPIS FILIPPO, LASIO YURI, LEO ANGELICA ROSA, MAMELI SIRIA, MELIS JAIME, MELIS STEPHAN, MIHALUTA EVA, MONTIS SOFIA, PICCI BEATRICE, SERPI MAYA, VACCA LORENZO.

    Proposta

    IL CONCORSO FAI2030GOAL! È

    UN’INIZIATIVA NATA NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

    SARDEGNA2030”.

     

    Descrizione dell’elaborato “disegno” creato dagli alunni della classe 3^ B,scuola primaria, dell’istituto comprensivo di Serramanna.

     

    Sono la docente Lai Gabriela e da sempre, insegnando con bambini così piccoli, ho ritenuto che la consapevolezza verso l’ambiente e il rispetto nei suoi confronti siano principi da mostrare agli alunni fin dai primi anni di vita.

    Il mio impegno sulle tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile ha come fine quello di creare adulti sensibili e consapevoli, in grado di affrontare l’emergenza ambientale con serietà e in maniera costruttiva.

    Quest’anno in particolare, abbiamo parlato dell’importanza di creare città e paesi, più sostenibili, luoghi dove ogni cittadino viva a contatto con la natura prendendosi cura della stessa e creando le condizioni per costruire luoghi più vivibili.

    Le parole chiave sono state:

    ·        meno inquinamento,

    ·        meno sprechi

    ·        utilizzo responsabile delle risorse

    ·        cura dei luoghi comuni

    ·        stop agli spreghi

    ·        raccolta differenziata per un maggior riciclo

    Quale il modo migliore per iniziare questo percorso se non partendo dalle stesse città dove viviamo? Ecco perche abbiamo pensato di trattare l’obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

    Il percorso è stato lungo e impegnativo, ha coinvolto gli alunni con numerose letture, visioni di filmati, approfondimenti e discussioni, il tutto ha avuto termine con l’elaborato finale che rappresenta la città ideale sognata dai nostri piccoli alunni.

    Maggiore utilizzo di fonti di energia rinnovabili, uso di mezzi elettrici e di biciclette per gli spostamenti, piantumazione di aree verdi per una maggiore ossigenazione dell’aria e rispetto e tutela della stessa da parte di tutti gli abitanti. Con il sogno che tutto ciò, si possa realizzare, i bambini della scuola primaria del paese di Serramanna hanno così realizzato in questo elaborato grafico la loro città ideale.

    Con questa presentazione cogliamo l’occasione di porgere i nostri cordiali saluti,

    la docente Gabriela Lai e gli alunni della classe 3^B della scuola primaria via S. Pellico. 

    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti


    Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti
    "]
Eliminazioni
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA</p><p><strong>VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA</strong></p><p><strong>CLASSE 3^B ISTITUTO DI VIA S. PELLICO</strong></p><p><strong>REFERENTE DOCENTE LAI GABRIELA mail gabrielalai67@gmail.com</strong></p><p><strong>tel. 3402421890</strong></p><p>Bambini coinvolti: ABIS ALESSIO, ANOFFO DANIELE, ATZORI EMMA MARIA, CABONI FILIPPO, COSSU ANNA, KLENK KASSANDRA, LAMPIS FILIPPO, LASIO YURI, LEO ANGELICA ROSA, MAMELI SIRIA, MELIS JAIME, MELIS STEPHAN, MIHALUTA EVA, MONTIS SOFIA, PICCI BEATRICE, SERPI MAYA, VACCA LORENZO.</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p><br></p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBYzQ9IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--5144395906939e9e98784427d6ce43fae490a7d4/foto3.jpg\"></p><p>Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p><p>Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p><p>Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p><p> Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1649863436809-0\">Dati istituto scolastico</dt><dd id=\"textarea-1649863436809-0\" name=\"textarea\"><div><p>ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERRAMANNA</p><p><strong>VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA</strong></p><p><strong>CLASSE 3^B ISTITUTO DI VIA S. PELLICO</strong></p><p><strong>REFERENTE DOCENTE LAI GABRIELA mail gabrielalai67@gmail.com</strong></p><p><strong>tel. 3402421890</strong></p><p>Bambini coinvolti: ABIS ALESSIO, ANOFFO DANIELE, ATZORI EMMA MARIA, CABONI FILIPPO, COSSU ANNA, KLENK KASSANDRA, LAMPIS FILIPPO, LASIO YURI, LEO ANGELICA ROSA, MAMELI SIRIA, MELIS JAIME, MELIS STEPHAN, MIHALUTA EVA, MONTIS SOFIA, PICCI BEATRICE, SERPI MAYA, VACCA LORENZO.</p></div></dd><dt name=\"textarea-1650515636176-0\">Proposta</dt><dd id=\"textarea-1650515636176-0\" name=\"textarea\"><div><p><strong>IL CONCORSO FAI2030GOAL! È</strong></p><p><strong>UN’INIZIATIVA NATA NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLA <em>STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE</em></strong></p><p><strong><em>SARDEGNA2030”.</em></strong></p><p><strong>&nbsp;</strong></p><p><strong><em>Descrizione dell’elaborato “disegno” creato dagli alunni della classe 3^ B,scuola primaria, dell’istituto comprensivo di Serramanna.</em></strong></p><p><strong><em>&nbsp;</em></strong></p><p>Sono la docente Lai Gabriela e da sempre, insegnando con bambini così piccoli, ho ritenuto che la consapevolezza verso l’ambiente e il rispetto nei suoi confronti siano principi da mostrare agli alunni fin dai primi anni di vita. </p><p>Il mio impegno sulle tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile ha come fine quello di creare adulti sensibili e consapevoli, in grado di affrontare l’emergenza ambientale con serietà e in maniera costruttiva.</p><p>Quest’anno in particolare, abbiamo parlato dell’importanza di creare città e paesi, più sostenibili, luoghi dove ogni cittadino viva a contatto con la natura prendendosi cura della stessa e creando le condizioni per costruire luoghi più vivibili. </p><p>Le parole chiave sono state:</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;meno inquinamento, </p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;meno sprechi </p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;utilizzo responsabile delle risorse</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;cura dei luoghi comuni</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;stop agli spreghi</p><p>·&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;raccolta differenziata per un maggior riciclo</p><p>Quale il modo migliore per iniziare questo percorso se non partendo dalle stesse <strong>città </strong>dove viviamo? Ecco perche abbiamo pensato di trattare l’<strong>obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.</strong></p><p>Il percorso è stato lungo e impegnativo, ha coinvolto gli alunni con numerose letture, visioni di filmati, approfondimenti e discussioni, il tutto ha avuto termine con l’elaborato finale che rappresenta la città ideale sognata dai nostri piccoli alunni. </p><p>Maggiore utilizzo di fonti di energia rinnovabili, uso di mezzi elettrici e di biciclette per gli spostamenti, piantumazione di aree verdi per una maggiore ossigenazione dell’aria e rispetto e tutela della stessa da parte di tutti gli abitanti. Con il sogno che tutto ciò, si possa realizzare, i bambini della scuola primaria del paese di Serramanna hanno così realizzato in questo elaborato grafico la loro <strong>città ideale</strong>.</p><p>Con questa presentazione cogliamo l’occasione di porgere i nostri cordiali saluti,</p><p>la docente Gabriela Lai e gli alunni della classe 3^B della scuola primaria via S. Pellico.&nbsp;</p><p><img src=\"https://partecipa.poliste.com/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBYzQ9IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--5144395906939e9e98784427d6ce43fae490a7d4/foto3.jpg\"></p><p>Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</p><p><br></p></div></dd><dt name=\"checkbox-group-1649864555830-0\"></dt><dd id=\"checkbox-group-1649864555830-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"option-1\">Approvo e dichiaro di aver preso visione dei documenti</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 3 di 3 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar Gabriela Lai
Versione creata il 25/05/2022 18:54
Partecipa - Poliste
  • Informativa privacy
  • Scarica i file Open Data
  • Partecipa - Poliste su Facebook Facebook
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero external-link(Collegamento esterno).
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

Registrazione

Hai dimenticato la password?